Questa sera, domenica 11 maggio, il palinsesto televisivo offrirà un nuovo appuntamento con il noto programma Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, in onda in diretta sul canale Nove alle 19,30 e disponibile in streaming su discovery. L’appuntamento attira l’attenzione del pubblico grazie ad una scaletta ricca di ospiti e protagonisti di spicco.
Programmazione stellare
Il show accoglierà in esclusiva Marco Mengoni, artista che ha segnato l’estate 2025 con i suoi ambiziosi tour “Marco negli Stadi 2025” e “Marco Mengoni live in Europe”. Dopo la data zero del 21 giugno, l’evento da Napoli si aprirà con una grande affluenza: sono stati già venduti 500 mila biglietti. L’imminente tour europeo, invece, vedrà Mengoni esibirsi nelle principali capitali, sottolineando così il successo consolidato nel corso della sua carriera, durata oltre 15 anni, e testimoniata da 85 dischi di platino, oltre 3 miliardi di streaming e ben 8 album in studio.
Tra le altre presenze, spicca la partecipazione di Luca Argentero che, con vent’anni di carriera alle spalle, porta sul palco la sua esperienza e il fascino che lo hanno contraddistinto nel tempo. Accanto a lui, Enrico Brignano annuncia una nuova fase del suo percorso artistico con il one man show “Bello di Mamma”, previsto per una tournée articolata in 22 tappe a partire da giugno.
Talenti in scena
Anche il mondo del musical e del teatro non manca di rappresentanza. Flora Canto è attualmente impegnata in due importanti produzioni: lo show musicale “Me la Canto e me la sogno” nei teatri e il musical “Cantando sotto la pioggia”, dove interpreta il ruolo di Kathy Selden. La varietà degli ospiti permette di spaziare tra diversi generi, offrendo un panorama ricco e variegato per il pubblico serale.
Il programma comprende inoltre interventi di diverse personalità che spaziano dal campo musicale a quello culturale e scientifico. Tra questi, si segnala la partecipazione di Don Davide Banzato e di Don Mattia Ferrari, cappellano e membro del direttivo di Mediterranea Saving Humans. Un ulteriore contributo proviene da Marco Varvello, corrispondente Rai dal Regno Unito, che presenterà il suo saggio “Londra, i luoghi di potere”, offrendo spunti di riflessione sulle dinamiche contemporanee.
Approfondimenti e contributi culturali
L’intervista è arricchita da interventi di autorevoli editorialisti, tra cui Massimo Giannini e Annalisa Cuzzocrea, che ha recentemente curato il libro “E non scappare mai”, atteso il 13 maggio. L’offerta giornalistica è completata dalle riflessioni dell’inviato di Avvenire, Nello Scavo, le analisi di Claudio Bandi, Professore Ordinario di Microbiologia a Milano, e del Professore Roberto Burioni, insieme al contributo di Michele Serra.
L’incontro serale si concluderà con il consueto spazio Che Tempo Che Fa – Il Tavolo che ospiterà una variegata platea di personaggi. Tra questi si annoverano Nino Frassica, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni, Simona Ventura e Max Giusti, pronti a offrire commenti e riflessioni su temi di attualità.
Proposte innovative
La serata presenterà inoltre due nuove proposte artistiche. Fabio Rovazzi farà il suo ingresso con il nuovo singolo “Red Flag”, realizzato in collaborazione con Paola Iezzi e Dani Faiv, accompagnato dal lancio del suo primo podcast “2046”, ideato e condotto insieme a Marco Mazzoli. L’iniziativa, caratterizzata da un taglio fresco e originale, si affianca alla partecipazione di Gianluca Torre, protagonista nella nuova stagione di “Casa a Prima Vista” su Real Time, dove verranno introdotti tre nuovi agenti toscani.
Altri volti noti arricchiranno il programma: Carmen Russo, Raul Cremona, Lello Arena e Giucas Casella confermeranno la loro presenza, rendendo la serata ancora più interessante e variegata. Questa programmazione articolata si propone di intrattenere un pubblico eterogeneo, con momenti di approfondimento culturale e interventi di artisti che continuano a lasciare un segno indelebile nel panorama dello spettacolo.