Il pomeriggio domenicale si è acceso quando la finale degli Internazionali d’Italia tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, trasmessa su Rai1 dalle 17:19 alle 19:15, ha raccolto 4 885 000 spettatori con un imponente 37,7 per cento di share; il pre-e-post match si è attestato su 3 091 000 appassionati pari al 24,2 per cento. In precedenza l’ultima puntata stagionale di Domenica In, preceduta da TG1 Libri (3 139 000 – 22,6 per cento) e da una presentazione a 1 957 000 e 14,7 per cento, ha chiuso con tre segmenti rispettivamente al 16,8 per cento (2 188 000), 16,1 per cento (2 045 000) e 14,2 per cento (1 721 000). Il mix di talk, spettacolo e grande tennis ha dunque permesso alla rete ammiraglia di guidare l’intera fascia pomeridiana con largo margine sulla concorrenza.
Lo sport non è mancato sulle altre emittenti: su Rai2 il Giro d’Italia ha raggiunto 1 252 000 spettatori con il 9,9 per cento nella fase “Giro in Diretta” e 1 950 000 con il 16,9 per cento all’arrivo, mentre Processo alla Tappa ha chiuso a 655 000 e 5,4 per cento. Su Tv8 il Gran Premio di Formula 1 ha totalizzato 1 990 000 persone e il 15,8 per cento, seguito dalla Superbike a 199 000 e 1,5 per cento. Su Canale 5 si sono difesi l’Arca di Noè (1 936 000 – 13,9 per cento), Beautiful (1 962 000 – 14,9 per cento), Tradimento (2 007 000 – 15,8 per cento) e Verissimo, che ha registrato 1 760 000 spettatori e il 15,1 per cento nella prima parte, 1 764 000 e 13,8 per cento nella seconda. Una competizione serrata, con i motori e le due ruote che hanno saputo ritagliarsi spazi importanti pur contro il richiamo del grande tennis.
La sfida serale: finale di Amici contro talk e inchieste
In prima serata Canale 5 ha dominato grazie alla finale di Amici, conclusa con la vittoria di Daniele Doria: 3 786 000 telespettatori e il 26,9 per cento dalle 21:29 alle 00:47. Il congedo “Buonanotte” ha mantenuto 936 000 fedelissimi con un robusto 17,5 per cento. Su Rai1 lo Speciale Porta a Porta (21:32-23:30) ha interessato 1 300 000 persone, pari al 7,7 per cento. Rai3 ha offerto Report: dopo Report Lab (824 000 – 4,7 per cento) e una presentazione a 1 140 000 e 6,2 per cento, l’inchiesta principale ha totalizzato 1 097 000 spettatori con il 6,1 per cento, seguita da Report Plus a 671 000 e 4,4 per cento. Su Rai2 N.C.I.S. e N.C.I.S. Origins hanno raccolto, nell’ordine, 674 000 (3,6 per cento) e 682 000 (3,8 per cento). Italia 1 con La mummia ha ottenuto 787 000 spettatori e il 4,6 per cento. Il talent di Mediaset ha dunque primeggiato senza tentennamenti, distanziando i competitor di oltre venti punti di share.
Fra le reti specializzate, il reportage di Zona Bianca su Rete 4 ha convinto 587 000 persone con il 4,2 per cento. La7 ha proposto La Mala – Banditi a Milano (203 000 – 1,7 per cento). Su Tv8 L’uomo sul treno si è fermato a 245 000 spettatori (1,5 per cento), mentre sul Nove l’ultima puntata stagionale di Che Tempo Che Fa ha segnato 1 036 000 e 5,9 per cento nella presentazione, 1 694 000 e 9,3 per cento nella prima parte e 699 000 con il 6,6 per cento al Tavolo; a seguire L’Importante è Finire ha raccolto 245 000 e 6,3 per cento. Ulteriori proposte: su 20 Io vi troverò 459 000 (2,6 per cento), Rai4 Intemperie 243 000 (1,4 per cento), Iris Midway 333 000 (2,1 per cento), RaiMovie Machine Gun Preacher 196 000 (1,1 per cento), RaiPremium Sognando Ballando con le Stelle 182 000 (1,2 per cento), La5 Il ritorno di un amore 266 000 (1,5 per cento) e TopCrime con Perry Mason – La bara di vetro a 199 000 (1,1 per cento).
Access prime time e preserale: l’attesa prepara il terreno
L’anteprima serale ha visto in testa Affari Tuoi su Rai1 con 4 881 000 spettatori e un identico 26,9 per cento di share, confermando la forza del format. Paperissima Sprint su Canale 5 ha divertito 2 361 000 persone (13 per cento), mentre su Italia 1 N.C.I.S. ha raccolto 1 291 000 con il 7,2 per cento. Rete 4 ha proposto 4 di Sera Weekend: 751 000 spettatori e 4,3 per cento nella prima parte, 670 000 e 3,7 per cento nella seconda. La7 con In Altre Parole… Domenica ha ottenuto 644 000 e 3,6 per cento; Tv8 ha replicato 4 Ristoranti a 474 000 e 2,6 per cento. Una fascia di access in cui il game di Rai1 consolida il proprio primato, lasciando agli altri spazi residuali ma comunque significativi.
Nel preserale L’Eredità – Il Meglio Di, in onda su Rai1 dalle 19:38 alle 19:55, ha raccolto 3 289 000 spettatori con il 21,4 per cento. Su Canale 5 Caduta Libera – Le 10 Botole ha convinto 1 678 000 persone (12,2 per cento) e la versione estesa di Caduta Libera è salita a 2 303 000 e 15,7 per cento. Per Rai2 Blue Bloods ha totalizzato 510 000 spettatori e 3,5 per cento nel primo episodio, 764 000 e 4,7 per cento nel secondo; TG2 Dossier ne aveva aperto la fascia con 149 000 e 1,1 per cento. Studio Aperto Mag su Italia 1 ha registrato 435 000 e 3,1 per cento, seguito da C.S.I. Miami a 613 000 e 3,9 per cento. Rai3 ha confermato la solidità del TGR (2 358 000 – 15,3 per cento) e di Blob (742 000 – 4,5 per cento). Su Rete 4 La Promessa ha interessato 667 000 persone (4,1 per cento). Completano il quadro la Formula 1 su Tv8 (252 000 – 1,7 per cento) e Che Tempo Che Farà sul Nove (459 000 – 2,9 per cento).
Mattina e mezzogiorno: informazione, fede e tradizioni
La giornata si è aperta su Rai1 con Il Caffè (220 000 – 11,8 per cento) e un breve TG1 alle 7 (467 000 – 18,2 per cento); Unomattina in Famiglia ha proseguito a 642 000 spettatori e 18,2 per cento. Il TG1 delle 8 ha toccato 1 098 000 e 22,7 per cento, seguito da A Sua Immagine con due segmenti entrambi al 20 per cento (1 062 000 e 1 132 000). L’evento clou del mattino, la Santa Messa per l’inizio del Pontificato di Papa Leone XIV, trasmessa dalle 8:55 alle 13:24, ha radunato 2 639 000 fedeli e il 30,6 per cento di share. Su Canale 5 Prima Pagina TG5 ha informato 410 000 persone (16,2 per cento), mentre il TG5 Mattina delle 8 è salito a 1 086 000 e 21,2 per cento; lo Speciale TG5 dedicato alla stessa celebrazione religiosa ha coinvolto 1 083 000 spettatori e 13,7 per cento. L’attenzione per il nuovo Papa si è riflessa in ascolti elevatissimi, con una platea trasversale che ha premiato le principali testate nazionali.
Sul fronte delle altre reti, Rai2 ha aperto con Radio2 Social Club (229 000 – 3,7 per cento), VideoBox (267 000 – 3,9 per cento) e Aspettando Citofonare Rai2 (276 000 – 3,8 per cento). Italia 1 ha proposto cartoon e sitcom: The Looney Tunes Show 234 000 e 5,1 per cento, The Middle a 204 000 e 145 000 con il 3,7 e 2,4 per cento, The Big Bang Theory 116 000 e 153 000 (1,8 e 2,2 per cento), Due Uomini e Mezzo 219 000 e 3 per cento. Su Rai3 Agorà Weekend ha registrato 246 000 e 4,4 per cento, Mi Manda Raitre 255 000 e 3,9 per cento, O Anche No 154 000 e 2,1 per cento. Rete 4 ha alternato soap e rubriche: La Promessa 117 000 e 3,2 per cento, Daydreamer 168 000 e 3,1 per cento, Endless Love 199 000 e 3,1 per cento, quindi Dalla Parte degli Animali con presentazione a 198 000 (2,8 per cento) e prima parte a 182 000 (2,5 per cento). La7 ha chiuso la fascia con Omnibus: 171 000 e 5,5 per cento per la sezione news, 182 000 e 3,2 per cento per il dibattito, mentre lo Speciale TGLa7 dedicato alla liturgia papale si è attestato a 160 000 e 2 per cento.
Chiusura di giornata: analisi sportive e approfondimenti
La seconda serata ha premiato l’approfondimento calcistico di Rai2: La Domenica Sportiva ha totalizzato 1 177 000 spettatori e l’11,7 per cento, dopo una presentazione (“al 90°”) a 932 000 e 5,7 per cento; L’Altra DS ha mantenuto 326 000 appassionati con l’8,2 per cento. Su Rai1 Speciale TG1 è stato seguito da 396 000 persone (4,6 per cento), preceduto da un TG1 di breve durata a 541 000 e 4,3 per cento. Canale 5 ha chiuso con TG5 Notte, stabile a 422 000 spettatori ma con un notevole 13 per cento di share. Italia 1 ha proposto Pressing: la parte “Highlights” ha registrato 481 000 e 4,5 per cento, la seconda parte 455 000 e 8,2 per cento. La dicotomia informazione-sport continua dunque a caratterizzare la tarda serata, con risultati che premiano l’approfondimento calcistico.
Tra le altre offerte, Rai3 ha trasmesso Inimitabili (295 000 – 2,4 per cento) e TG3 Mondo (191 000 – 2,1 per cento); su Rete 4 il film Questione di tempismo si è attestato a 158 000 spettatori con il 4,3 per cento. La7 ha chiuso con TGLa7 Notte (86 000 – 1,9 per cento). Tv8 ha proposto Blacklight (117 000 – 1,8 per cento). Sul Nove il talent Like a Star ha raggiunto 132 000 persone con il 4,4 per cento fino alle 1:59. Così, fra risultati eterogenei ma complessivamente positivi, la domenica televisiva del 18 maggio 2025 si è conclusa confermando la vitalità di una programmazione capace di spaziare dal grande evento sportivo al talk di costume, mantenendo elevata l’attenzione del pubblico fino a notte fonda.