La città di Basilea ospita in questa serata un evento unico: la finale dell’Eurovision Song Contest 2025. Il palcoscenico, situato nella St. Jakobshalle Arena, brillerà sotto i riflettori e trasmetterà l’evento in diretta a livello internazionale, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.
Evento televisivo e conduttori
In Italia, lo spettacolo sarà disponibile su Rai 1 a partire dalle 20:35, contraddistinguendosi per la sua ampia visibilità, a differenza delle semifinali trasmesse su Rai 2, che infatti hanno registrato un notevole successo d’audience. La serata comincerà con il benvenuto di BigMama e Gabriele Corsi, i quali entreranno in scena subito dopo il TG1, accogliendo il pubblico in un’atmosfera di grande entusiasmo.
Da non confondere con gli altri appuntamenti televisivi, infatti, l’intrattenimento di questa sera si distingue anche dall’assenza di programmi come “Affari Tuoi”, che riprenderà la trasmissione domani, domenica 18 maggio, dopo una pausa dovuta alla semifinale degli Internazionali di tennis, vinta dal giovane talento Jannik Sinner.
La scaletta e le performance della serata
Alle 21:00, il palco di Basilea si animerà grazie ad un’intensa scaletta. Un momento di particolare rilievo sarà l’esibizione di Nemo, il cantante svizzero vincitore dell’evento dell’anno precedente, che incanterà il pubblico con il brano The Code, simbolo del suo trionfo internazionale. A completare il team di presentatrici della serata, insieme a Hazel Brugger e Sandra Studer, sarà presente una figura ben nota all’audience italiana, Michelle Hunziker.
L’evento vedrà sul palco i 26 competitore organizzati in un ordine di esibizione preciso. Tra questi, spiccano artisti di diverse nazionalità, come la Norvegia con Kyle Alessandro e il suo brano Lighter, il Lussemburgo che presenterà Laura Thorn con La Poupée Monte Le Son e l’Estonia con la partecipazione di Tommy Cash e il brano Espresso Macchiato. L’elenco prosegue con altre performance provenienti da Israele, Lituania, Spagna, Ucraina, Regno Unito, Austria, Islanda, Lettonia, Paesi Bassi, Finlandia, Italia, Polonia, Germania, Grecia, Armenia, Svizzera, Malta, Portogallo, Danimarca, Svezia e Francia, fino ad arricchire la serata con esibizioni dalle diverse angolazioni musicali e culturali.
Previsioni e favoriti
Le scommesse puntano con forza su alcuni rappresentanti noti. In particolare, la stella degli svedesi del gruppo KAJ con il brano Bara Bada Bastu è considerata favorita, sebbene alcuni pronostici evidenzino un miglioramento nelle performance dell’austriaco JJ con il pezzo Wasted Love. Anche il brano Maman della Francia gode di un’alta stima, benché si debba fare attenzione alle impressioni date dalla finlandese Erika Vikman o dal consueto impatto dell’estemporanea esibizione di Tommy Cash.
Il panorama italiano non risulta da meno: Lucio Corsi sta guadagnando consensi non solo nelle piattaforme di streaming, ma anche tra i favoriti, collocandosi attualmente in una posizione di rilievo. Diversamente, l’energetica proposta di Gabry Ponte con il brano Tutta l’Italia occupa una posizione decisamente più bassa nelle classifiche, suscitando riflessioni interessanti sul percorso competitivo atteso.
Un’attenzione particolare si rivolge anche alla partecipazione di Israele, dove Yuval Raphael si distingue per una performance considerata tra le più promettenti. Al di là delle controversie politiche e dei dibattiti etici, l’artista mediorientale sta raccogliendo consensi, posizionandosi tra i favoriti con una valutazione positiva. La distribuzione degli artisti prevede che l’esibizione dell’artista italiano si svolga intorno alle 22:30, mentre il vincitore dell’evento sarà decretato poco prima dell’1:00 di notte.