Il reality game The Couple ha chiuso inaspettatamente, lasciando il pubblico e i partecipanti sorpresi. Il format, ideato per esplorare le dinamiche di coppia e ideato per il palinsesto di primavera di Mediaset, ha registrato fin dall’inizio performance di ascolto ben al di sotto delle aspettative, tanto che la diretta è stata interrotta senza una puntata conclusiva.
Performance del programma
La trasmissione, condotta da Ilary Blasi per Canale 5, si è impantanata fin dal debutto a causa di ascolti in calo, i quali hanno progressivamente determinato la decisione di chiusura anticipata. Il finale, contraddistinto da un piccolissimo share che ha raggiunto appena il 7% e da una platea di poco più di 900.000 spettatori, ha evidenziato un risultato distante dai consueti standard di eccellenza della rete. Questo calo di pubblico ha spinto gli amministratori ad apportare misure correttive, spostando la messa in onda dal lunedì alla domenica, ma il tentativo di rilancio non ha riportato i numeri sperati.
La scelta di interrompere il format prima della conclusione dei vari round programmati ha segnato una svolta netta, lasciando spazio a riflessioni sulla gestione dei format televisivi e sulle difficoltà nel mantenere l’interesse del pubblico in un panorama mediatico in rapidissimo mutamento.
Decisione e comunicazione interna
Il comunicato ufficiale di Mediaset, diffuso l’8 maggio 2025, ha lasciato poco spazio a dubbi: l’avventura televisiva si è interrotta bruscamente. La decisione, che ha colto di sorpresa i concorrenti, è stata attuata mentre gli stessi partecipanti si trovavano ancora all’interno della Casa, impegnati nelle prove previste. La trasmissione in diretta continua su Mediaset Extra è stata interrotta senza il consueto preavviso, creando un forte senso di disorientamento tra chi aveva investito speranze e impegno nel programma.
La conduttrice Ilary Blasi ha reagito in maniera netta, decidendo di rimuovere immediatamente tutte le tracce della sua partecipazione sui social network. Tale gesto ha evidenziato il desiderio di allontanarsi rapidamente da un’esperienza che, nonostante le ambizioni iniziali, si è rivelata estremamente difficile da gestire sotto i riflettori mediatici.
Impatto sulla premiata in palio
In assenza di una puntata finale, la somma prevista di un milione di euro non è stata assegnata a nessuna coppia. Le autorità di Mediaset, in collaborazione con la casa di produzione Endemol Shine Italy, hanno deciso di destinare l’intero montepremi a un’importante causa sociale. La cifra verrà devoluta all’Istituto Giannina Gaslini di Genova, che investirà tali risorse nella creazione di un nuovo reparto dedicato alla Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale. Questa scelta sottolinea l’intento di trasformare un risultato deludente in un beneficio tangibile per chi ne ha maggiormente bisogno.
Il percorso intrapreso da The Couple è stato particolarmente seguito per le promesse e le aspettative che accompagnavano il lancio del nuovo format. Tuttavia, il ritorno a una gestione di emergenza ha lasciato il segnale di come, nonostante i tentativi di rilancio e i cambiamenti strategici, il pubblico non si sia appassionato come previsto. L’esperienza ha messo in luce quanto sia fondamentale tenere conto delle dinamiche del mercato televisivo e delle esigenze degli spettatori, soprattutto in un’epoca in cui le alternative di intrattenimento sono sempre più varie e innovative.
L’episodio di The Couple si conferma così come un esempio di come, nel mondo della televisione, anche le idee con un grande potenziale possano essere penalizzate da una serie di fattori sfavorevoli, che possono portare a una rapida inversione di rotta e a decisioni difficili ma necessarie per mantenere alta la qualità del palinsesto. Le scelte prese da Mediaset e dai suoi partner sottolineano l’importanza di saper riconoscere in tempo segnali premonitori e di sapersi adattare in maniera tempestiva alle esigenze di un pubblico sempre più esigente.