Giovedì 8 maggio, Pechino Express 2025 raggiunge il suo momento culminante, con la trasmissione della finale in prima serata su Sky Uno, in cui il nome della coppia vincitrice viene decretato in una location suggestiva in Nepal. Il programma, noto per il suo dinamismo e l’adrenalina delle prove, mantiene intatta la formula che ha sempre appassionato il pubblico, combinando sfide fisiche e strategiche in un contesto internazionale.
La conduzione dello show
Il duo di conduttori non subisce cambiamenti: Costantino Della Gheradesca continua a guidare con autorevolezza, accompagnando i concorrenti sia all’avvio del percorso sia sul Tappeto Rosso conclusivo, momento in cui viene proclamato il trionfatore. Accanto a lui, Fru, inviato e membro del celebre gruppo The Jackal, offre spiegazioni precise riguardo alle modalità e alle imposte prove, contribuendo a rendere l’esperienza comprensibile e coinvolgente per il pubblico.
Ambientazione e tappe del viaggio
L’ultima tappa si svolge in Nepal, terzo paese visitato da questa edizione dopo le tappe in Vietnam e Thailandia. La scelta di un’ambientazione così affascinante e culturalmente ricca offre ai concorrenti nuove sfide e permette agli spettatori di immergersi in scenari esotici e pieni di significato. L’esperienza, scandita da paesaggi suggestivi e prove impegnative, continua a essere un mix di avventura e strategia che tiene alta la tensione fino all’ultimo istante.
La composizione dei finalisti
In quest’ultima fase, solo tre coppie si contendono il premio finale. Tra loro spiccano i Medagliati, considerati favoriti per il trionfo. Il team, formato da Jury Chechi e Antonio Rossi, ha dimostrato più volte durante la corsa un notevole vantaggio sia in termini di forza fisica sia di preparazione mentale, merito di una carriera sportiva lunga e consolidata.
L’altra coppia protagonista della finale è quella de Gli Estetici, composta da Giulio Berruti e Nicolò Maltese. Con determinazione e astuzia, questi concorrenti hanno saputo superare numerose difficoltà, emergendo come contendenti validi e degni di nota grazie al loro impegno e alla loro capacità di adattamento alle situazioni più complesse.
Completano la finale gli Complici, rappresentati dai coniugi Dolcenera e Gigi Campanile. Questo duo, inizialmente in difficoltà e in procinto di subire un’eliminazione prematura, ha saputo ribaltare il proprio destino, evolvendosi e crescendo nel corso del concorso. La loro esperienza testimonia come la perseveranza possa trasformare un percorso difficile in una marcia verso il successo.
Risultati e ascolti
Il percorso dell’edizione 2025, giunta ormai alla dodicesima edizione e quarta su Sky, registra performance soddisfacenti in termini di ascolti. Le puntate trasmesse in prima serata hanno raggiunto una media che supera i 470 mila telespettatori, attestandosi su una share del 2,10%, sebbene i dati auditel restino riferiti esclusivamente a quelle trasmesse il giovedì. La visione su piattaforme on demand, invece, ha fatto superare la soglia dei 1,2 milioni di spettatori in alcune occasioni, sottolineando un consenso crescente e una partecipazione attiva del pubblico nel seguire il percorso dei concorrenti anche oltre la messa in onda diretta.
Un viaggio ricco di emozioni
L’edizione 2025 si distingue per la sua capacità di unire l’avventura internazionale a un percorso umano ricco di impegni e sacrifici, in cui ogni prova diventa metafora di resilienza e determinazione. Il format continua a rinnovarsi mantenendo fede a un’idea di competizione leale che mette in risalto sia abilità fisiche sia strategie intellettuali. Il percorso degli atleti, fatto di momenti di tensione e di passaggi emozionanti, ha saputo catturare l’interesse dei tifosi, che attendono con ansia il verdetto finale.
Il cammino verso il traguardo, segnato da prove sempre più ardue, si chiude con la speranza e l’euforia che solo un evento carico di significato e passione può trasmettere, lasciando spazio ad un finale che promette di essere memorabile.