La squadra nerazzurra Inter continua a lottare con determinazione per assicurarsi la conquista dello scudetto, dimostrando una forma impeccabile anche in condizioni avverse. Durante la partita giocata all’Olimpico Grande Torino la formazione di Inzaghi ha saputo imporsi sul campo, realizzando un risultato che rafforza ulteriormente la loro corsa al titolo.
Primo tempo movimentato
Il match ha preso vita fin dai primi minuti di gioco, con uno svolgimento imprevedibile. L’arbitro La Penna ha dovuto interrompere momentaneamente l’azione a causa di un episodio sui tifosi, costretto a intervenire per prestare soccorso al caduto. Il ristabilimento dell’ordine, accompagnato dagli applausi del pubblico, ha permesso la ripresa della gara in un clima più sereno. L’Inter ha segnato il primo gol al quarto minuto del primo tempo grazie a Zalewski, che ha realizzato un tiro a giro da una posizione limitata, lasciando indietro il portiere avversario e stabilendo così un vantaggio iniziale.
Il proseguimento del primo tempo ha visto un rallentamento del ritmo di gioco a seguito del calare del diluvio, che ha reso il campo scivoloso. L’unica occasione significativa prima dell’intervallo è stata tentata da Che Adams, il quale ha provato a capitalizzare con un colpo di testa che però non ha superato il miracolo difensivo di Martinez. La partita ha subito ulteriori interruzioni per colpa di un’intensa pioggia, passata poi a grandine, che ha portato a una breve sospensione dei tempi regolamentari.
Ripresa e rinnovata intensità
Il secondo tempo si è aperto con l’Inter che si è schierata in formazione con alcuni cambi mirati per sfruttare al meglio il gioco sulle fasce laterali. La sostituzione di due giocatori, con l’ingresso di Dumfries e Dimarco al posto di Carlos Augusto e Bissek, ha immediatamente portato benefici alla squadra. Il dinamismo di Dimarco è emerso con forza quando ha trovato spazio per far partire un filtrante dalla sinistra che ha messo in difficoltà la difesa avversaria.
Il movimento rapido ha infatti costretto Milinkovic-Savic a uscire dalla sua posizione, scatenando una situazione che si è conclusa con un’azione da rigore. Senza titubanze, Asllani ha trasformato il dischetto con sicurezza, portando il punteggio sul 2-0. Dopo questo episodio, i nerazzurri hanno preso il controllo totale della partita, cercando continuamente il gol del terzo indicativo. Le pericolose azioni di Dimarco e Correa sono state nuovamente neutralizzate dall’abilità del portiere oppositore, che si è dimostrato decisivo nella gestione degli attacchi avversari.
Le sfide nel finale
Il prosieguo del match ha visto la squadra granata cercare di reagire, affidandosi ai riflessi e all’istinto difensivo del proprio portiere, il quale ha mantenuto la porta inviolata. Nel finale, l’azione più concreta degli avversari è arrivata al 71° minuto, con un tiro sinistro proveniente dal perimetro di Vlasic che ha rischiato di scardinare la rete, ma ha trovato il palo dopo una deviazione casuale di Bastoni. Nel corso di questi momenti, il possesso palla è rimasto ampiamente sotto il controllo dell’Inter, evidenziando la superiorità tattica della formazione.
Il risultato, conclusosi sul 0-2, rappresenta una tappa fondamentale per gli uomini di Inzaghi, che ora si preparano a confrontarsi con il Napoli, attuale capolista, per mantenere alta la tensione in corsa al titolo. La prestazione dei nerazzurri, nonostante le condizioni atmosferiche e le difficoltà operative, ha lasciato intravedere la forza e la capacità di reazione che contraddistinguono una squadra veramente ambiziosa.