La serie The Last of Us ha introdotto agli spettatori svariate tipologie di infetti, ma alcune varianti non sono ancora state mostrate. Con cura e attenzione al dettaglio, il prodotto HBO espande l’universo narrativo, riservandoci alcune sorprese per le stagioni future, in particolare attraverso due distinti gruppi di creature. Il segreto sta nella scelta narrativa volta a mantenere alta l’attenzione e la curiosità del pubblico, offrendo spunti freschi e inaspettati.
Un approccio evolutivo: gli Shambler
Tra le entità non ancora esibite sullo schermo, spiccano gli Shambler. Questa variante, collegata al già noto Bloater, ha subito un processo evolutivo determinato dalle specifiche condizioni ambientali della zona di Seattle. Le caratteristiche climatiche, quali l’elevata umidità e l’influenza delle precipitazioni e delle falde acquifere, hanno infatti determinato modificazioni che conferiscono a questi infetti un aspetto tanto inedito quanto temibile.
La metamorfosi degli Shambler è studiata nei minimi dettagli: pur mantenendo alcune somiglianze con il Bloater, questa nuova forma si distingue per la presenza di una notevole sacca fungina, posizionata nella parte superiore del corpo, capace di creare l’immagine di una genuina gobba. La peculiarità di questo infetto sta nel fatto che possiede un’arma naturale, ovvero la capacità di proiettare bombe di natura acida. Questo meccanismo, in occasione del compimento della propria esistenza, culmina in uno scoppio letale di spore, arricchendo il contesto di tensione e imprevedibilità.
La dinamica narrativa attuale accenna all’incontro tra questi e altri pericoli quando Ellie e Dina si trovano ad attraversare una metropolitana infestata. Tuttavia, questo episodio ha escluso momentaneamente i dettagli riguardanti l’introduzione diretta degli Shambler, lasciando il pubblico con la prospettiva di una possibile apparizione in una futura stagione.
Una creatura da incubo: il Re dei Ratti
Il secondo gruppo di infetti di cui si parla riguarda il misterioso Re dei Ratti. Quest’entità, emersa nel contesto de The Last of Us Parte 2, assume il ruolo di sfida per il personaggio di Abby. Concepito nei sotterranei di un ospedale a Seattle, il Rat King è il prodotto di un lungo e inusuale processo evolutivo durato vent’anni, reso possibile dall’isolamento e dalla permanenza prolungata nel buio del sottosuolo.
L’aspetto imponente e sinistro del Rat King deriva proprio dalla fusione di numerosi infetti in un’unica entità, configurandosi in un vero e proprio boss all’interno della narrazione. Questo insieme, che ha trasformato diversi individui in una massa compatta e terrificante, sottolinea sia la creatività degli autori che la potenza inquietante del mondo post-apocalittico descritto.
La scelta di far intervenire il Re dei Ratti in un contesto narrativo specifico, in cui il focus si sposterà su Abby, appare coerente con il percorso evolutivo della storia. Attraverso questo enigma, la serie intende ampliare la gamma di minacce, mantenendo l’interesse del pubblico e alimentando le aspettative per la terza stagione.
Parallelamente, la possibilità di riservare l’apparizione di ulteriori infetti, come gli Shambler, per i prossimi capitoli narrativi, risulta essere parte di una strategia mirata a rinnovare il senso di suspense e di innovazione. I creatori, infatti, sembrano intenzionati a esplorare nuove dinamiche e a introdurre varianti ulteriormente diversificate, come già sperimentato in The Last of Us Parte 2. Il dialogo tra elementi già consolidati e le novità in serbo è funzionale a un’evoluzione che, sebbene radicata nella tradizione del franchise, sa sorprendere e affascinare il pubblico.
Nel corso dello sviluppo della narrazione, la scelta di dosare le apparizioni degli infetti diventa un elemento chiave per mantenere vivo l’interesse degli spettatori. La strategia adottata, mirata a creare un bilanciamento tra elementi conosciuti e nuove minacce, è concepita per permettere a chi assiste alla serie di immergersi a pieno nel mondo post-apocalittico. Mentre i fan attendono ulteriori dettagli e l’eventuale debutto delle nuove creature, è innegabile che la promessa di nuove emozioni e colpi di scena rimanga uno degli stimoli più apprezzati.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE NEWS E ANTICIPAZIONI SULLE SOAP E SERIE TV PIÙ AMATE