Mediaset affida a Myrta Merlino la conduzione dello speciale Pomeriggio 5 per la scomparsa di Papa Francesco
La programmazione Mediaset ha subito una svolta significativa in seguito alla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7.35 presso il Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale che aveva richiesto un ricovero d’urgenza. In risposta a questo evento di portata mondiale, la rete ha scelto di affidare la conduzione di uno speciale di Pomeriggio 5 a Myrta Merlino, volto ormai consolidato dell’informazione Mediaset. La decisione di puntare sulla giornalista, già protagonista di due edizioni del programma, riflette la volontà di garantire una copertura puntuale e autorevole in un momento di grande impatto per l’opinione pubblica italiana e internazionale.
Nel frattempo, il Vaticano ha diffuso dettagli ufficiali sulle procedure previste dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Questa sera, alle ore 20, nella Cappella di Santa Marta, il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della constatazione della morte e della deposizione della salma nella bara. Il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni ha inoltre comunicato che il Giubileo “resta aperto”, sottolineando la continuità delle celebrazioni nonostante la scomparsa del Pontefice.
La scelta di Mediaset: Myrta Merlino al centro dell’informazione straordinaria
La scomparsa di Papa Francesco ha generato un’immediata reazione nel panorama mediatico italiano, coinvolgendo sia la stampa tradizionale sia le principali emittenti televisive. In questo contesto, Piersilvio Berlusconi e la dirigenza Mediaset hanno deciso di affidare a Myrta Merlino la conduzione di una lunga edizione straordinaria di Pomeriggio 5, in onda su Canale 5. La trasmissione, che solitamente accompagna il pubblico nel pomeriggio, è stata riprogrammata per coprire l’intero arco temporale dalle 15.40 alle 20, sostituendo la normale programmazione prevista per la giornata, che era stata inizialmente sospesa in occasione della Pasquetta.
La scelta di affidare a Myrta Merlino la gestione di questo speciale rappresenta una conferma della fiducia che Mediaset ripone nella sua professionalità e nella sua capacità di affrontare con rigore e sensibilità temi di grande rilevanza. Nel corso degli anni, la conduttrice si è distinta per la sua presenza autorevole nel mondo della televisione e della comunicazione italiana, consolidando il proprio ruolo di riferimento per il pubblico dell’informazione.
L’impatto della notizia e la copertura mediatica
La mattina della scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, la prima comunicazione ufficiale è stata affidata a Cesara Buonamici, che ha condotto un’edizione straordinaria del Tg5. Successivamente, la staffetta informativa è passata a Myrta Merlino, chiamata a guidare lo speciale di Pomeriggio 5 dedicato interamente alla figura del Santo Padre e agli sviluppi delle esequie vaticane. Questa scelta editoriale ha permesso a Mediaset di offrire una copertura continua e approfondita, rispondendo alle esigenze di un pubblico desideroso di aggiornamenti tempestivi e affidabili.
Sul fronte dei risultati, Pomeriggio 5 sotto la guida di Myrta Merlino ha registrato numeri di rilievo anche in ambito digitale, raggiungendo 14,1 milioni di visualizzazioni online. Il programma si è posizionato al secondo posto per successo tra i contenuti informativi, superato solo dal Tg1 e precedendo altri noti competitor come DiMartedì, Piazzapulita e il Tg La7. Questi dati confermano la centralità della trasmissione nel panorama dell’informazione televisiva italiana, soprattutto in occasione di eventi di portata storica come la morte di Papa Francesco.