Nel corso della discussione sulla virata drammatica vissuta da Ellie verso il lato oscuro, i creatori della seconda stagione di The Last of Us, Craig Mazin e Neil Druckmann, hanno evidenziato anche l’aspetto sorprendente del finale della puntata in onda questa settimana. Durante il confronto, è emerso come la scelta narrativa abbia saputo sorprendere non solo per il cambio di tonalità di un personaggio chiave, ma anche per il modo in cui la trama ha saputo giocare con il tempo e i ricordi.
Una scelta narrativa audace
Nel quinto episodio della stagione, intitolato 2×05, la tensione si accumula fino a un punto di rottura in cui, nella scena cruciale, Ellie infligge una tortura mirata a costringere Nora a rivelare la posizione di Abby. Questo momento, carico di intensità e conflitto, si conclude bruscamente con uno stacco a nero che interrompe la narrazione. Tale interruzione ha lasciato il pubblico con una forte sensazione di sospensione, spingendo molti a riflettere sul destino dei personaggi e sul futuro della storia.
La scelta di interrompere la scena si rivela, tuttavia, essere meno casuale di quanto apparisse a prima vista. In un’intervista condivisa di recente, il regista Stephen Williams ha spiegato come il finale, sebbene apparentemente slegato dal contesto narrativo dell’episodio, risulti una chiave di lettura fondamentale per il percorso interiore di Ellie. Il dolore, la perdita e i silenzi carichi di significato nei confronti di Joel si intrecciano come un battito costante che scandisce il ritmo dell’intera serie, offrendo così una prospettiva più profonda sulle motivazioni che spingono la protagonista a compiere scelte estreme.
Il valore del ricordo
Per dare una nuova prospettiva alla narrazione, gli autori hanno integrato un flashback che stravolge la linearità temporale della puntata. In questa sequenza, Pedro Pascal ritorna nel ruolo di Joel in una rappresentazione toccante e piena di delicatezza, capace di contrapporsi efficacemente alla crudele realtà mostrata precedentemente. La scelta di concludere l’episodio con questo salto nel tempo ha avuto lo scopo di restituire al pubblico una dimensione emotiva a un livello completamente differente.
Il contrasto tra l’intensità violenta della scena iniziale e la dolcezza dei ricordi di Joel testimonia quanto la serie si impegni a esplorare tematiche profonde come il dolore e il rimpianto. Il regista Williams ha sottolineato come questa sequenza, pur separata dagli eventi immediati, funzioni da elemento di transizione capace di riecheggiare nei pensieri di Ellie. Un ritorno al passato che, pur nella sua delicatezza, carica l’episodio di un significato profondo e personale, arricchendo ulteriormente il quadro emotivo e narrativo della serie.
Riflessioni sulla struttura narrativa
La scelta di realizzare un episodio che gioca con la struttura temporale consente di mettere in luce non solo la complessità dei personaggi, ma anche l’abilità degli autori nel manovrare il tempo come strumento narrativo. Expertamente dosato, questo salto nel passato non rappresenta un mero artificio stilistico, ma un vero e proprio omaggio alla storia personale di Ellie, i cui ricordi e traumi si intrecciano in maniera indissolubile. La narrazione si arricchisce così di ulteriori sfumature, rendendo il percorso narrativo ancora più avvincente e significativo per chi segue la serie.
L’approccio adottato dagli autori testimonia una riflessione profonda sul valore delle esperienze passate e sul modo in cui esse influenzano le reazioni e le decisioni dei singoli personaggi. Il ricorso al flashback, in questo contesto, non solo funge da espediente narrativo, ma rivela come le emozioni e i ricordi possano operare da bussola in tempi di crisi. Tale linea narrativa ha saputo conquistare l’attenzione degli spettatori, lasciando un segno indelebile nel modo di intendere la relazione tra trauma e redenzione.
Il lavoro curato e meticoloso dei creatori evidenzia come ogni elemento, anche se apparentemente isolato, contribuisca a un quadro complesso e multilivello, dove ogni scelta registica e sceneggiaturale risuona con una forza emotiva e narrativa imprescindibile. Unendo memoria e presente, la serie continua a mantenere alta l’attenzione del pubblico, pronto ad affrontare ulteriori rivelazioni nei prossimi episodi.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE NEWS E ANTICIPAZIONI SULLE SOAP E SERIE TV PIÙ AMATE