Italia e Germania: pareggio spettacolare e polemiche arbitrali
Un primo tempo da incubo per la Nazionale italiana si chiude con la Germania in vantaggio per 3-0, risultato che appare difficile da spiegare. Nonostante un secondo tempo giocato con grande determinazione, grazie alla doppietta di Moise Kean e al rigore trasformato da Raspadori, gli Azzurri non riescono a ribaltare il risultato dopo la sconfitta a San Siro per 2-1. A Dortmund, il 23 marzo, la sfida termina 3-3, con la Germania che conquista l’accesso alle Final Four di Nations League. Un episodio controverso, il mancato rigore per fallo su Di Lorenzo in area dopo il consulto al Var da parte dell’arbitro Marciniak, suscita non poche discussioni.
Il primo tempo si rivela un monologo tedesco, con la squadra di casa che accumula un vantaggio di tre reti. Al 30’, un calcio di rigore trasformato da Kimmich, assegnato per un intervento di Buongiorno su Kleindienst, apre le marcature. L’Italia sembra disorientata e rischia di capitolare nuovamente appena un minuto dopo, sul colpo di testa di Goretzka. La situazione precipita ulteriormente al 36’, quando un errore clamoroso dell’intera difesa azzurra porta al secondo gol. Donnarumma effettua una parata straordinaria sul colpo di testa di Kleindienst, ma la squadra si perde in proteste inutili, lasciando Musiala libero di insaccare a porta vuota dopo un calcio d’angolo battuto rapidamente da Kimmich.
La Germania consolida il dominio al 45’ con il terzo gol, siglato da Kleindienst grazie a un colpo di testa decisivo. Nonostante un intervento di Donnarumma, il pallone supera chiaramente la linea di porta, sancendo il 3-0 e chiudendo un primo tempo da dimenticare per gli uomini di Spalletti.
Con il secondo tempo arriva la reazione azzurra. Spalletti opta per due cambi strategici, inserendo Frattesi e Politano al posto di Maldini e Gatti. La squadra trova nuova energia e al 49’ Moise Kean accorcia le distanze. Approfittando di un errore di Sané nel servire Kimmich, l’attaccante italiano recupera il pallone, lo controlla e calcia con potenza verso l’angolino basso di sinistra, battendo Baumann per il 3-1. L’Italia continua a spingere, ma Politano spreca un’occasione interessante per servire un pallone in area.
La Germania rallenta il ritmo e l’Italia ne approfitta. Al 69’, un’azione orchestrata da Ricci porta la palla a Raspadori sulla trequarti, che serve Kean in area. Con un movimento rapido, l’attaccante supera Tah e calcia con forza, siglando il 3-2. Al 74’, un episodio chiave segna la partita: Schlotterbeck interviene in scivolata su Di Lorenzo in area, ma dopo la revisione al Var, l’arbitro decide di non assegnare il rigore.
Nonostante ciò, l’Italia mantiene alta la pressione e al 95’, un tocco di mano di Mittelstadt in area viene punito con un rigore, assegnato dopo il consulto al Var. Dal dischetto, Raspadori si dimostra freddo e preciso, portando il risultato sul 3-3. Gli Azzurri tentano un ultimo assalto per cercare di prolungare la sfida ai supplementari, ma l’ultimo sussulto di Bastoni non basta per completare la rimonta.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!