Ucraina e Russia, rotte diplomatiche in evoluzione: Trump rilancia l’idea di fermare Putin
Guardate, è tutto un groviglio. Un labirinto infinito di strade, senza fine. Ci sta Trump che dice di essere lui l’unico capace di spegnere sta guerra, che è lui quello giusto per fermare Putin. Un’affermazione forte, ma forse anche un po’ troppo convinta, no? Dall’altra parte c’è il Cremlino che frena: calma, calma, non aspettatevi miracoli improvvisi, non è mica tutto facile. E in mezzo? Gente che si incontra in Arabia Saudita, riunioni fitte, incontri lunghi, parole su parole. Speranze sì, tante, forse pure troppe. E noi qui, con mille dubbi e qualche briciolo di speranza vera, che ci domandiamo: voi, voi davvero ci vedete una via d’uscita? Un piccolo spazio, almeno una minima luce concreta in fondo a questo labirinto?
Trump e la fiducia in se stesso
Trump lo ha detto apertamente, senza giri di parole: “Soltanto io posso fermare Vladimir Putin”. Sì, un’affermazione che suona forte e netta. L’ha ribadita mentre parlava con il sito Outkick, esprimendo la convinzione che le sue passate discussioni con il presidente russo possano rappresentare un ponte per risolvere l’impasse. Noi ci sentiamo a metà tra lo scetticismo e la curiosità. Da un lato, fa un po’ impressione vedere con quanta sicurezza si proponga come mediatore. Dall’altro, non possiamo ignorare che nei suoi trascorsi ha avuto contatti frequenti con Putin, e magari i due si rispettano abbastanza per provare a tessere un dialogo.
Le parole del Cremlino
Eppure, Mosca non si mostra particolarmente entusiasta. Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, ha messo in guardia dall’illusione di un accordo immediato. “Il cammino è appena all’inizio”, ha detto con espressioni che fanno pensare a una maratona, non certo a uno sprint. Del resto, quando la posta in gioco è una possibile tregua, ci si aspetta trattative complicate, piene di ostacoli e ritorni al punto di partenza. Noi restiamo qui ad attendere sviluppi, ben consapevoli che un processo di pace richiede tempo, volontà e diplomazia.
Gli incontri a Riad
Nel frattempo, in Arabia Saudita, qualcosa si muove per davvero. La delegazione americana e quella ucraina si sono incontrate a Riad. Rustem Umerov, ministro della Difesa di Kiev, ha spiegato in un post che i colloqui mirano a rafforzare la sicurezza delle strutture energetiche e di altre infrastrutture cruciali. Non è roba da poco, perché sappiamo quanto l’energia sia un tassello vitale in questo conflitto. Umerov è affiancato da esperti militari ed energetici, e sembra piuttosto determinato a portare a casa risultati tangibili.
Domani tocca ai russi e agli americani
Stando a quanto trapela, il giorno successivo sarà dedicato al confronto diretto tra funzionari russi e statunitensi. L’obiettivo principale? Definire i contorni di un’eventuale tregua, partendo da temi tecnici come la sicurezza nel Mar Nero, la movimentazione di grano e carburante. Qui la diplomazia si fa concreta, tangibile: noi immaginiamo quei tavoli di lavoro, pieni di carte e mappe, con le delegazioni che discutono una linea di controllo e i possibili meccanismi di verifica.
Delegazioni e protagonisti
Vorremmo tutti avere uno sguardo privilegiato su ciò che accade in quelle stanze. Per ora, sappiamo che per l’Ucraina sono presenti Umerov e il consigliere militare della Presidenza Pavlo Palisa, insieme a una squadra di specialisti in infrastrutture navali e aeree. Per la Russia, l’agenzia Tass riferisce di un diplomatico di spicco, Grigory Karasin, e di un consigliere del direttore dell’Fsb, Sergey Beseda. Per gli Stati Uniti, Keith Kellogg guida un gruppo che include Michael Anton, responsabile della Pianificazione politica presso il Dipartimento di Stato, e consulenti che fanno capo a Michael Waltz, consigliere per la Sicurezza nazionale.
L’ottimismo di Waltz
C’è chi parla di pace con toni che mescolano ottimismo e prudenza. Michael Waltz, infatti, sostiene che la situazione stia evolvendo nella direzione giusta: “Mai siamo stati così vicini alla pace”, ha dichiarato, condividendo l’idea che la nuova fase di dialogo possa portare risultati reali, soprattutto dopo le ultime telefonate tra Trump e Putin. Pare che un cessate il fuoco sulle infrastrutture aeree sia già in atto. Ora, aggiunge Waltz, si valuta una tregua marittima nel Mar Nero per consentire a entrambi i Paesi di spostare merci, grano e combustibili.
Da parte nostra, non possiamo fare a meno di notare quanto sia delicato riaprire corridoi di scambio nelle acque del Mar Nero. I porti e le rotte commerciali sono un nodo cruciale nella guerra in corso, e un’intesa in quel settore farebbe ben sperare sull’idea di portare avanti un cessate il fuoco più ampio. Si riesce a immaginare un lento ritorno alla normalità?
Lo spettro di una Terza Guerra Mondiale
Trump, nelle sue dichiarazioni, è tornato più volte su un punto: il timore che il conflitto ucraino-russo possa degenerare in qualcosa di molto più grave. “Non sono soldati americani, ma potremmo rischiare di precipitare verso la terza guerra mondiale”, ha affermato. Noi avvertiamo una certa tensione nelle sue parole, perché in fondo sa che un’escalation globale sarebbe devastante sotto ogni punto di vista.
Peskov su possibili contatti riservati
Intanto, dal Cremlino trapela che potrebbero esserci stati più contatti di quanti ne siano stati resi noti tra Putin e Trump. “Vi informiamo di ciò di cui siamo a conoscenza, ma non escludiamo il resto”, ha detto Peskov, gettando un velo di mistero su quelle che potrebbero essere state conversazioni private. Noi ci chiediamo se dietro le quinte si stia giocando una partita ancora più complessa di quella pubblica.
Le voci su una tregua entro Pasqua
Alcune fonti mediatiche, tra cui Bloomberg, riferiscono che l’amministrazione Trump stia puntando a una tregua entro il 20 aprile. E sappiamo che quest’anno, secondo il calendario, la Pasqua cattolica e quella ortodossa coincidono proprio in quella data. Un segnale simbolico, se vogliamo: una pace che arrivi in un giorno di festa condivisa. Tuttavia, gli stessi americani considerano questa scadenza ambiziosa. Effettivamente, mettere d’accordo due nazioni in guerra aperta non è questione di pochi giorni.
Noi cerchiamo di capire se davvero ci sia un margine concreto per arrivare a un fermo totale delle ostilità. Gli esperti di politica estera parlano di possibili “congelamenti delle linee” e di qualche forma di interposizione, magari con meccanismi di verifica o forze terze a sorvegliare il rispetto degli accordi. Nell’aria si respira una combinazione di cautela e speranza.
Tra scetticismo e desiderio di pace
Per un attimo, proviamo a metterci nei panni di chi vive queste giornate da protagonista, seduto a un tavolo di negoziazione a Riad o a Mosca. C’è chi non vorrebbe cedere un solo centimetro, temendo di mostrarsi debole. C’è chi anela a far ripartire gli scambi commerciali nel Mar Nero, perché il grano e il carburante sono fondamentali per la sopravvivenza della popolazione. C’è poi chi spera di arginare un conflitto che potrebbe coinvolgere progressivamente altri Paesi.
Forse, la vera grande incognita è la volontà politica di tutte le parti in causa. Trump ne è convinto: con la sua mediazione, Putin e Zelensky potrebbero trovare un accordo ragionevole. Il Cremlino, però, mette le mani avanti dicendo che la strada è lunga e faticosa. E intanto, a noi resta il compito di raccontarvi tutto questo, cercando di non perdere di vista la sostanza: una guerra in corso e la concreta possibilità di innescare processi di pace.
Noi incrociamo le dita, sperando che questi incontri in Arabia Saudita siano davvero l’inizio di qualcosa di più solido. Forse l’obiettivo di una tregua entro Pasqua è audace, ma non bisogna sottovalutare la forza simbolica di una data che unisce diverse comunità religiose. Se a Riad si comincia a parlare di corridoi sicuri e cessate il fuoco mirati, allora c’è un seme di speranza. Certo, nessuno vuole illudersi: sappiamo che i negoziati sulla linea di controllo e sul mantenimento della pace sono solo un primo passo. Però vale la pena rimanere con gli occhi puntati su queste trattative. Se davvero riuscissero a fermare il fuoco, anche solo per un giorno, sarebbe un piccolo miracolo diplomatico.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!