L’Audi amplia con eleganza la propria gamma con l’introduzione della nuova variante e-tron GT quattro, una proposta che si distingue per una perfetta sintesi tra performance sportive, funzionalità quotidiana e autonomia di alta gamma. Questa versione rappresenta il nuovo ingresso nel segmento delle coupé elettriche a quattro porte, mantenendo l’anima da Granturismo e allo stesso tempo conseguendo una significativa riduzione del peso, pari a circa 40 kg in meno rispetto alle configurazioni più potenti.
Innovazione e dinamica di guida
Il sistema ingegneristico della nuova Audi è studiato per garantire comportamenti dinamici eccezionali. Grazie al baricentro incredibilmente basso, alla trazione integrale quattro elettrica e alle sospensioni pneumatiche adattive installate di serie, il veicolo riesce a proporre un’esperienza di guida che si sposta agevolmente dal comfort da ammiraglia alla prontezza e reattività tipica di un’auto sportiva. La presenza dello sterzo integrale integrato e delle sospensioni attive rafforza ulteriormente la precisione nelle manovre, consentendo al guidatore di adottare una condotta sicura e dinamica in ogni condizione.
L’approccio al design e alla meccanica si è concentrato sull’integrazione dei sistemi più avanzati, in modo da garantire all’utente un’esperienza di guida che unisce agilità e stabilità. Le sospensioni pneumatiche adattive, insieme al sistema di sterzo integrale, rappresentano elementi fondamentali nel mantenere l’equilibrio anche in situazioni di guida impegnative, contribuendo a un’indimenticabile sensazione di benessere al volante.
Prestazioni e autonomia all’avanguardia
Parlando di potenza, la nuova Audi e-tron GT quattro si caratterizza per una prestazione eccezionale, con una potenza massima che arriva fino a 585 CV e una coppia elevata di 625 Nm. Da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi, questo bolide elettrico conferma il suo status di vettura ad alte prestazioni, capace di rispondere con precisione e rapidità alle esigenze di chi cerca una guida energica e veloce.
Un ulteriore elemento di forza è la sua capacità di sostenere lunghi tragitti grazie alla batteria da 105 kWh, che fornisce una potenza netta di 97 kWh. Questo componente, combinato con un consumo estremamente contenuto tra i 17,8 e i 19,3 kWh/100 km, consente di raggiungere un’autonomia di circa 622 km secondo il ciclo WLTP, il migliore dentro l’intera gamma e-tron GT. L’innovazione si manifesta anche nella capacità di ricarica: la funzione di ricarica rapida in corrente continua permette di erogare fino a 320 kW, ripristinando fino a 285 km di autonomia in soli 10 minuti presso stazioni HPC prestabilite.
Sistemi intelligenti e comodità d’uso
Un ulteriore aspetto distintivo della vettura è la presenza del sistema e-tron trip planner, progettato per facilitare gli spostamenti quotidiani. Questo strumento integra in maniera intelligente il precondizionamento della batteria durante la pianificazione del viaggio, ottimizzando così l’efficienza sia in termini di consumo che di prestazioni. Il sistema permette di gestire in modo ottimale sia la autonomia che la capacità di ricarica, offrendo una soluzione completa per chi desidera unire tecnica e praticità.
Il design della nuova e-tron GT quattro non compromette l’ampio spazio interno. Nonostante le linee basse e il coefficiente di drag estremamente ridotto, pari a 0,24, la distribuzione del vano posteriore è stata attentamente studiata per garantire il massimo comfort anche ai passeggeri posteriori. Grazie alle “foot garage” ricavate nel pacco batteria, lo spazio per gambe e testa risulta ben proporzionato, conferendo un adeguato livello di abitabilità senza rinunciare all’estetica slanciata.
In conclusione, la nuova Audi e-tron GT quattro si pone come una soluzione completa e innovativa per chi cerca una vettura che unisca eleganza, performance e tecnologia. Con un design che coniuga tradizione e modernità, prestazioni che lasciano il segno e soluzioni tecnologiche all’avanguardia, il nuovo modello rappresenta una svolta nel mondo delle auto elettriche, confermando il ruolo di Audi come pilastro nell’evoluzione dei veicoli a propulsione elettrica.