Dopo lungo periodo in cui è stato percepito come un “ospite indesiderato” a La Promessa, il conte Ignacio de Ayala (interpretato da Miquel Garcia Borda) si troverà costretto a lasciare definitivamente la tenuta. Il via vai di eventi prende forma grazie a un piano architettato da Martina de Lujan (nel ruolo di Amparo Pinero), il quale trova il suo complice nella figura di Petra Arcos (interpretata da Marga Martinez).
Una strategia inaspettata
La svolta nella narrazione si concretizza quando Petra rivela a Martina di aver intrattenuto in passato una relazione con il conte, durante la quale nacque Feliciano Arcos, personaggio interpretato da Marcos Orengo e ormai defunto. Toccata da questa confessione, la strategia per salvaguardare la reputazione di La Promessa si fa concreta. Martina, sfruttando il recente annuncio ufficiale del matrimonio tra Catalina (interpretata da Carmen Asecas) e Pelayo (nel ruolo di Michel Tejerina), coglie l’occasione per interrogare Ignacio sulla sua vita sentimentale passata, domandandogli se il suo passato di seduttore possa aver dato vita ad altri legami, magari alla nascita di un figlio. Questo scambio, carico di implicazioni, fa intuire al conte che Petra ha svelato alla Lujan dettagli intimi della loro storia trascorsa.
La situazione diventa ancora più intricata quando, su richiesta espressa di Petra Arcos, Martina deve omettere l’accenno al vincolo di parentela con gli zii Alonso e Cruz. La necessità di allontanare il conte, il quale aveva già creato problemi nonostante la partenza di Margarita (interpretata da Cristina Fernandez), si palesa chiara, e l’ex amante viene messa in una situazione assai delicata per cercare di saldare i conti con il passato.
Il gesto decisivo
L’elemento determinante per rintracciare definitivamente Ignacio risiede in una prova schiacciante. Per convincere Martina che il conte non può più rimanere a La Promessa, Petra Arcos consegna una missiva redatta dallo stesso IGNACIO a un uomo che in precedenza lo aveva assistito nell’acquisto segreto della cicuta, veleno poi usato per auto-administersi il fatale inganno. L’atto, che rivela la vera natura delle azioni passate di Ayala, lascerà poco spazio a giustificazioni da parte sua.
Non appena la lettera viene messa in mano a Martina, essa decide di esibire il documento al signor Alonso. Quest’ultimo, convinto dalla forza delle prove, si schiera a favore della nipote e di Petra, ignorando ogni tentativo disperato di Ignacio di spiegarsi. La posizione ferma del marchese di Lujan, che ancora una volta esige l’addio del conte dalla prestigiosa dimora, viene sostenuta da chi è ormai stanco delle vecchie abitudini e dei malintesi del passato.
Il conte, ormai privo di possibili scuse o riserve nel trattenersi, si ritrova costretto a preparare le proprie valigie. In un ultimo confronto, egli non risparmia una dura battuta nei confronti di Cruz, il quale, nonostante inizialmente avesse evitato il saluto, si ritrova coinvolto in un confronto diretto. Con tono deciso, Ignacio fa notare come le scelte e gli errori del passato possano ritornare a perseguitare chiunque. Questa accusa, sebbene pronunciata in chiave minacciosa, non incute timore a Cruz, che risponde festeggiando l’arrivo di una libera nuova era, libera dalla presenza opprimente del conte.
La vicenda, caratterizzata da intrighi e alleanze inaspettate, si chiude con l’inevitabile addio di Ignacio dalla dimora di La Promessa. Un finale che, nonostante il carattere controverso dei protagonisti, rappresenta un nuovo inizio per chi aveva lottato per la propria libertà e per ripristinare l’equilibrio all’interno della tenuta. La manovra architettata da Martina de Lujan e Petra Arcos segna una svolta decisiva, lasciando intendere che, in questo contesto di vecchi rancori e intrighi, la verità e il coraggio sono strumenti potentissimi per cambiare il destino di tutti.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE NEWS E ANTICIPAZIONI SU LA PROMESSA