La domenica 18 maggio si conclude l’edizione 2024-2025 di Che tempo che fa con l’ultima puntata trasmessa da NOVE, oraria dalle 19:30. In questa chiusura dell’edizione si evidenzia un periodo di bilancio che segue una stagione caratterizzata da numerose trasmissioni, sebbene il numero aumentato di appuntamenti non sia riuscito a evitare una flessione degli ascolti.
Un bilancio di ascolti in calo
I dati relativi all’edizione 2024-2025 rivelano che il programma ha subito una diminuzione di spettatori rispetto all’anno precedente. In particolare, la parte iniziale della trasmissione, denominata Che tempo che fa, aveva registrato una media di 2,1 milioni di telespettatori con una share pari al 10,5% nel corso dei ventisei appuntamenti dello scorso anno. La sezione serale, intitolata Che tempo che fa Il Tavolo, attirava invece 1,1 milioni di telespettatori con una quota del 9,30%. Durante il periodo attuale, le ventisette puntate hanno visto una media di 1,8 milioni di spettatori e una share del 9,6%, segnando una diminuzione di circa 300 mila telespettatori e quasi un punto percentuale in termini di share.
Questo trend al ribasso si manifesta anche nella rubrica Il Tavolo, dove la performance ha superato la soglia del 10% di share in un’unica occasione. Tale andamento evidenzia come, nonostante i molti appuntamenti, persiste una sfida per mantenere costantemente alta l’attenzione del pubblico.
Gli ospiti di spicco e la formula dello show
Un aspetto spesso discusso riguarda l’eccessiva ripetitività riscontrata in alcune parti del programma, in particolare all’interno della rubrica Il Tavolo. Alcuni sketch, infatti, sono stati proposti in maniera ricorrente con ospiti fissi che, pur contribuendo a mantenere un’identità riconoscibile, hanno suscitato critiche per la mancanza di innovazione. Qualora la trasmissione potesse diversificare ulteriormente la presenza degli ospiti, l’impatto su un pubblico attento e variegato potrebbe essere ulteriormente positivo.
Tuttavia, Che tempo che fa rimane una punta di diamante del panorama televisivo italiano. L’abilità dello show nel coniugare leggerezza e momenti di attualità drammatica, pur mantenendo una forte credibilità, rappresenta uno dei suoi elementi distintivi. Il format si distingue inoltre per la capacità unica di presentare ospiti di fama internazionale in diretta. Nel corso dell’edizione 2024-2025, dietro il palcoscenico sono apparse figure di spicco quali Whoopi Goldberg, Daniel Craig, Usain Bolt, Adrien Brody e Bill Gates, senza trascurare le apparizioni di personalità come Angela Merkel, Richard Gere, Al Pacino e Johnny Depp. Un momento particolarmente toccante è stata rappresentata dall’intervista al compianto Papa Francesco, andata in onda a gennaio.
La puntata finale e il palinsesto degli ospiti
Nell’ultima puntata, condotta da Fabio Fazio, l’ospite principale è stato Renzo Arbore, in occasione del quarantesimo anniversario di Quelli della notte. Alla trasmissione, inoltre, sono intervenuti volti noti del panorama culturale e politico, quali l’attesa partecipazione di Elly Schlein e imprese esibizioni di personaggi come l’attore Alessandro Gassman e Diego Abatantuono.
Altri ospiti presenti durante la serata hanno incluso Noemi e la giornalista Concita De Gregorio, che hanno arricchito lo spazio dedicato all’informazione insieme a figure come Ferruccio De Bortoli, Cecilia Sala, Massimo Giannini, Michele Serra e Roberto Burioni. Parallelamente, nella rubrica Il Tavolo, sono tornati i volti ben noti del panorama televisivo quali Nino Frassica, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni, Simona Ventura e Max Giusti. La rassegna ha visto inoltre l’intervento di Ale e Franz, Gigi Marzullo, Hector Ballerina e Giucas Casella, arricchendo ulteriormente un palinsesto variegato e ricco di spunti.