Innovazione italiana nel settore aerospaziale: Stellar Project sigla un accordo con Moog Inc.
La Satellite Conference & Exhibition 2025, uno dei principali appuntamenti statunitensi dedicati alle tecnologie spaziali, ha recentemente accolto la partecipazione di Stellar Project srl, rappresentante dell’eccellenza italiana nel settore aerospaziale. La presenza dell’azienda, sostenuta dall’Italian Trade Agency di Houston, ha facilitato il rafforzamento dei suoi rapporti internazionali, culminando nella firma di un accordo strategico con Moog Inc., uno dei leader globali del settore. Questo accordo sottolinea l’importanza crescente delle tecnologie di comunicazione ottica tra satelliti per il futuro delle reti spaziali.
In un passo significativo per la cooperazione tra Italia e Stati Uniti, Moog Inc., rinomata per le sue soluzioni tecnologiche nel campo spaziale, e Stellar Project srl, specializzata nello sviluppo di terminali di comunicazione laser per piccoli satelliti, hanno siglato un memorandum d’intesa (MOU) mirato a promuovere collaborazioni nel settore delle comunicazioni ottiche satellitari. L’accordo stabilisce una serie di attività congiunte che sfruttano le competenze tecnologiche e la presenza di mercato di entrambe le aziende.
“Siamo entusiasti di intraprendere questa collaborazione con Moog Inc., una realtà che conosciamo e stimiamo da anni per i suoi valori e la sua filosofia aziendale,” ha dichiarato Federica Fistarollo, CEO di Stellar Project srl. A sua volta, Mark Covelli, Senior Vice President di Moog Space, ha espresso il proprio entusiasmo per l’inizio di questa partnership, sottolineando il potenziale di successo che questa collaborazione promette nel campo delle comunicazioni ottiche.
Nata come spin-off dell’Università di Padova, Stellar Project si distingue per la progettazione e produzione di terminali di comunicazione laser per costellazioni di piccoli satelliti. Grazie alla sua tecnologia innovativa, l’azienda è in grado di garantire connessioni sicure ed efficienti tra satelliti, utilizzando la banda ottica per trasmettere dati a velocità nettamente superiori rispetto alle tradizionali comunicazioni radio. Queste prestazioni, con capacità di trasmissione da 10 a 100 volte superiori rispetto alla radiofrequenza, permettono di coprire distanze di migliaia di chilometri nello spazio.
Durante la Satellite Conference & Exhibition 2025, Marco Ramadoro, presidente di Stellar Project, ha evidenziato l’interesse internazionale per le soluzioni tecnologiche sviluppate dall’azienda. “La nostra tecnologia di comunicazione laser rappresenta una vera e propria rivoluzione, paragonabile all’introduzione della fibra ottica nelle telecomunicazioni terrestri. Siamo orgogliosi di essere tra i pionieri di questa innovazione, supportati da agenzie spaziali come ASI ed ESA,” ha dichiarato Ramadoro. Con questa tecnologia, Stellar Project si appresta a entrare in una nuova fase di crescita, con l’obiettivo di espandere ulteriormente la propria presenza nel mercato spaziale e contribuire alla creazione di reti di comunicazione avanzate.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!