Ad aprile 2025 il mercato automobilistico europeo ha mostrato segni di dinamismo, con immatricolazioni che hanno superato le aspettative. In questo mese, sono state registrate 1.078.521 nuove auto, evidenziando un incremento di 1.399 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nei primi quattro mesi dell’anno le immatricolazioni hanno totalizzato 4.467.681 unità, un aumento di 6.560 veicoli rispetto a gennaio-aprile 2024. L’andamento del settore è stato influenzato da una crescita marcata dei modelli elettrici e Plug-in, che hanno sostenuto il rinnovo del parco auto europeo.
Record per i veicoli elettrici e Plug-in
Nel dettaglio, i veicoli 100% elettrici insieme a quelli Plug-in hanno conquistato il 26% del mercato ad aprile 2025, segnando un nuovo record. In questo contesto, le auto elettriche a batteria (BEV) hanno rappresentato il 17% delle immatricolazioni, in crescita rispetto al 13,4% dello stesso mese del 2024. Nonostante le restrizioni imposte dall’UE, le auto elettriche prodotte da costruttori cinesi hanno visto una crescita notevole, raggiungendo quasi 15.300 unità, con un incremento del 59% su base annua. Le case automobilistiche tradizionali di Europa, Giappone, Corea e Stati Uniti hanno registrato un avanzamento del 26% in questo segmento.
Il segmento delle auto Plug-in ha assistito a una crescita esplosiva. I marchi cinesi hanno visto aumentare le immatricolazioni del 546% su base annua, passando da 1.493 unità ad aprile 2024 a 9.649 ad aprile 2025. Questo notevole incremento ha permesso ai produttori cinesi di conquistare quasi il 10% del totale delle auto Plug-in immatricolate sul continente, sottolineando la loro rapida ascesa nel mercato europeo.
Sfida tra tecnologici giganti
Le tendenze di mercato hanno visto una significativa oscillazione tra i leader tecnologici. Tesla ha registrato un calo del 49% nelle immatricolazioni su base annua ad aprile 2025, mentre BYD ha colto l’opportunità di espandersi grazie alla sua ampia gamma di veicoli completamente elettrici e ibridi Plug-in. Con 7.231 unità immatricolate per BYD e 7.165 per Tesla, la differenza è minima, ma questo risultato è particolarmente rilevante considerando l’ingresso di BYD nel mercato europeo solo alla fine del 2022.
L’espansione di BYD è stata così rapida da superare numerosi marchi tradizionali in vari Paesi. Nel Regno Unito, BYD ha superato Fiat, Dacia e Seat; in Francia ha superato Fiat e Seat; in Italia ha invasato il primato rispetto a Seat; e in Spagna ha distanziato Fiat. Questa crescita notevole si è registrata ancora prima dell’inizio della produzione nel nuovo stabilimento di BYD in Ungheria, testimoniando le ambizioni di un marchio cinese che sta rapidamente consolidando la propria presenza nel mercato europeo.
Classifica delle auto più vendute
Tra le vetture a combustione, la Renault Clio ha guidato le immatricolazioni ad aprile 2025, seguendo da vicino i modelli Dacia Sandero e Peugeot 208. Ecco la top 10 delle auto più vendute: Renault Clio con 18.997 unità (-3% rispetto al periodo precedente), Dacia Sandero con 18.590 unità (-28%), Peugeot 208 con 16.529 unità (-6%), Volkswagen Tiguan con 16.277 unità (32%), Citroen C3 con 16.113 unità (7%), Toyota Yaris Cross con 15.989 unità (14%), Dacia Duster con 15.900 unità (17%), Volkswagen Golf con 15.575 unità (-29%), Volkswagen T-Roc con 15.365 unità (-21%) e Toyota Yaris con 15.227 unità (-11%).
Il dominio delle elettriche
Nel comparto elettrico, la classifica vede la Skoda Elroq al primo posto, mentre le vetture del marchio Tesla risultano considerevolmente distanziate. La top 10 delle elettriche prevede: Skoda Elroq con 7.998 unità (nuovo modello), Volkswagen ID.3 con 6.932 unità (34% di crescita), Volkswagen ID.7 con 6.776 unità (640% di crescita), Volkswagen ID.4 con 6.297 unità (3%), KIA EV3 con 5.680 unità (nuovo), Renault 5 con 5.662 unità (nuovo), BMW iX1 con 5.518 unità (24%), Skoda Enyaq con 5.037 unità (37%), Tesla Model Y con 4.495 unità (-53%) e Citroen e-C3 con 3.962 unità (nuovo). Sorprendentemente, la Tesla Model 3 si è fermata in una posizione inaspettata, collocandosi al 24° posto.
L’analisi di questa fase di mercato mette in luce la crescente penetrazione dei veicoli elettrici e Plug-in in Europa e il forte impatto dei marchi cinesi. Gli sviluppi in corso evidenziano un settore in continua trasformazione, orientato verso soluzioni eco-compatibili e nuove tecnologie. Il cambiamento è evidente e l’innovazione si fa strada nel panorama automobilistico, con marchi tradizionali e nuovi protagonisti che si confrontano in un contesto di forte competitività.