Connect with us

Published

on





Strategie per migliorare la qualità della vita dei pazienti con epilessie rare

Garantire una migliore qualità della vita ai soggetti affetti da epilessie rare e alle loro famiglie richiede l’adozione urgente di un quadro normativo capace di integrare le dimensioni sanitarie, sociali e assistenziali in un sistema unico di supporto. Questo tema centrale è stato discusso durante l’incontro intitolato “Oltre l’epilessia: le sfide delle epilessie rare e complesse”, tenutosi a Roma, dove esperti, istituzioni e rappresentanti delle famiglie hanno condiviso riflessioni e proposte per affrontare le difficoltà legate a queste patologie spesso trascurate. L’evento, patrocinato da Fondazione Epilessia Lice e Alleanza Epilessie Rare e Complesse, e sostenuto da Jazz Pharmaceuticals, ha evidenziato le criticità che i pazienti affrontano quotidianamente nel contesto di un sistema sanitario nazionale ancora poco preparato.

La partecipazione di una rappresentanza politica trasversale, inclusi l’onorevole Boschi e i senatori Lorenzin, Zullo e Ternullo, ha sottolineato il interesse bipartisan verso la problematica. Inoltre, i contributi del senatore De Poli, della vicepresidente Ronzulli e del ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, hanno ribadito l’importanza di affrontare le sfide poste dalle epilessie rare sul piano medico, sociale, educativo e psicologico. Locatelli ha sottolineato la necessità di collaborazioni sinergiche tra istituzioni, comunità scientifica, associazioni e famiglie, per garantire un pieno accesso alle cure, politiche di sostegno adeguate e una maggiore inclusione sociale per le persone con disabilità.

Le epilessie rare rappresentano un insieme di condizioni patologiche complesse, spesso caratterizzate da crisi epilettiche farmaco-resistenti, che si accompagnano a disturbi cognitivi, neurologici e psichiatrici. Queste patologie, che si manifestano principalmente in età pediatrica, richiedono una gestione sanitaria multidisciplinare, prolungata anche nell’età adulta. Tuttavia, uno dei principali ostacoli è la difficile transizione dal trattamento pediatrico a quello per adulti. Attualmente, il tema delle epilessie rare e farmaco-resistenti è oggetto di discussione in Senato, dove diverse proposte di legge mirano a migliorare la diagnosi e la tutela della salute. L’approvazione di tali normative potrebbe rappresentare un passo significativo verso l’adozione di misure più efficaci, inclusa la formazione degli operatori e il potenziamento dell’assistenza.

Secondo Oriano Mecarelli, presidente della Fondazione Epilessia Lice, una diagnosi tempestiva, associata a un supporto continuo durante tutto il percorso di vita del paziente, è essenziale per migliorare la qualità della vita sia dei pazienti che delle loro famiglie. Mecarelli ha evidenziato la necessità di un approccio integrato, che garantisca un’assistenza personalizzata e affronti in modo efficace la delicata transizione dall’età pediatrica a quella adulta. Tale transizione richiede una rivalutazione della diagnosi e dei trattamenti terapeutici, spesso fonte di disagi e ritardi. Inoltre, ha sottolineato le difficoltà di accesso alle tecnologie diagnostiche avanzate e alle terapie innovative, che risultano maggiormente disponibili nei grandi centri urbani rispetto alle aree periferiche, incentivando così la migrazione sanitaria. Mecarelli ha ribadito l’importanza di sostenere la ricerca scientifica nel campo delle epilessie rare attraverso il potenziamento delle strutture nazionali e il collegamento con le Reti di riferimento europee (Ern).

Laura Tassi, past president di Lice, ha sottolineato l’urgenza di sviluppare linee guida specifiche per i casi di farmaco-resistenza, promuovendo un approccio integrato e garantendo continuità assistenziale, soprattutto durante la transizione dall’infanzia all’età adulta. Secondo Tassi, è indispensabile implementare percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali (Pdta) che accompagnino i pazienti sin dalla diagnosi pediatrica. Nei casi di epilessie rare e complesse, l’approccio deve coinvolgere una multidisciplinarità di specialisti, tra cui neurologi, psicologi, logopedisti, neuroradiologi e fisiatri, al fine di gestire non solo le crisi epilettiche, ma anche i disturbi del neurosviluppo e le eventuali patologie multiorgano.

Flavio Villani, vicepresidente Lice, ha posto l’accento sulla necessità di costruire una rete capillare e integrata di centri specializzati, strutturati secondo criteri di qualità rigorosi per garantire diagnosi e trattamenti tempestivi e affidabili. Villani ha evidenziato la disomogeneità territoriale nell’accesso alle cure e la necessità di riconoscere le epilessie rare nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea). Ogni regione dovrebbe disporre di centri di riferimento che coordinino i servizi sanitari locali e collaborino con gli enti del terzo settore, fornendo anche assistenza complementare come riabilitazione, formazione e supporto psicologico.

Isabella Brambilla, presidente dell’Alleanza Epilessie Rare e Complesse, ha evidenziato il ruolo essenziale dei caregiver, spesso familiari, che affrontano enormi difficoltà nella gestione quotidiana delle patologie. La cronicità e la varietà delle manifestazioni cliniche delle epilessie rare richiedono un intervento coordinato di specialisti diversi e l’adozione di percorsi multidisciplinari condivisi, sia per l’età pediatrica che adulta. Brambilla ha sottolineato l’importanza di un quadro legislativo chiaro per garantire cure adeguate e supporto ai caregiver, pilastri fondamentali nella vita dei pazienti.

Durante il dibattito si è discusso anche delle proposte di legge bipartisan attualmente in corso, che includono l’istituzione dell’Osservatorio Nazionale Permanente sull’Epilessia (Onpe). Questo emendamento, approvato in commissione al Senato, rappresenta un importante progresso per assicurare maggiore attenzione e risorse dedicate alle epilessie rare. L’Osservatorio, con sede presso il Ministero della Salute, avrà il compito di rafforzare la tutela dei pazienti, migliorando l’accesso alle prestazioni di prevenzione, diagnosi e cura, oltre che agli interventi assistenziali per le fragilità correlate.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie2 minuti ago

Colonne sonore delle slot machine: come la musica influenza l’umore e il...

Da tempo la musica delle slot non è più solo il suono dei rulli che girano, ma un vero e...

Notizie1 ora ago

Anticiclone africano garantisce sereno e caldo intenso per il ponte del Primo Maggio

Nel contesto della prolungata presenza dell’anticiclone africano, il 29 aprile e il successivo ponte del Primo Maggio si configurano all’insegna...

Notizie1 ora ago

Collisione a Chatham, Illinois: quattro minori scomparsi, indagine in corso

La tragica scomparsa di quattro minori, le cui età variano da quattro a diciotto anni, ha segnato un doloroso episodio...

Notizie1 ora ago

Meloni: rifiuto a San Pietro, funerale papale, pace, alleanza e sicurezza sul lavoro

Durante una recente intervista, la premier Giorgia Meloni ha espresso chiaramente il proprio rifiuto di partecipare all’incontro svoltosi a San...

Notizie1 ora ago

Concerto al Forum di Assago dei Twenty One Pilots tra emozioni e riflessioni esistenziali

Assistere a un concerto dei Twenty One Pilots offre l’opportunità di immergersi in un’esperienza dalle sfumature quasi letterarie, in cui...

Notizie1 ora ago

Liberazione di Valentina Cirelli, attivista e imprenditrice tra proteste e appoggio...

La liberazione di Valentina Cirelli rappresenta una svolta notevole in un caso che ha richiamato l’attenzione internazionale. L’attivista, fermata in...

Notizie2 ore ago

Interruzione elettrica in Spagna e limitrofi: trasporti, comunicazioni e raffineria

La situazione elettrica nella Spagna ha registrato un ripristino quasi totale, attestandosi al 99,16% di operatività, con una produzione pari...

Notizie2 ore ago

Elezioni canadesi: Liberali vincono con incertezza sulla maggioranza; Carney critica USA

Nel corso delle elezioni canadesi, i liberali guidati dal premier Mark Carney hanno ottenuto una vittoria significativa, come evidenziato dalle...

Notizie2 ore ago

Champions League: ritorno eliminazioni dirette tra Arsenal e PSG all’Emirates

Si assiste al ritorno della fase a eliminazione diretta della Champions League, in cui la sfida di questa serata vede...

Notizie2 ore ago

Dalle elezioni lampo a quelle pluriennali: le diverse durate dei conclavi papali

La durata del Conclave, che ha inizio il 7 maggio 2025, non è stabilita in anticipo, poiché il suo svolgimento...

Notizie2 ore ago

Italo-turco: trattative commerciali, dialogo istituzionale e forum imprenditoriale

Nel corso della giornata, si assiste all’avvio di una serie di trattative mirate alla sottoscrizione di oltre dieci intese commerciali,...

Notizie2 ore ago

Putin proroga il cessate il fuoco per tre giorni tra dubbi ucraini e pressioni estere

Vladimir Putin ha annunciato l’istituzione di un nuovo cessate il fuoco della durata di tre giorni, in continuità con la...

Notizie10 ore ago

Diplomi contraffatti a Trani: inchiesta su cerimonie ufficiali, omertà e truffe

Nel corso di una dettagliata inchiesta, si evidenzia come diplomi e titoli accademici contraffatti siano stati accompagnati da vere e...

Notizie10 ore ago

Fratelli d’Italia in aumento, PD stabile e lievi differenze tra i partiti minori

Nel contesto delle ultime rilevazioni elettorali, il panorama politico italiano evidenzia un significativo rafforzamento di Fratelli d’Italia rispetto al Partito...

Notizie10 ore ago

Lazio e Parma 2-2, doppio intervento di Ondrejka e replica di Pedro

In un confronto decidente della 34ª giornata di Serie A, Lazio e Parma hanno terminato la sfida con un pareggio...

Notizie12 ore ago

Giuli analizza l’eredità di Gentile e il divario tra centro e periferie in evento...

Il recente intervento del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha offerto un commento articolato riguardo alla figura di Giovanni Gentile,...

Notizie12 ore ago

Superenalotto 28/04/2025: estrazione senza 6 e 51, premio 23.075,28€ e jackpot 25,6 mln

Nel concorso odierno del Superenalotto in data 28 aprile 2025, non si sono manifestate la presenza del numero 6 e...

Notizie13 ore ago

Roma accoglie il quarto ciclo di colloqui sul nucleare iraniano mediati dall’Oman

Si prospetta che sabato prossimo a Roma si svolga il quarto ciclo di colloqui indiretti riguardanti il programma nucleare di...

Notizie13 ore ago

Bologna-Udinese 0-0, match combattuto e retrocessioni interrotte per l’Udinese

Una prestazione combattuta e ricca di azione ha contraddistinto l’incontro disputato in trasferta, in cui il Bologna si è attardato...

Notizie14 ore ago

Inside the Sport a Coverciano: etica e premi ai protagonisti di sport e comunicazione

L’evento Inside the Sport ha riscosso un apprezzabile riscontro presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, attirando l’attenzione di eminenti...