La città di Ancona, con le sue radici affondate nell’antichità più remota, rappresenta un esempio straordinario di come passato e presente possano convivere in perfetta armonia. Questo affascinante centro urbano, situato lungo la costa adriatica, sarà il cuore pulsante della puntata di “Storia delle nostre città”, in onda lunedì 14 aprile alle 21.40 su Rai Storia.
Fondata dai Greci, che ne compresero immediatamente il valore strategico grazie alla sua posizione privilegiata e al riparo naturale offerto dal golfo, Ancona incarna un crocevia di civiltà, scambi e culture. Le sue origini marinare e il suo ruolo di antico scalo portuale sono ancora percepibili nell’atmosfera che si respira passeggiando per le sue vie.
Tra i simboli più rappresentativi del glorioso passato della città spicca il monumentale Arco di Traiano, una testimonianza dell’epoca romana che domina il porto con la sua imponenza. Non meno rilevante è il prestigioso Museo Archeologico Nazionale delle Marche, un vero scrigno di tesori che racconta la storia di questo territorio millenario.
Ma il cuore spirituale e artistico di Ancona è senza dubbio la splendida Cattedrale di San Ciriaco, un vero capolavoro architettonico che troneggia sulla città e offre uno spettacolo mozzafiato, sia per la sua bellezza sia per la vista panoramica sul mare Adriatico.
Oggi, Ancona si presenta come una città dal fascino raffinato, capace di combinare l’eleganza moderna con il sapore autentico delle sue radici storiche. Pur avendo saputo rinnovarsi nel tempo, mantiene viva l’eredità del suo passato, un passato che continua a vibrare nei suoi edifici, nelle sue piazze e nei suoi scorci suggestivi.
Questo appuntamento con “Storia delle nostre città” sarà un viaggio imperdibile alla scoperta di una città che, con il suo straordinario bagaglio culturale, ha tanto da raccontare e da offrire a chiunque voglia immergersi nella sua storia.