La recente celebrazione del RadioSapore Day ha unito festa e consapevolezza, segnando un importante traguardo per la web radio educativa di Dussmann Service. Il giorno 8 maggio è stato il palcoscenico per commemorare le 200 puntate trasmesse, un risultato che in breve tempo ha conquistato l’attenzione di migliaia di bambini in tutta Italia. Questo successo testimonia l’efficacia di un progetto volto a diffondere educazione alimentare e ambientale, arricchendo le routine mattutine dei più giovani in ambito domestico e scolastico.
Un progetto educativo innovativo
Nata nel 2024 con il sostegno di Dussmann Service, azienda di riferimento nel settore della ristorazione scolastica, RadioSapore si distingue ben oltre la tradizionale trasmissione radiofonica. Essa rappresenta uno strumento moderno e dinamico per promuovere sane abitudini alimentari e il rispetto per l’ambiente. Programmazione quotidiana, trasmessa ogni mattina alle 7:30, dal lunedì al venerdì, arricchisce il risveglio dei bambini con contenuti diversificati e coinvolgenti, pensati per accompagnare i piccoli ascoltatori durante la colazione o i preparativi per la scuola.
I contenuti spaziano da approfondimenti sul valore dell’acqua come risorsa fondamentale, passaggi dedicati al riciclo, fino a consigli su come valorizzare la frutta di stagione e organizzare pasti equilibrati. La trasmissione si avvale di personaggi già noti e apprezzati come Gustoso Gino, il cuoco, il versatile Professor Naturalis e l’energetico Nonno Guglielmo. Questi conduttori animano ogni episodio con narrazioni, attività ludiche e quiz educativi che stimolano la curiosità e l’apprendimento dei bambini.
Iniziative a supporto dell’educazione in classe
Il progetto RadioSapore ha esteso il suo impatto ben oltre l’ambito radiofonico. Diverse scuole hanno infatti accolto con entusiasmo le iniziative di questo innovativo programma educativo. Ad Anzio, dal 15 al 18 aprile, l’educatore Davide Spina ha visitato le classi dell’infanzia e della scuola primaria per presentare direttamente agli alunni e agli insegnanti il ricco palinsesto della web radio. In soli cinque minuti per ogni classe, l’obiettivo è stato quello di stimolare interesse e approccio consapevole a tematiche fondamentali.
Durante queste visite, ogni bambino ha ricevuto un gadget e le istruzioni per proseguire l’ascolto anche al di fuori della scuola, favorendo così la continuità del percorso formativo. Questa integrazione tra ambiente scolastico e progetti di educazione alimentare si inserisce in un più ampio programma ideato da Dussmann, che vede la partecipazione attiva di comuni come Vimodrone, Cormano, Gorgonzola, Lainate, Parabiago, Melzo e Paderno Dugnano per la gestione della refezione scolastica.
Strumenti educativi di supporto
Oltre alle trasmissioni giornaliere, il percorso educativo di RadioSapore si completa con una serie di risorse aggiuntive pensate per studenti e famiglie. E-book realizzati dalla dietista Verdiana Ramina offrono indicazioni preziose per guidare i genitori nell’educazione alimentare dei propri figli, mentre laboratori didattici affrontano tematiche legate al gusto, alla salute e all’inclusione. Questi strumenti si accompagnano ad iniziative concrete contro lo spreco alimentare, come il programma Doggy Bag, che permette ai bambini di portare a casa il pane, la frutta o altri alimenti non consumati in mensa, rafforzando così il messaggio della sostenibilità.
La filosofia di Dussmann Service sottolinea come il concetto di ristorazione scolastica debba includere un forte elemento educativo. L’intento è quello di accompagnare ogni bambino in un percorso quotidiano volto al benessere, alla sostenibilità ambientale e al rispetto verso il cibo. Tale impegno si riflette nel pensiero di Francesco Garrubba, Direttore Filiale Scolastica di Dussmann Italy, il quale ha dichiarato che le 200 puntate trasmesse rappresentano solo l’avvio di una crescita continua, destinata a migliorare l’esperienza scolastica “voce dopo voce”.
Un appuntamento che coinvolge scuole e comunità
Il RadioSapore Day ha coinvolto diverse scuole in attività collettive che hanno messo al centro l’ascolto condiviso e il dialogo attorno ai temi dell’educazione alimentare. Sessioni interattive, momenti di confronto tra alunni e insegnanti, e attività a tema hanno caratterizzato l’evento, creando un vivace scambio di idee e stimolando l’attenzione verso le problematiche ambientali e nutrizionali. L’iniziativa nazionale, con il suo approccio coinvolgente e dinamico, si propone di diventare un appuntamento irrinunciabile nel panorama dell’educazione alimentare in Italia.