Papa Francesco in convalescenza: due mesi cruciali per il recupero
Il pneumologo Claudio Micheletto, direttore dell’Unità operativa complessa di Pneumologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona e presidente dell’Associazione italiana pneumologi ospedalieri (Aipo), ha sottolineato l’importanza di un periodo di convalescenza di due mesi per Papa Francesco, dopo la grave polmonite che lo ha colpito. Durante questo periodo, sarà essenziale evitare sforzi eccessivi, ridurre al minimo gli incontri e rinunciare a qualsiasi viaggio internazionale.
“Il Santo Padre ha affrontato una forma severa di polmonite, condizione che spesso lascia residui, come i cosiddetti colonizzatori nelle vie respiratorie, in particolare i miceti. Le terapie, che prevedono l’assunzione di farmaci in compressa, si protraggono per mesi”, ha spiegato Micheletto. “Molti pazienti con polmonite bilaterale necessitano di ossigeno, e anche Papa Francesco continuerà questa terapia durante la permanenza a Santa Marta. Tali situazioni non sono rare: in Italia, migliaia di persone vivono condizioni simili”.
Secondo il pneumologo, la malattia ha comportato uno scadimento generale delle condizioni fisiche del Pontefice, con una perdita di massa muscolare e di peso. “Attualmente inizia la fase di riabilitazione e convalescenza, che i medici hanno indicato come essenziale per il recupero. Sarà importante che il Papa si dedichi a un lavoro moderato, evitando un eccessivo carico di impegni e limitando gli incontri con troppe persone”, ha ribadito Micheletto.
Il medico ha poi evidenziato che, in situazioni simili, si possono verificare significativi peggioramenti delle condizioni generali. “Nel caso del Santo Padre, si sono registrati almeno tre o quattro gradini verso il basso, e non è detto che si riesca a tornare alla condizione precedente”. Tuttavia, Micheletto ha rassicurato sulla lucidità e l’orientamento del Papa, pur riconoscendo che la sua mobilità era già limitata prima della malattia. “Un ritorno completo alla situazione pregressa è complicato, soprattutto per una persona con comorbidità e non più giovane, come Papa Francesco”.
Infine, Micheletto ha fatto riferimento alla voce del Pontefice, osservando che “parlare richiede energia e fiato, ed è normale che dopo un episodio di insufficienza respiratoria così significativo ci voglia tempo per recuperare. Sebbene debilitato, non vi sono segni di deficit neurologici. I prossimi due mesi saranno determinanti per vedere ulteriori miglioramenti, anche se piccoli”.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!