Napoli, 28-31 maggio 2025. The Bold and the Beautiful – per gli italiani semplicemente Beautiful – torna in Italia e sceglie il Golfo partenopeo per girare le nuove puntate. Dal 28 al 31 maggio una troupe di novanta persone, guidata dal produttore e capo-sceneggiatore Bradley Bell, ha trasformato la città in un set a cielo aperto. In scena i volti storici Katherine Kelly Lang (Brooke Logan), Thorsten Kaye (Ridge Forrester), John McCook (Eric Forrester) e il rientrante Jack Wagner (Nick Marone), affiancati da tecnici e maestranze locali.
Per Napoli è un ritorno d’immagine dal valore milionario: la soap è vista ogni giorno in oltre cento Paesi e le puntate girate qui andranno in onda negli Stati Uniti a luglio 2025, mentre in Italia arriveranno su Canale 5 nel 2026. Le riprese si chiuderanno con un meet & greet aperto al pubblico sabato 31 maggio, nel cortile del Castel Nuovo, dalle 14 alle 17.
Perché la soap ha scelto Napoli
Il legame tra Beautiful e l’Italia è di lunga data: dopo Como, Venezia, Portofino, Puglia e Roma, questa è la sesta trasferta tricolore del cast. La produzione ha puntato su Napoli per la combinazione di paesaggio costiero, patrimonio storico e passione popolare che “parlano” bene al pubblico globale della serie. L’idea è nata mesi fa durante un sopralluogo del supervising producer Casey Kaspryck; da allora il team americano ha lavorato con l’agenzia romana Cannizzo Produzioni per pianificare permessi, sicurezza e casting di 50 comparse partenopee.
Secondo le autorità turistiche campane, l’operazione equivale a una maxi-campagna promozionale gratuita: 40 minuti di messa in onda nelle fasce prime time internazionali. Regione e Comune non hanno stanziato denaro diretto, ma hanno offerto agevolazioni logistiche e supporto per la gestione del traffico, puntando a far crescere i flussi in bassa stagione. “È la nostra cartolina più potente”, spiegano da Palazzo San Giacomo.
Le location e l’organizzazione del set
Dieci le aree cittadine toccate dai ciak: Piazza Municipio, Via Toledo, Via Chiaia, Piazza Trieste e Trento, Via Partenope, Castel Nuovo, Borgo Marinari e naturalmente il lungomare di Via Caracciolo, a cui si aggiungono scene sull’isola di Capri, dal porto di Marina Grande ai Faraglioni. Le riprese avvengono in orario diurno per sfruttare la luce naturale; di sera la troupe si sposta nei teatri di posa allestiti nell’ex base Nato di Bagnoli per l’allestimento delle scene interne.
Per limitare i disagi si è scelta la finestra infrasettimanale post-scudetto del Napoli, con blocchi temporanei del traffico di non oltre 20 minuti e deviazioni coordinate da Polizia Locale e Protezione Civile. Il budget stimato supera i 2 milioni di euro, spese che ricadranno quasi interamente su fornitori, alberghi e ristoranti della città.
Il pranzo da Gino Sorbillo: pizza, selfie e marketing spontaneo
Tra un ciak e l’altro, il cast ha pranzato da Gino Sorbillo Lievito Madre sul lungomare. Il pizzaiolo ha preparato versioni speciali delle sue “pizze con dedica” – dalla marinara con alici di Cetara alla bufala DOP – e un menù di fritti e dolci tipici. “Si sono divertiti, hanno fatto foto con tutti”, ha raccontato Sorbillo, felice di un’esposizione mondiale che neppure una campagna pubblicitaria potrebbe garantire.
Il momento social non è stato orchestrato dall’ufficio stampa: attori e maestranze hanno condiviso stories e selfie con la pizza in mano, totalizzando oltre quattro milioni di visualizzazioni nelle prime 24 ore. Un passaparola che consolida l’immagine pop di Napoli e che la produzione non vede come mera pausa pranzo, bensì come “materiale virale” per tenere alta l’attenzione fino alla messa in onda.
L’evento per i fan al Castel Nuovo
Il meet & greet del 31 maggio prevede ingresso libero fino a esaurimento della capienza di 1.500 posti. Sul palco, gli attori risponderanno alle domande, firmeranno autografi e registreranno brevi video-saluto per i fan. All’esterno verrà allestita una passarella rosso pompeiano, omaggio ai colori della città e alla tradizione sartoriale che lega la soap alla moda italiana.
Le autorità si aspettano un’affluenza superiore a 10.000 persone nell’arco del pomeriggio: saranno coinvolti volontari della Protezione Civile e steward privati per il controllo dei varchi, con un potenziamento del servizio di metropolitana e navette verso il Porto. Per agevolare i turisti stranieri, l’organizzazione ha attivato un servizio di traduzione simultanea in inglese e spagnolo.
Quando vedremo le puntate e cosa succederà
Gli episodi campani verranno trasmessi sulla CBS americana a partire da metà luglio; in Italia arriveranno nel 2026 a causa del tradizionale scarto di doppiaggio e programmazione Mediaset. Gli sceneggiatori, però, hanno già svelato la trama portante: Ridge, Brooke ed Eric giungono nel Belpaese per affari di moda, ma il vero obiettivo è spingere Ridge a riavvicinarsi a Brooke. A sorpresa riappare Nick Marone, deciso a riconquistarla, mentre Taylor resta a Los Angeles ignara delle manovre della famiglia Forrester.
Nessun dettaglio, invece, sul cameo napoletano che i fan sperano di vedere: il sindaco Gaetano Manfredi non esclude una sua apparizione, “se la produzione deciderà”. Quel che è certo è che, ancora una volta, Beautiful ha saputo intrecciare melodramma e marketing territoriale, portando sotto i riflettori una città che continua a sedurre Hollywood.