Mai più terrorismo: dialogo e memoria per la riconciliazione
Il convegno dal titolo “Mai più terrorismo: informazione e dialogo verso la riconciliazione e la pacificazione nazionale” inaugura un percorso di sensibilizzazione che coinvolgerà le università italiane. L’obiettivo principale è stimolare una profonda riflessione sul fenomeno del terrorismo e sulle sue ripercussioni nella storia contemporanea del nostro Paese. La prima tappa è prevista presso l’Aula Magna “Francesco Maria Silla” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, fissata per lunedì 24 marzo 2025 alle ore 10.00.
Questa iniziativa, sostenuta dall’alto patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati e della Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), mira a trattare con rigore un tema complesso attraverso il confronto e la condivisione di esperienze. Particolare enfasi sarà posta sulle vicende di due giovani vittime del terrorismo: Sergio Ramelli, studente milanese vittima delle violenze politiche degli anni Settanta, e Benedetto Petrone, giovane barese anch’egli colpito da tale fenomeno. Le loro storie sono narrate nei volumi “Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura”, scritto da Guido Giraudo, e “Benedetto Petrone. Storia di una generazione e di un delitto”, a cura di Vincenzo Colaprice, opere che rappresentano ferite profonde nella memoria collettiva.
Tra i relatori spiccano figure di rilievo del panorama accademico e istituzionale. Giovanna Iannantuoni, presidente della Crui, interverrà sottolineando l’importanza dell’educazione e della ricerca nella costruzione di una cultura della legalità e nella prevenzione del terrorismo. Il presidente dell’Anvur, Antonio Uricchio, offrirà un contributo incentrato sulla qualità della ricerca e della didattica riguardanti il terrorismo e la sicurezza. Il Rettore dell’Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio, evidenzierà il ruolo strategico delle università nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili, con particolare attenzione alla valorizzazione della memoria storica come monito per le generazioni future.
La prorettrice vicaria e ordinario di diritto processuale penale dell’Università di Foggia, Donatella Curtotti, metterà in luce l’urgenza di promuovere iniziative fondate sui principi di democrazia e giustizia, capaci di stimolare riflessioni e dibattiti sull’importanza della memoria condivisa e della riconciliazione. Un’analisi approfondita sulle radici storiche e politiche del terrorismo sarà fornita da Giovanni Fasanella, giornalista e autore tra i maggiori esperti di questo delicato fenomeno.
Ulteriori spunti di riflessione saranno offerti da Sergio D’Elia, ex dirigente di Prima Linea e segretario dell’associazione Nessuno Tocchi Caino, che porterà una testimonianza diretta sul passato, orientata verso la giustizia riparativa e la riconciliazione. Potito Perruggini Ciotta, fondatore e presidente dell’Osservatorio Anni di Piombo, nonché nipote del Brigadiere Giuseppe Ciotta, Medaglia d’oro al valore civile e vittima di Prima Linea, condividerà una prospettiva personale, dando voce alle vittime del terrorismo e ai loro familiari.
Il ruolo di moderatore sarà ricoperto dal giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, Michele De Feudis. L’intento del convegno è quello di promuovere una consapevolezza diffusa e una cultura improntata al dialogo e alla riconciliazione, affinché gli errori del passato non si ripetano.
“Il sostegno del Senato, della Camera dei Deputati e della Crui rappresenta per noi un riconoscimento fondamentale,” dichiarano gli organizzatori. “La loro adesione testimonia l’importanza di questa iniziativa e il valore del dialogo e della memoria nel costruire un futuro di pace e convivenza civile.”
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!