Durante le esequie di Papa Francesco, un commento critico rivolto alla classe politica italiana ha suscitato particolare attenzione. Andrea Stroppa, rappresentante italiano di Elon Musk, ha espresso il proprio disappunto attraverso un messaggio pubblicato su X, sottolineando il comportamento poco consono di alcuni ex ministri presenti alla cerimonia. Secondo Stroppa, l’atteggiamento poco rispettoso di questi esponenti politici, intenti a ridere e conversare animatamente in un contesto di solenne raccoglimento, sarebbe motivo di profonda amarezza.
Il profilo di Andrea Stroppa
Classe 1994, Andrea Stroppa si è autodefinito, in una recente intervista, come “un nerd lievemente autistico”. Nel suo percorso personale e professionale, ha sempre manifestato una profonda ammirazione per Elon Musk, che considera una figura di riferimento quasi spirituale. Stroppa, diplomato come perito tecnico e privo di titolo accademico universitario, ha maturato le proprie competenze nel settore informatico, avvicinandosi inizialmente all’ambiente degli hacker e, in particolare, al collettivo Anonymous.
La sua rete di conoscenze si è ampliata grazie all’incontro con Marco Carrai, imprenditore attivo nel campo della cybersicurezza e vicino agli ambienti politici di Matteo Renzi. Questo legame ha contribuito a consolidare la posizione di Stroppa nel panorama italiano della sicurezza informatica.
L’ascesa professionale e il legame con Elon Musk
All’età di ventidue anni, Stroppa si è distinto per un’indagine giornalistica relativa a presunte campagne di disinformazione online attribuite a formazioni politiche come Lega e Movimento 5 Stelle. Tuttavia, la vera svolta nella sua carriera si è verificata nel 2022, quando è stato selezionato come ricercatore indipendente per il team di sicurezza di Twitter (oggi X), poco dopo l’acquisizione della piattaforma da parte di Musk.
Il compito affidatogli riguardava la delicata questione della rimozione di contenuti pedopornografici dal social network. L’efficacia del suo operato gli è valsa un pubblico riconoscimento da parte dello stesso Musk, consolidando così un rapporto professionale e personale che si è progressivamente rafforzato.
Il ruolo di Stroppa tra Italia e Stati Uniti
Trasferitosi negli Stati Uniti, Stroppa ha descritto l’ambiente lavorativo di SpaceX come una comunità di missionari votati a una causa superiore. Nel suo percorso, ha avuto un ruolo determinante nell’introdurre Musk nel contesto politico italiano, favorendo l’incontro con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e organizzando la partecipazione dell’imprenditore alla convention annuale di Fratelli d’Italia, Atreju, nel 2023.
L’impegno di Stroppa si è esteso anche alla promozione di temi strategici quali l’intelligenza artificiale e il settore aerospaziale, divenuti elementi centrali della sua attività in Italia. In occasione del successo di un test di lancio di SpaceX, ha sottolineato pubblicamente l’importanza di rafforzare la partnership tra l’Italia e l’azienda statunitense, evidenziando le potenzialità in termini di sviluppo economico e occupazionale per il tessuto produttivo nazionale.
Visione e prospettive
In un messaggio pubblicato durante l’Inauguration Day di Donald Trump, Stroppa ha ribadito la propria convinzione che il rafforzamento delle relazioni tra Italia e Stati Uniti sia attribuibile all’azione di imprenditori come Musk, i quali, secondo Stroppa, guardano al nostro Paese con fiducia nonostante le difficoltà burocratiche e le politiche poco favorevoli. Il suo impegno si configura dunque come una costante attività di mediazione e promozione di sinergie tra i due contesti, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e la crescita economica.