Nella serata di ieri, lunedì 12 maggio 2025, i dati relativi agli ascolti televisivi hanno messo in luce numerosi appuntamenti che hanno saputo coinvolgere un vasto pubblico su diverse piattaforme. Le rivelazioni dei numeri, presentati con un approccio professionale e dettagliato, evidenziano risultati radicati nella competitività di ciascun palinsesto e nella capacità degli show di catturare l’interesse dello spettatore.
Palinsesti di intrattenimento e fiction
Tra le produzioni che hanno dominato la serata, Gerri su Rai1 ha aggiornato la propria seconda puntata, andando in onda dalle 21:46 alle 23:33, con un pubblico di 3.220.000 persone e uno share del 19%. Su Canale5, il secondo appuntamento con L’Isola dei Famosi ha registrato 2.049.000 spettatori (share del 17,5%) trasmesso dalle 21:42 all’1:33. Nel panorama della fiction e dei reality, altre produzioni hanno ottenuto notevoli risultati: su Rai2, Audiscion ha conquistato 524.000 spettatori (3,2% di share) dopo la fase introduttiva, mentre su Italia1 FBI: Most Wanted ha raggiunto 1.002.000 spettatori (share del 6,1%).
Su Rai3, in seguito alla presentazione che ha visto 595.000 spettatori (2,9%), Lo Stato delle Cose ha chiuso la serata con 726.000 spettatori (4,6%). Su Rete4, la rubrica Quarta Repubblica ha registrato un amplitude media di 741.000 spettatori (5,3%) e su La7 100 Minuti ha raggiunto 787.000 telespettatori (4,4%). Altre produzioni come GialappaShow su Tv8 con 805.000 spettatori (4,8%), Little Big Italy su Nove con 456.000 (2,5%) e Kingsman – Secret Service sul canale 20 con 377.000 spettatori (2,1%) hanno mantenuto alto il livello di interesse.
Programmi sportivi, talk e servizi di informazione
Nel settore dei talk show e sport, si è osservato un buon rendimento per ciascun format. Su Rai2, dopo la presentazione condivisa da 707.000 spettatori (3,5%), Blue Bloods ha trasmesso due episodi di cui il primo ha totalizzato 653.000 spettatori (4,6%) e il secondo 828.000 (4,6%). Su Italia1, Studio Aperto Mag ha registrato 428.000 spettatori (3,3%) mentre C.S.I. Miami ha raccolto 579.000 telespettatori (3,3%).
Nel comparto dell’informazione su Rai3, le notizie dei TGR hanno mantenuto aggiornati 2.104.000 spettatori (13%), seguite dalla rubrica Blob che ha ottenuto 914.000 spettatori (5%) e Riserva Indiana con 783.000 spettatori (4%). Anche su Rete4, La Promessa ha registrato un buon interesse con 965.000 telespettatori (5,4%). Parallelamente, in replica su La7, Famiglie d’Italia ha raccolto 173.000 spettatori (1,3%) e su Tv8 4 Ristoranti ha convinto 265.000 spettatori (1,7%).
Programmi di intrattenimento e reality
Altri appuntamenti che hanno segnato la serata riguardano i format di intrattenimento quotidiano. Su Rai1, il programma Cinque Minuti ha incollato 4.792.000 persone davanti al video (24,1% di share) mentre Affari Tuoi ha fatto sintonizzare 5.904.000 telespettatori (28,4%). Su Canale5, Striscia la Notizia ha coinvolto 2.881.000 spettatori (13,8%).
Nell’ambito dei programmi televisivi di genere sportivo e di intrattenimento, N.C.I.S. – Unità Anticrimine su Italia1 ha radunato 1.333.000 telespettatori (6,5%), mentre su Rai3, Il Cavallo e la Torre è stato seguito da 1.043.000 spettatori (5,2%) e Un Posto al Sole ha affascinato 1.502.000 spettatori (7,2%). Inoltre, su Rete4, la rubrica 4 di Sera ha mostrato una suddivisione in due parti con 924.000 spettatori (4,6%) nella prima e 940.000 (4,5%) nella seconda parte. Su La7 il programma Otto e Mezzo ha raggiunto 1.797.000 telespettatori (8,6%) e Tv8 Foodish ha totalizzato 560.000 spettatori (2,8%).
Anche altri appuntamenti del palinsesto serale hanno registrato buoni ascolti: su Nove, Don’t Forget the Lyrics! – Stai sul Pezzo ha ottenuto 472.000 spettatori (2,3%), mentre su La5 Uomini e Donne ha convinto 328.000 telespettatori (1,6%). Il format Casa a Prima Vista su RealTime ha raccolto 797.000 spettatori (3,9%), supportato da una replica che ha sfiorato il milione con La Promessa.
Notiziari e programmi di approfondimento
Nel settore dell’informazione mattutina, Tg1Mattina su Rai1 ha avviato la giornata con 456.000 spettatori (12,1%), seguito dal breve ma incisivo TG1 delle 7 che ha contattato 375.000 telespettatori (11%). Dopo il TG1 delle 8, che ha raccolto 890.000 persone (18,5%), Unomattina ha intrattenuto 856.000 spettatori (19,3%), mentre Storie Italiane si è fatto seguire da 821.000 telespettatori (19,7%).
Su Canale5, la rubrica Prima Pagina TG5 ha informato 634.000 spettatori (20,1%) e il TG5 Mattina delle 8 ha raggiunto 1.160.000 telespettatori (24%). A seguire, Mattino Cinque News ha registrato 859.000 spettatori (19,3%) nella prima parte e 711.000 (17,3%) nella seconda, intervallati da saluti che hanno coinvolto 612.000 spettatori (14,2%). Infine, le trasmissioni su Rai2, Italia1, Rai3 e Rete4 hanno confermato l’ampio seguito dei notiziari, con numeri che oscillano tra i 150.000 e i 1.500.000 spettatori, mentre format come Chicago Fire, Chicago P.D., Buongiorno Italia e TGR Buongiorno Regione hanno consolidato ulteriormente l’interesse del pubblico.
Le analisi dei dati confermano che il panorama televisivo è in costante evoluzione, con ogni programma che riesce a incidere in maniera significativa sul calibro complessivo degli ascolti. I risultati, espressi in percentuali di share e in numeri assoluti, dimostrano come la varietà di format sia in grado di attirare un pubblico eterogeneo, dal giornalismo ai reality, passando per intrattenimento e fiction. Le performance di programmazioni come L’Eredità – La Sfida dei 7 su Rai1, Caduta Libera – Le 10 Botole su Canale5 e le successive repliche e servizi di approfondimento, evidenziano un successo che continua a far parlare di sé nel panorama televisivo odierno. Ogni appuntamento, che si tratti di talk show, notiziari o fiction, ha saputo lasciare il segno, consolidando una serata ricca di contenuti e di interessanti punteggi.
Il panorama degli ascolti televisivi si presenta ricco di dati e numeri che indicano l’interesse dei telespettatori per programmi di vario genere. I dati rivelano gli spettatori raggiunti da numerosi programmi e appuntamenti televisivi distribuiti su canali nazionali, con percentuali che variano in base all’offerta e al pubblico di riferimento.
Performance dei programmi di intrattenimento e sport
Scate dell’amore ha raggiunto 354.000 spettatori, registrando una quota di mercato del 3.1%. In campo sportivo, il match degli Internazionali d’Italia con la sfida tra Sinner e De Jong ha attirato ben 1.231.000 spettatori, ottenendo una percentuale del 13.9%.
Nel comparto dei cartoni animati, la trasmissione dei Simpson su Italia1 ha visto un andamento variabile: il primo episodio ha convinto 489.000 telespettatori con una quota del 4%, il secondo ha incrementato il pubblico a 600.000 (5.1%), mentre il terzo episodio ha raggiunto 529.000 spettatori, registrando il 4.9%.
Programmi di serie televisive come MacGyver hanno visto i numeri crescere, partendo da 343.000 spettatori (3.7%) nel debutto e arrivando a 391.000 (4.6%) nella seconda emissione; Magnum P.I. ha invece ottenuto 438.000 spettatori, raggiungendo il 4.6% di share.
Dati dei principali telegiornali e programmi informativi
Spostandosi sul fronte dell’informazione, Rai3 ha attirato grande attenzione grazie al consueto appuntamento con i TGR, che hanno coinvolto 1.960.000 telespettatori, corrispondenti al 16% di share. Un programma dedicato a tematiche specifiche, TGR Giubileo – Cammini di Speranza, ha registrato 283.000 spettatori (3.2%), mentre A Casa di Maria Latella ha raggiunto 293.000 spettatori, pari al 3.4%.
Altri appuntamenti informativi hanno visto un andamento positivo: dopo Aspettando Geo (429.000 spettatori, 4.8%), Geo ha convinto 931.000 telespettatori, ottenendo il 9.1% di share. Su Rete4, il programma Lo Sportello di Forum ha raccolto 704.000 spettatori, rappresentando il 6.2%, mentre TG4 Diario del Giorno è stato seguito da 420.000 telespettatori (4.7%).
Programmi e fiction su La7, Tv8 e Nove
Il palinsesto di La7 include appuntamenti di variegata natura: dopo una presentazione che ha convinto 523.000 spettatori (4.5%), il programma Tagadà è stato seguito da 374.000 telespettatori, raggiungendo il 4%, mentre la sezione dedicata a #Focus ha attirato 256.000 telespettatori (2.9%). In aggiunta, La Torre di Babele Doc ha raccolto il favore di 178.000 telespettatori, con una quota dell’1.8%.
Spostandosi a Tv8, le fiction come Segreti a Old Saybrook hanno raggiunto 198.000 spettatori (1.7%), mentre La sfida del cuore e Istantanea d’amore hanno raggiunto rispettivamente 168.000 telespettatori, segnando il 1.9% e l’1.7% di share. Su Nove, programmi come Famiglie da Incubo hanno totalizzato 119.000 telespettatori (1%) nel primo episodio e 106.000 nel secondo, mentre Storie Criminali ha attirato 110.000 spettatori (1.3%). Un altro appuntamento, Little Big Italy, ha radunato un pubblico di 208.000 telespettatori, corrispondenti al 2%.
Consistenza degli ascolti sportivi e informativi di Mediaset e Rai
Nel contesto sportivo, 90 Minuto ha avuto un andamento migliore rispetto ad altri appuntamenti, segnando su Rai1 un totale di 1.108.000 telespettatori (10.2%) nella prima parte, seguito dal breve intervento del TG1 che ha visto rispettivamente 764.000 (8.2%) e 558.000 spettatori (8.6%) nella seconda parte. Allo stesso tempo, TG5 Notte su Canale5 ha informato 578.000 telespettatori, registrando un forte 20.9% fino alle 1:59.
Su Rai2 il programma 90 Minuto del Lunedì ha raccolto 400.000 telespettatori (5.7%), mentre Sport Mediaset Monday Night su Italia1 ha raggiunto 349.000 spettatori (4.9%). TG3 Linea Notte su Rai3 ha attratto 271.000 telespettatori, equivalenti al 4.2%.
Nella fascia notturna, Domani è un altro giorno su Rete4 ha ottenuto 133.000 spettatori (3.7%), mentre su La7 la rubrica Lirica Ucraina ha convinto 166.000 telespettatori raggiungendo il 2%. Infine, la replica di GialappaShow su Tv8 ha raccolto 266.000 spettatori, corrispondenti al 5.1% di share, mentre su Nove Little Big Italy ha totalizzato 227.000 telespettatori (2.3%).
I dati di ascolto relativi ai telegiornali variano notevolmente in base all’orario: ad esempio, il TG1 ha raggiunto 3.284.000 telespettatori nel primo slot e 4.668.000 nel secondo, mentre il TG2 ha registrato 1.562.000 telespettatori a mezzogiorno e 983.000 nelle ore serali. Questi numeri si confrontano con i dati di TG3 e TG5 che, con numeri rispettivamente inferiori ma comunque significativi, rappresentano importanti appuntamenti informativi per gli spettatori.
Ulteriori dati relativi a programmi come Studio Aperto, TG4 e TGLA7 arricchiscono il quadro, evidenziando la diversità dell’offerta televisiva nelle differenti fasce orarie di diffusione. Questi dati dimostrano come la programmazione televisiva continui ad attrarre un pubblico variegato e attento alle proposte sia di intrattenimento che di informazione.