Il Festival Eurovision Song Contest 2025 ha ufficialmente dato il via ai preparativi per la prima semifinale, trasmessa in diretta dalla città di Basilea. Quest’evento, seguito con entusiasmo, prevede un ricco programma che vedrà lo scontro di due esibizioni che hanno già attirato l’attenzione del pubblico.
Un palco internazionale in primo piano
La serata è programmata per partire alle ore 21:00 su Rai 2, con un’anteprima che inizierà alle ore 20:15. La conduzione sarà affidata a Gabriele Corsi, affiancato da una nuova entrata, BigMama. Di particolare rilievo, fuori gara, il portabandiera tricolore Lucio Corsi si esibirà con il brano “Volevo essere un duro”. Questo cantautore, già celebrato per il secondo posto al Festival di Sanremo 2025, sarà automaticamente qualificato alla finalissima del 17 maggio insieme agli artisti dei Paesi “Big Five” e alla rappresentante svizzera, nazione ospitante.
Per le rappresentanze nazionali già affermate sulla scena, come l’Italia, la Spagna e la Svizzera, i rispettivi artisti si esibiranno con melodie di grande impatto: accanto a Lucio Corsi, il palcoscenico vedrà la partecipazione di Melody e Zoë Më, ponendo le basi per un momento di forte emozione.
Il sistema di voto e le dinamiche della gara
Il meccanismo di votazione prevede che il pubblico italiano possa selezionare il proprio brano preferito, escludendo però le esibizioni di Lucio Corsi insieme a quelle di Svizzera e Spagna che, come stabilito, partecipano direttamente alla finale. L’intero processo di scelta proseguirà anche durante la finale, in onda sabato 17 maggio su Rai 1, con il supporto di una giuria composta da cinque membri per ogni nazione. In modo inaspettato, il responso verrà letto da un personaggio fondato nella storia della televisione.
Esibizioni dalle sonorità internazionali
La serata vedrà sul palco anche autori di grande risonanza, come i rappresentanti della Svezia con Kaj, che scalda i riflettori con “Bara Bada Bastu”, un brano che omaggia l’arte rilassante della sauna. Un’altra esibizione attesa sarà quella del dj e producer Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino con “Tutta l’Italia”, sigla ufficiale del Festival di Sanremo 2025.
Inoltre, l’estone Tommy Cash sorprenderà il pubblico con “Espresso Macchiato”. Questa performance, amplificata da una recente campagna di comunicazione che ha visto anche una versione remix con Tony Effe, promette di portare un’energia nuova sul palco.
Momenti di richiamo storici e omaggi
L’opening della serata sarà caratterizzato da un omaggio alle radici della competizione, con un racconto che ripercorre il primo Eurovision Song Contest, vinto dalla Svizzera grazie a Lys Assia e al brano “Refrain”. Un primo intervallo denominato “Made in Switzerland” verrà arricchito da aneddoti e storie legate alla manifestazione nonché a rinomate invenzioni svizzere. Le presentatrici Hazel Brugger e Sandra Studer porteranno un tocco di umorismo, smontando i cliché a favore di una visione moderna e critica della tradizione elvetica.
Contestualmente, uno sketch ambientato nel XIII secolo e interpretato da un Guglielmo Tell in veste anticonvenzionale, simboleggerà la nascita di un concorso musicale volto a unire le nazioni. La performance culminerà con un inno corale carico di significato, strizzando l’occhio al legame intrinseco tra musica e cultura.
Tributi a icone della musica
Durante il secondo intervallo, l’evento ricorderà la storica vittoria di Céline Dion, che nel 1988 vinse il concorso per conto della Svizzera con “Ne partez pas sans moi”. La performance tributo, affidata al “Neues Orchester Basel” e a quattro artisti internazionali – Iolanda dal Portogallo, Marina Satti dalla Grecia, Jerry Heil dall’Ucraina (insieme alla rapper Al’ona Al’ona) e Silvester Belt dalla Lituania – richiamerà quel momento storico, evidenziando la potenza della musica nel superare ogni barriera culturale.
L’ultima parte della serata vede la partecipazione di Jørgen Olsen, dei celebri Olsen Brothers, vincitori dell’ultimo millennio con “Fly on the Wings of Love”. La sua nuova versione, che rispetta l’essenza del messaggio “United By Music”, offrirà una conclusione vibrante a un evento caratterizzato da esibizioni di alto livello e momenti di intesa artistica.