Non è sempre semplice arredare uno yacht di lusso per renderlo conforme alla propria personalità, e creare un ambiente accogliente ed elegante. Sicuramente la scelta dovrebbe ricadere sugli arredi made in Italy, celebri per l’artigianalità e il design impeccabile, così da donare maggior raffinatezza ad un’imbarcazione che già di suo ne possiede molta. Per darti una mano in questo processo, abbiamo raggruppato sei suggerimenti pratici, in grado di dare vita a spazi curati nei minimi dettagli per stupire tutti gli ospiti a bordo.
1. Partire dal primo impatto: gli esterni dello yacht
Per ideare il perfetto arredamento per yacht su misura e Made in Italy, bisogna partire dagli spazi esterni: il fulcro della vita a bordo, pensati per offrire momenti di puro relax e convivialità. Ogni dettaglio, dai divani ai tavoli da pranzo, va scelto con attenzione per creare un ambiente accogliente e funzionale, perfetto sia per socializzare che per immergersi nella pace del mare. Un ponte ben arredato diventa un vero angolo di lusso, dove gli ospiti possono godersi la brezza marina in totale comfort. Per un’esperienza ancora più esclusiva, non possono mancare aree dedicate al benessere, con ombrelloni, lettini ergonomici e magari una vasca idromassaggio, per trasformare ogni momento a bordo in un’esperienza unica.
2. Coerenza visiva e stilistica tra le aree esterne e interne
Che si parli di spazi indoor o outdoor c’è poco da differenziare, l’unica cosa da tenere a mente è l’importanza di un’estetica fluida e coerente. Questo si può ottenere tramite palette di colori che richiamano gli stessi temi, magari con diverse tonalità, oppure anche con l’utilizzo di rifiniture simili in legno di teak che migliorano la resa estetica complessiva. Un’altra opzione molto valida è l’uso di ampie vetrate per amplificare la luminosità naturale e donare quel senso di apertura tipico dell’ambiente nautico.
3. Gestire lo spazio in modo intelligente e funzionale
Ottimizzare al massimo ogni spazio a bordo è essenziale per coniugare eleganza e funzionalità in modo armonioso. Anche sugli yacht più grandi, che possono superare i 100 metri di lunghezza, la gestione intelligente degli ambienti fa la differenza. Sfruttare soluzioni pratiche, come mobili salvaspazio o scaffali a parete, aiuta a mantenere un design raffinato senza rinunciare al comfort. Eliminare il superfluo e puntare su un arredamento studiato permette di creare ambienti accoglienti e ben organizzati.
4. Installare un impianto di illuminazione strategico
Si passa poi all’illuminazione, un elemento chiave per ottenere una calda atmosfera a bordo, specialmente nelle cabine meno esposte alla luce del sole. Ma come si può distribuire in modo uniforme la luce artificiale senza appesantire gli spazi? Ci sono alcune soluzioni molto efficaci da tenere in considerazione, come luci spot e lampade da incasso, che evitano gli ingombri inutili dei soliti lampadari. Per quanto riguarda l’esterno, un impianto di illuminazione studiato bene può fare la differenza. In questo caso sono perfette delle luci posizionate intorno alla piscina o lungo il ponte, per conferire un tocco di eleganza e un’atmosfera suggestiva durante le notti calde. Bisogna tenere a mente, però, l’importanza di scegliere luci resistenti agli agenti atmosferici e assicurarsi di mantenere in condizioni ottimali per farle durare nel tempo.
5. Scegliere un piano cottura pratico e resistente
La cucina di uno yacht, come di qualsiasi altra imbarcazione, può sembrare simile a quella delle normali abitazioni ma presenta delle differenze sostanziali. La prima tra queste è senza dubbio la scelta dei mobili, che devono essere obbligatoriamente leggeri per non pesare sulla struttura della barca. Dal punto di vista tecnologico, però, ci si può sicuramente sbizzarrire con elettrodomestici all’avanguardia, tra cui:
- forni multifunzione
- frigoriferi con zone a temperatura regolabile
- display digitali per regolare l’umidità
- attrezzature professionali sofisticate
6. Optare per materiali di alta qualità e resistenti al clima
Infine, è essenziale puntare su materiali resistenti e durevoli, in grado di affrontare l’umidità, la salsedine e le variazioni di temperatura senza rovinarsi nel tempo. Per gli spazi esterni, legni trattati e metalli anticorrosione, come l’acciaio inox, garantiscono solidità e lunga durata, anche in condizioni atmosferiche difficili. All’interno, materiali pregiati come marmo, vetro temperato e superfici composite di alta qualità donano un tocco di eleganza senza rinunciare alla praticità. Anche la scelta dei tessuti gioca un ruolo chiave: rivestimenti tecnici e imbottiture resistenti all’usura assicurano comfort, facilità di pulizia e un aspetto sempre impeccabile.