Nel corso di un’intervista al magazine People in occasione del lancio del nuovo prodotto Bush’s Bluey Baked Beans durante il CAMP di New York City il 14 maggio, l’attrice Ashley Tisdale ha affrontato temi di grande attualità, approfondendo sia il percorso della maternità sia il rapporto speciale con il mondo dell’animazione, in particolare per il ruolo che presta nella serie Phineas e Ferb. Durante il colloquio, l’artista ha espresso il proprio entusiasmo in vista del reboot della popolare serie animata, sottolineando come il personaggio di Candace Flynn abbia subito una crescita significativa nel corso del tempo.
Nuove prospettive per il personaggio
Nel contesto della rinascita della serie, l’intervistata ha condiviso considerazioni sul futuro dei nuovi episodi, rivelando in modo diretto la propria soddisfazione per i recenti sviluppi. “I nuovi episodi sono incredibili e sono davvero entusiasta, anche perché finalmente il mio personaggio è cresciuto un po’”, ha dichiarato, dando così prova di un legame profondo con l’opera che da anni accompagna la sua carriera. L’attrice ha evidenziato come l’evoluzione del personaggio rappresenti un aspetto di grande valore, capace di connettere il pubblico sia vecchio che nuovo in maniera innovativa e coinvolgente.
L’intervista ha anche offerto uno spaccato interessante sulla dimensione familiare dell’artista, che ha voluto condividere alcuni episodi relativi all’introduzione di elementi del mondo di Phineas e Ferb nella vita quotidiana. Nonostante il forte legame con il cartone animato, Ashley ha spiegato che la figlia, Jupiter, di soli 4 anni, non ha ancora avuto l’opportunità di visionare gli episodi classici della serie, dovendo ancora attendere il momento più idoneo per apprezzare appieno questo universo narrativo.
Una scelta consapevole per la giovane generazione
La motivazione alla base di tale decisione si fonda su una visione attenta e responsabile riguardo alla fruizione dei contenuti da parte dei più piccoli. “Non ho ancora visto la serie con Jupiter. Ha riconosciuto i personaggi di Phineas e Ferb, ma penso che il tono sia un po’ più adatto a bambini più grandi”, ha precisato l’attrice, sottolineando come l’adattamento del linguaggio e delle tematiche possa risultare essenziale per offrire un’esperienza adeguata all’età del pubblico. Pur essendo inevitabile l’entusiasmo per la rinascita della serie, l’attenzione verso la sensibilità dei più giovani risulta prioritaria, garantendo una fruizione graduale e consapevole.
Con questo approccio, l’attrice intende preservare sia l’integrità artistica della serie che la possibilità per i futuri spettatori di apprezzare le emozioni e la storia dei personaggi in un contesto evolutivo. Ciò si riflette anche nel desiderio di condividere momenti significativi della produzione, come la partecipazione della piccola Jupiter a una sessione di doppiaggio lo scorso anno, un evento che ha permesso a lei e alla sua fanbase di avvicinarsi ulteriormente al mondo creativo del cartone.
Il ritorno tanto atteso di Phineas e Ferb
L’annuncio del ritorno della serie, dopo un decennio dalla chiusura della stagione originale avvenuta nel giugno 2015, ha suscitato grande attesa e curiosità. La nuova stagione, che segnerà il rinnovato inizio della narrazione, debutterà il 5 giugno su Disney Channel e Disney XD, mentre sarà disponibile in streaming sulla piattaforma Disney a partire dal giorno successivo. Questo rinvigorito progetto rappresenta un segnale forte per i fan di lunga data, che potranno così riscoprire un universo narrativo sempre in evoluzione, capace di mantenere intatta la propria identità pur introducendo innovazioni tematiche.
Con entusiasmo, Ashley Tisdale ha esposto le proprie aspettative riguardo alla reazione del pubblico, affermando di osservare con grande interesse come, nei nuovi episodi, il personaggio di Candace abbia subito un’importante maturazione. “Il mio personaggio ha ora 16 anni e sono davvero curiosa di vedere come reagiranno i fan” è stata una delle dichiarazioni più sentite, esprimendo al contempo l’apprezzamento per la continuità artistica garantita dai creatori originari.
Le scelte creative alla base del reboot, guidate da figure di spicco come Dan Povenmire e Jeff ‘Swampy’ Marsh, hanno permesso di mantenere una coerenza narrativa, preservando l’essenza che ha contraddistinto la serie</em} fin dal suo debutto. Questo equilibrio tra innovazione e rispetto per la tradizione ha reso il progetto ancora più atteso da un pubblico ambito e diversificato, capace di apprezzare ogni nuova sfumatura del racconto.