Nel corso della serata, la Federazione Italiana Vela insieme a Confindustria Nautica hanno omaggiato gli appassionati del mondo della vela con la 31a edizione del riconoscimento Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela. Questo evento, che quest’anno celebra il trentennale della prestigiosa manifestazione, ha saputo rinnovarsi sia nel nome sia nel logo, rendendo omaggio alle “Stelle della vela” e rafforzando la collaborazione tra i due enti promotori.
Una serata all’insegna della passione per la vela
L’appuntamento si è svolto in una cornice di grande fascino, a Villa Miani, Roma, dove il palcoscenico ha ospitato i protagonisti più affermati della vela italiana e internazionale. Durante l’evento, numerosi ospiti, ben 300 presenti, hanno assistito a una serie di momenti istituzionali, testimonianze vibranti e discussioni che hanno sottolineato il valore e la tradizione del settore nautico.
Le introduzioni dell’evento hanno visto la partecipazione di Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, e Piero Formenti, neo Presidente di Confindustria Nautica, i quali hanno ricevuto un caloroso applauso. La cerimonia si è poi fatta progressivamente intensa, culminando alle 22:30 con l’attesissimo annuncio del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela 2025.
Il riconoscimento al talento e all’eccellenza
La competizione ha visto la partecipazione di un gruppo selezionato di atleti, che nel corso della stagione 2024 hanno raggiunto traguardi internazionali di altissimo livello. Sul palco, tra gli applausi entusiasti del pubblico, è stato trasmesso un emozionante video che ha svelato la decisione della giuria, concludendo la serata con l’assegnazione del premio a Marta Maggetti.
La talentuosa velista, originaria di Cagliari e di soli 29 anni, si è distinta con una prestazione impeccabile, riportando in Italia una medaglia d’oro a Parigi, un riconoscimento che mancava da 24 anni. L’impresa, che ricorda quella ottenuta da Alessandra Sensini a Sydney nel 2000, viene vista come un passaggio significativo che unisce le generazioni veliche e guarda con ottimismo al futuro.
Dal palco, Maggetti ha espresso la sua gioia e riconoscenza, sottolineando come l’oro olimpico rappresenti un sogno d’infanzia e un ulteriore stimolo per gli atleti: “Sono felicissima e onorata per questo premio, ringrazio tutti e invito i giovani a non smettere mai di sognare”, ha dichiarato la campionessa, aggiungendo che la pressione da terra è spesso maggiore di quella in mare.
Riflessioni istituzionali e valorizzazione del settore
Durante il suo intervento, Francesco Ettorre ha evidenziato come la serata non sia solamente una premiazione, ma un momento di ritrovo per l’intera comunità della vela italiana. Ha elogiato l’impegno, la fatica e i risultati che hanno caratterizzato la stagione, riconoscendo il contributo di chi, spesso in maniera discreta, spinge lo sport verso traguardi sempre più ambiziosi. La collaborazione con Confindustria Nautica è stata ribadita come un pilastro fondamentale per sostenere e valorizzare il settore.
Nel corso dell’evento, Piero Formenti ha sottolineato l’importanza del riconoscimento, evidenziando come il Premio Velista dell’Anno sia il punto di incontro ideale tra sport, tecnologia e passione per il mare. Ha evidenziato il ruolo della vela nell’offrire un valore aggiunto, non solo a livello sportivo ma anche come strumento di promozione della cultura e dell’innovazione nel comparto nautico.
Premiazioni e riconoscimenti speciali
La manifestazione ha continuato con l’assegnazione del premio Armatore – Timoniere dell’Anno, conferito a Alberto Rossi per la sua costante dedizione e per lo stile esemplare dimostrato nelle sfide internazionali. A seguire, il Premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica ha visto la partecipazione di autorità del settore, con Marina Stella che ha annunciato il vincitore e sottolineato il legame imprescindibile tra innovazione e tradizione nel campo della nautica.
Il Trofeo Confindustria Nautica – Stella d’oro è stato assegnato al Grand Soleil 44 Performance. Questo modello, realizzato dal Cantiere del Pardo e disegnato da Matteo Polli, rappresenta l’eccellenza del connubio tra progettazione e tradizione sportiva di successo, testimoniata dai numerosi trionfi a livello mondiale. Al Trofeo Confindustria Nautica – Stella d’Argento ha infine preso il premio il AC40 Luna Rossa Prada Pirelli, simbolo di innovazione e impegno per la promozione dello sport giovanile e dell’inclusione di genere.
La serata ha inoltre visto il riconoscimento a ben 136 velisti italiani che hanno conquistato un podio internazionale nel 2024, un tributo che celebra l’orgoglio e il valore della vela nel panorama sportivo nazionale. Questa iniziativa, creata nel 1991 su proposta di Alberto Acciari, Presidente Onorario del premio, continua a testimoniare l’importanza di dare visibilità a chi rappresenta l’eccellenza del settore senza eguali.