La valorizzazione del legno: un’opportunità per lavoro, ambiente e territorio
Utilizzare il legno rappresenta una scelta strategica che consente di creare un circuito virtuoso capace di generare significativi benefici economici e ambientali. Secondo Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, questa risorsa è in grado di stimolare la creazione di posti di lavoro sul territorio e di contribuire alla stabilità idrogeologica. Infatti, la gestione e la coltivazione dei boschi previene le problematiche legate al degrado del suolo, mentre le aree boschive abbandonate possono diventare fonte di incertezza. Inoltre, l’uso del legno favorisce il assorbimento di CO2, elemento cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici.
Queste considerazioni sono state al centro di un incontro organizzato presso la sede del Masaf, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Durante l’evento, sono state presentate iniziative che promuovono l’uso del legno nell’edilizia, con particolare riferimento al cantiere edile del cratere sisma 2016-2017 nell’Appennino centrale, considerato il più grande d’Europa. Tra le misure illustrate, spicca un’ordinanza del commissario straordinario Guido Castelli, che punta a rendere la ricostruzione più rapida, efficiente e sostenibile, incentivando l’impiego del legno come materiale da costruzione.
Secondo Realacci, questa ordinanza porta con sé una serie di vantaggi significativi: non solo accelera i processi di ricostruzione, ma contribuisce a generare occupazione e a rafforzare l’economia locale attraverso un modello pulito e sostenibile. Inoltre, l’adozione di queste pratiche favorisce il contrasto ai mutamenti climatici grazie alla capacità del legno di assorbire CO2.
Realacci sottolinea infine il ruolo strategico dell’Italia nel settore del legno-arredo. Pur essendo il terzo esportatore mondiale, il Paese importa quasi la totalità del legname che utilizza. “È giunto il momento di riscoprire le buone pratiche del passato,” conclude, evidenziando l’importanza di un approccio più consapevole e sostenibile alla gestione delle risorse naturali.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!