Dal 29 maggio al 2 giugno, dalle ore 10:00 alle 22:30, Fieramilano Rho si trasforma in un palcoscenico internazionale con la manifestazione Anteprima d’estate, ideata da Artigiano in Fiera. Per questa edizione, ben 760 artigiani provenienti da 50 Paesi diversi si riuniscono per offrire un’esperienza che celebra l’arrivo della bella stagione e l’incontro tra culture differenti.
Una scoperta globale dei sapori
L’evento propone un viaggio culinario e culturale che prende vita nelle sei Grandi Piazze del complesso fieristico. Ogni area è caratterizzata da un fil rouge gastronomico, che si intreccia con esibizioni di balli e spettacoli tipici delle tradizioni locali. Attraverso un percorso sensoriale, i visitatori potranno assaporare piatti tipici italiani e internazionali, scoprendo l’artigianato enogastronomico che racconta storie di territori e passioni antiche.
Nel padiglione 13, intitolato Sapori senza confini, si respira un’aria di innovazione e tradizione, con un’offerta che attraversa non solo l’Italia, ma anche l’Europa e il resto del mondo. Qui, le eccellenze artigianali spaziano dai sapori tradizionali dell’Austria e della Baviera alle note tipiche dell’Irlanda. Anche la Campania si fonde con la Sicilia, mentre l’Asia regala i suoi segreti culinari con specialità provenienti da Sri Lanka, Cina e Giappone. L’esperienza diventa ancora più coinvolgente grazie ai rievocativi ritmi della tradizione irlandese e alla varietà di piatti che spaziano dalle zeppole ai tradizionali Kurtoskalacs, passando dal fish & chips ai baozi.
Esplosione di colori e sapori
Nell’area denominata Paella, Fuoco e Fiesta, la musica latina e il calore delle griglie si uniscono in un’atmosfera coinvolgente. Gli aromi delle empanadas argentine si confrontano con quelli delle paelle fumanti, mentre panini preparati in stile tex assumono la peculiarità del pulled pork e della salsa affumicata. Gli ospiti hanno l’occasione di rinfrescarsi con gelati tropicali fatti a mano e degustare boccali di birra artigianale, simboli di un’estate in cui la tradizione si fa festa.
All’interno del padiglione 22, l’area Braci Esotiche & Fiamme Vive offre un’autentica esperienza multisensoriale. I profumi intensi che emanano i tagli di carni argentine, il pollo tandoori e i tamales si fondono con il delicato aroma del caffè arabo, arricchito da note di cardamomo. Questa sezione, arricchita da un sottofondo musicale internazionale, propone una sinfonia di sapori e sensazioni che cattura l’essenza del caloroso spirito estivo.
Viaggio nel cuore dell’Italia
Il padiglione 15 è il punto di riferimento per chi desidera immergersi nelle radici gastronomiche italiane. L’area Cuore Italiano: Sole, Sapore, Passione raccoglie una selezione raffinata di specialità regionali. Dalle paste ai fritti, dalle carni pregiate ai formaggi tipici, ogni piatto narra una storia fatta di passione e tradizione, spaziando dai sapori della Liguria alla vivacità della Campania, fino alle peculiarità delle Marche, della cucina romana e delle tradizioni valtellinesi. L’esperienza prosegue nell’area Tesori del Sud: Gusto e Tradizione, dove ricette consuete come spaghetti all’assassina, bombette pugliesi, porchetta dei Nebrodi e arrosticini dell’Agro Pontino si accompagnano ai dolci classici, quali cannoli e tette delle monache, il tutto condito da melodie tipiche della pizzica salentina.
Cultura e sapori internazionali
Un’ulteriore tappa del percorso è rappresentata dall’area Nord, Sud, Ovest, Est: un viaggio inaspettato, che raccoglie specialità provenienti da tutto il mondo. Dai risotti tipici veneti alle specialità romagnole, passando per la pizza campana e piatti esotici di tradizioni tunisine, cinesi e iraniane, il percorso diventa un mosaico di culture e sapori. L’evento si arricchisce di un’atmosfera vivace, in cui le serate estive si animano con spettacoli internazionali, rendendo ogni attimo una celebrazione della diversità culinaria.
In preparazione all’evento, è stata accolta anche l’anteprima del panettone ufficiale per i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, che si preannuncia come una dolce novità destinata ad arricchire il panorama delle eccellenze artigianali. L’anteprima d’estate si configura così come un palcoscenico in cui la tradizione, la creatività e la passione si incontrano, offrendo un’esperienza immersiva e ricca di emozioni.