Durante la serata di sabato 10 maggio 2025 si sono registrati dati interessanti per le più importanti reti televisive italiane. In particolare, Rai1 ha visto il programma Techetechetè – A Gentile Richiesta condurre 1.774.000 telespettatori, raggiungendo un share dell’11.9%. Anche su altri canali si sono registrate notevoli audience, con picchi negli ascolti in diverse fasce orarie e per differenti appuntamenti televisivi.
Dati di rilievo sui principali appuntamenti
In serata, Canale5 ha trasmesso la semifinale di Amici che ha attirato 3.784.000 telespettatori, con uno share del 27.7%, mentre altre puntate come Buonanotte hanno raggiunto 1.499.000 spettatori (24.7%). Anche i programmi di tipo investigativo hanno segnato buoni risultati: su Rai2 F.B.I. ha interessato 830.000 persone (4.9%) e F.B.I. International 784.000 (5.1%).
Su Italia1, il film Animali fantastici – I crimini di Grindelwald ha attirato 644.000 telespettatori, corrispondenti a una quota del 4.4%, e su Rai3 dopo la presentazione, il programma Sapiens – Un Solo Pianeta ha raggiunto 609.000 spettatori, pari al 4%. Anche Rete4 ha segnato buoni numeri, con American Sniper che ha convinto 573.000 spettatori (4%).
Programmi di intrattenimento e talk
La7 non è da meno: In Altre Parole ha catturato l’attenzione di 972.000 telespettatori, ottenendo uno share del 5.9%. Al contempo, su Tv8 il format 4 Ristoranti ha raggiunto 391.000 spettatori (2.3%), e sul canale Nove Accordi & Disaccordi ha avuto 418.000 spettatori con il 2.8%. Nel frattempo, il programma Senza nome e senza regole sul canale 20 ha raccolto 308.000 telespettatori, pari all’1.8%, mentre Rai4 ha visto Parker seguito da 470.000 spettatori (2.9%).
La domenica ha visto il passaggio dei programmi narrativi e investigativi: su Iris La figlia del generale ha interessato 343.000 telespettatori (2.2%), mentre su RaiMovie il titolo Un matrimonio mostruoso ha convinto 156.000 spettatori (0.9%). Infine, su La5 Inga Lindstrom – Benvenuta a Soderholm e su TopCrime Maigret e l’ombra cinese hanno registrato rispettivamente 279.000 spettatori (1.7%).
Varietà e informazione
L’appuntamento con i quiz e i reality non è passato inosservato. Su Rai1 Affari Tuoi ha raggiunto la notevole cifra di 4.828.000 telespettatori (27.7%), mentre Canale5 Striscia la Notizia ha totalizzato 2.347.000 spettatori (13.5%). Gli appuntamenti informativi come TG2 Post su Rai2 hanno interessato 867.000 persone (4.9%), e su Italia1 il format N.C.I.S. – Unità Anticrimine ha incollato 1.161.000 telespettatori (6.7%).
Su Rai3, infatti, programmi di approfondimento come Un Alieno in Patria sono stati seguiti da 536.000 spettatori (3.2%), con altre trasmissioni come Gli Alieni Siamo Noi e 4 di Sera Weekend che hanno raccolto numeri rispettivamente a 330.000 (1.9%) e oltre 1.400.000 telespettatori in due momenti distinti su Rete4 (4.7% e 3.7%). Anche Tv8 e il canale Nove hanno seguito appuntamenti con buoni risultati tra cui 4 Ristoranti e Fratelli di Crozza, raggiungendo cifre comprese tra 394.000 e 411.000 spettatori.
Intrattenimento serale e sport
La serata ha visto inoltre il successo di quiz e reality. Su Rai1 L’Eredità – La Sfida dei 7 ha totalizzato 2.081.000 telespettatori (19.1%), mentre l’appuntamento standard de L’Eredità ha registrato 3.012.000 spettatori (22.5%). Su Canale5 i format Avanti il Primo! Story e Avanti un Altro! Story hanno portato rispettivamente 1.495.000 (16.3%) e 1.924.000 telespettatori (15.7%).
Nel comparto sportivo, su Rai2 gli Internazionali d’Italia con il ritorno di Sinner hanno convinto 1.398.000 telespettatori (9.8%) in una fascia oraria compresa tra le 18:59 e le 20:50. Ulteriori appuntamenti informativi e di attualità, come gli studi aperti su Italia1 e i TG dei vari canali, hanno continuato a mantenere una solida base di pubblico.
Infine, un vasto panorama di programmi di intrattenimento, cinema e informazione ha raccolto numerosi spettatori su vari canali, con cifre che oscillano da poche centinaia fino a diverse centinaia di migliaia di telespettatori, confermando una varietà di contenuti in grado di soddisfare un ampio pubblico. I dati evidenziano come, nel panorama televisivo attuale, ogni formato sappia trovare il proprio spazio e il proprio pubblico, dimostrando la continua evoluzione dell’offerta mediatica.
Nel corso delle recenti trasmissioni televisive, il panorama mediatico ha registrato risultati interessanti e variegati. Le cifre, espresse in migliaia di spettatori e orientate sulle percentuali di share, testimoniano la presenza di programmi e notiziari che attirano un pubblico consistente, evidenziando l’importanza strategica di ciascuna fascia oraria.
Risultati delle trasmissioni e dei programmi di intrattenimento
Tra i programmi di intrattenimento, Concerto con delitto ha raggiunto 404.000 spettatori, corrispondenti a uno share del 4.8%. Su La7, il programma 100 Minuti si è attestato a 339.000 spettatori con il 2.9%, mentre Eden – Un Pianeta da Salvare ha registrato 182.000 spettatori, pari a un 2.2% di share. In ambito sportivo, su Tv8 la trasmissione MotoGP – Sprint Race ha totalizzato 547.000 spettatori, con un indice del 4.5%. Altri titoli come GialappaShow e MasterChef hanno rispettivamente raggiunto 89.000 e 151.000 spettatori, confermando il loro specifico appeal in fasce di pubblico differenti.
Da notare anche l’andamento su altri canali: su Nove il programma La maschera di ferro ha catturato 238.000 spettatori, ottenendo un 2.1%, mentre E’ già ieri ha convinto ben 140.000 telespettatori, totalizzando un share dell’1.7%. Sulla rete Rai1, il programma Ciao Maschio ha dimostrato la sua forza con un pubblico di 505.000 spettatori, raggiungendo un 7.8% di share, confermando l’attrattività del format.
Dati delle principali testate giornalistiche televisive
Nell’ambito dei telegiornali, TG5 Notte su Canale5 si è distinto con 811.000 spettatori, corrispondenti a un impressionante 17.6% di share. Su Rai2, infatti, il programma 90esimo Minuto di Sabato ha raggiunto 516.000 telespettatori, con un indice del 4.5%, seguito da TG2 Storie che ha attirato 206.000 spettatori, pari al 3.3%. Nel contesto di Italia1, Tremors si è imposto con 287.000 spettatori e un 5.4% di share, mentre su Rai3 il notiziario TG3 Mondo ha registrato 441.000 spettatori (4.4%) e, durante la breve rubrica Agenda del Mondo, 372.000 spettatori hanno seguito il programma con lo stesso indice percentuale.
Altri spunti interessanti provengono dal palinsesto; il programma Spes ha raccolto 277.000 spettatori con un 4.5%, e su Rete4 la trasmissione Cellular ha conquistato 180.000 telespettatori fino alle 1:59, rappresentando il 3.3% di share. Su La7, il programma Uozzap! ha raggiunto 188.000 spettatori (1.8%), mentre la rubrica serale TGLa7 Notte ha concluso la serata con 138.000 spettatori, il 1.9% di share. Inoltre, su Tv8 le trasmissioni 4 Hotel e 4 Ristoranti hanno registrato rispettivamente 293.000 (2.3%) e 196.000 spettatori (2.9%), mentre su Nove la replica di Accordi & Disaccordi ha totalizzato 153.000 spettatori, raggiungendo il 2.7%.
Andamento dei telegiornali nelle varie fasce orarie
I telegiornali hanno mostrato una forte presenza nelle fasce serali e pomeridiane. Da TG1 si osserva che il servizio della pausa pranzo ha raccolto 3.661.000 spettatori con il 26.5%, mentre la rubrica serale ha raggiunto 3.675.000 ospiti, con un indice del 23.2%. Anche TG2 ha registrato risultati notevoli, con 1.351.000 spettatori (10.7%) in orario di mezzogiorno e 1.184.000 (6.8%) nella fascia serale. Su TG3 l’audience si è attestata su 1.734.000 telespettatori (13.6%) nel servizio pomeridiano e 1.174.000 (10%) nelle trasmissioni serali.
TG5 si distingue su Canale5 con 2.605.000 spettatori (20.2%) nella fascia diurnale e 2.687.000 (16.7%) in serata, mentre STUDIO APERTO ha conquistato 983.000 spettatori (10.1%) nel primo slot orario e 516.000 (5.8%) in quello serale. Anche TG4 ha mostrato risultati interessanti, con 297.000 spettatori (4%) in tarda mattinata e 547.000 (4.7%) in serata. Su TGLA7, l’audience ha raggiunto 766.000 spettatori (5.6%) in prima serata e si è elevata a 980.000 (6.1%) durante il consueto orario di punta.
I dati relativi alle diverse fasce orarie evidenziano una struttura articolata del palinsesto che spazia dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, con punte significative soprattutto durante le ore di maggiore visibilità. L’analisi di questi numeri offre uno spaccato dettagliato delle preferenze del pubblico televisivo, confermando l’importanza dei servizi giornalistici e dei programmi di intrattenimento nel mantenere alta l’attenzione degli spettatori. I risultati complessivi sottolineano un quadro dinamico, in cui ogni rete e ogni programma contribuisce in maniera specifica alla composizione dell’audience nazionale, evidenziando il valore dei contenuti offerti nel panorama televisivo attuale.