La chiusura improvvisa di The Couple, il game show di Canale 5 condotto da Ilary Blasi, ha sorpreso profondamente i concorrenti e il pubblico, che da tempo seguiva con preoccupazione l’andamento del programma a causa dei bassi ascolti. Il reality, infatti, aveva faticato a conquistare il favore degli spettatori, raggiungendo appena il 7% di share durante l’ultima messa in onda, e questo dato si è rivelato determinante per una decisione che ha subito fatto il giro delle cronache.
Il ruolo di Pier Silvio Berlusconi
Il responsabile della decisione si è rivelato il Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset con sede a Cologno Monzese. Secondo fonti riportate, l’istituzione di una pausa definitiva nel format ha preso forma non solo a causa dei risultati sotto le aspettative, ma anche per il giudizio negativo nei confronti dell’evoluzione del programma. Il malcontento dell’ad nei confronti della direzione artistica e narrativa del reality ha portato ad una scelta drastica che ha messo in crisi l’intero progetto televisivo.
Durante l’ultima puntata trasmessa domenica 4 maggio 2025, il programma ha registrato una performance televisiva che si è rivelata inaccettabile per gli standard stabiliti: un parco di 951mila spettatori e uno share esiguo hanno evidenziato l’incapacità del format di attirare l’interesse del pubblico nel prime time. Si è proceduto, dunque, a interrompere definitivamente il ciclo, con la scelta di non trasmettere nemmeno l’episodio conclusivo. Tale decisione, oltre ad annullare il finale previsto, ha portato a destinare l’intero montepremi, pari a 1 milione di euro, a un’azione benefica a favore dell’ospedale Gaslini di Genova, con l’obiettivo di finanziare la costruzione di un nuovo reparto di terapia intensiva pediatrica e neonatale.
Critiche al format e valutazioni sui risultati
Il format di The Couple era stato ideato per mettere alla prova le coppie protagoniste attraverso prove di resistenza fisica e test di affinità, cercando di regalare al pubblico momenti ricchi di emozioni e colpi di scena. Tuttavia, come evidenziato dai commenti circolati, gli elementi relazionali e dinamici che avrebbero dovuto dare valore al programma si sono dimostrati deludenti e lontani dalle aspettative di un reality game concepito per il prime time. L’approccio messo in atto non è riuscito a coinvolgere gli spettatori come previsto, alimentando critiche che hanno contribuito a un destino tragico per il progetto televisivo.
Le riflessioni attorno a questo insuccesso sottolineano come, nonostante la promessa di un montepremi sostanzioso e la narrativa emozionale, il prodotto finale non abbia saputo rinnovarsi in maniera efficace. I meccanismi relazionali e le prove proposte si sono rivelati deboli, generando una disconnessione con il target di riferimento. Le scarse valutazioni in termini di ascolti hanno confermato i timori iniziali degli addetti ai lavori, costringendo Pier Silvio Berlusconi a intervenire rapidamente per evitare ulteriori perdite di identità e investimenti.
Reazioni e conseguenze
I concorrenti hanno reagito in maniera mista alla decisione, trovando nel gesto di devolvere l’intero importo in beneficenza un punto di sollievo, ma allo stesso tempo esprimendo amarezza per le modalità con cui la trasmissione è stata sospesa bruscamente. Anche la conduttrice Ilary Blasi si è trovata a dover fronteggiare il fallimento del format. Dopo aver cancellato dal proprio profilo Instagram ogni traccia del reality, la presentatrice ha preferito prendere le distanze dal progetto, cercando rifugio in una breve pausa dedicata al relax presso il famoso scenario del Lago di Como insieme al compagno Bastian Muller.
Questa vicenda evidenzia come, talvolta, un format audace e promesso a grandi risultati possa rivelarsi vulnerabile se non riesce a instaurare una connessione autentica con il pubblico. Le scelte adottate dal management di Mediaset hanno mostrato una severa attenzione ai numeri e alla qualità del prodotto, segnalando che, in un panorama televisivo sempre più esigente, ogni aspetto, dalla sceneggiatura alle dinamiche relazionali, deve essere curato nei minimi dettagli per garantire il successo. Il percorso intrapreso da The Couple resta dunque un monito per future produzioni, in cui l’innovazione deve andare di pari passo con la capacità di saper coinvolgere e sorprendere il telespettatore.