Pippi Calzelunghe celebra ottant’anni di ribellione e indipendenza
Pippi Calzelunghe, l’iconica protagonista della letteratura per l’infanzia, raggiunge il prestigioso traguardo degli ottant’anni. Considerata la prima bambina ribelle della narrativa moderna, questa eroina ha ispirato generazioni di lettori in tutto il mondo, insegnando ai più giovani il valore dell’indipendenza e della fiducia in se stessi. Con oltre 70 milioni di copie vendute a livello globale e più di mezzo milione di copie solo in Italia, il romanzo è stato tradotto in ben 80 lingue. Secondo la scrittrice Bianca Pitzorno, «Prima e dopo Pippi» rappresenta un vero spartiacque nella storia della letteratura per bambini.
Nel 1944, l’autrice svedese Astrid Lindgren completò la stesura di “Pippi Calzelunghe”. Quando il libro fu pubblicato in Svezia l’anno successivo, suscitò immediatamente una profonda rivoluzione culturale e non mancò di generare scandalo tra i conservatori. Negli anni Sessanta, molte giovani donne impegnate nei movimenti studenteschi affermarono di aver tratto ispirazione da Pippi. La popolarità della protagonista, una bambina forte, gioiosa e astuta che vive sola nella sua Villa Villacolle senza temere nulla, fu ulteriormente amplificata dalla celebre serie televisiva del 1969 interpretata da Inger Nilsson. Una bambina giapponese scrisse una lettera a Lindgren affermando: «Un tempo avevo paura di restare sola a casa, ma ora non più, perché Pippi è con me».
Astrid Lindgren, nata il 14 novembre 1907 a Vimmerby, nel sud della Svezia, crebbe in un ambiente familiare ricco di narrazioni orali grazie al padre, noto per il suo spirito giocoso e la sua fantasia. Entrò giovanissima nel mondo dell’editoria come curatrice di collane dedicate all’infanzia. Quando, nel novembre 2001, le venne chiesto cosa desiderasse per il suo 94º compleanno, rispose con ironia: «Pace nel mondo e vestiti carini». La scrittrice si spense poche settimane dopo, il 28 gennaio 2002, a Stoccolma. Per onorarne la memoria, l’8 marzo 2002 il governo svedese istituì l’Astrid Lindgren Memorial Award, uno dei premi letterari più prestigiosi al mondo dedicato alla letteratura per bambini.
In occasione di questo anniversario speciale, la casa editrice Salani celebra il successo del romanzo con una nuova edizione commemorativa di “Pippi Calzelunghe”, arricchita dalla prefazione di Elisabetta Gnone. Il volume, composto da 400 pagine e disponibile al prezzo di 22,90 euro, sarà disponibile nelle librerie a partire da martedì 25 marzo. La scrittrice Valeria Parrella sottolinea: «La Svezia si identifica, prima ancora che in Pippi Calzelunghe, nella sua creatrice: Astrid Lindgren». Gli ottant’anni del libro verranno celebrati con un evento speciale organizzato da Salani durante la Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna, che si terrà martedì 1 aprile alle ore 14.00.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!