La 56a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna: un evento di riferimento per il settore cosmetico globale
Ha preso il via la 56a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, considerato il punto di riferimento internazionale per l’industria cosmetica. Quest’anno, l’evento accoglie ben 3.128 aziende provenienti da 65 Paesi, rappresentando oltre 10.000 brand. La superficie espositiva ha raggiunto i 170.000 mq, registrando una crescita del 5,8% rispetto all’anno precedente. Cosmoprof ribadisce la sua vocazione internazionale, con il 56% degli espositori provenienti dall’Europa e il restante 44% da Paesi extra-europei, di cui il 22% dall’Italia. Inoltre, sono presenti 29 padiglioni nazionali, rappresentativi delle tendenze beauty di Paesi come Australia, Brasile, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Stati Uniti e molti altri. Tra le novità di quest’anno spicca la partecipazione di California e Tunisia.
Cosmoprof continua a svolgere un ruolo strategico per il lancio di nuovi marchi e prodotti, con un incremento significativo di nuovi espositori, che rappresentano il 35% del totale. Secondo Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, l’evento si conferma una piattaforma essenziale per il business e l’innovazione, dimostrando la resilienza e la vitalità del settore cosmetico a livello globale.
Il successo di Cosmoprof è il risultato di un impegno continuo nel creare opportunità di crescita, favorendo networking, collaborazioni e l’emergere di nuove idee tra i principali attori del settore. Questo approccio ha consolidato l’evento come il principale appuntamento fieristico internazionale per il comparto beauty, riconosciuto anche dal Ministero degli Affari Esteri, dall’ICE e da Cosmetica Italia.
Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e l’ICE, oltre 80 delegazioni internazionali, tra importatori, distributori e retailer, hanno partecipato all’evento, con particolare attenzione ai mercati di Stati Uniti, Africa e Medio Oriente. Matteo Zoppas, Presidente di Agenzia ICE, ha sottolineato come il settore cosmetico sia un’eccellenza del Made in Italy, dimostrando capacità di adattamento e innovazione sui mercati globali.
Nel 2024, l’export italiano del settore ha raggiunto un valore di 8,4 miliardi di euro, con una crescita dell’11% rispetto al 2023. Questo dato segue un incremento del 21,9% registrato nel 2023 rispetto al 2022, evidenziando la leadership italiana nella produzione di make-up. Più del 40% del fatturato del settore è generato dalle esportazioni, con l’Italia che produce il 67% dei prodotti utilizzati in Europa e il 55% a livello globale.
L’ICE, in collaborazione con BolognaFiere, continua a promuovere l’internazionalizzazione del settore, portando il format Cosmoprof nei principali mercati esteri. Per l’edizione 2025, l’Agenzia ha organizzato l’incoming di oltre 220 operatori esteri provenienti da circa 80 Paesi, facilitando 3.500 incontri B2B tra buyer internazionali e aziende italiane. Le aree con maggior potenziale di crescita includono il Sudest Asiatico e l’Africa Subsahariana, dove l’ICE ha recentemente ampliato la propria presenza.
La Cosmetica Italia, associazione nazionale delle imprese cosmetiche, ha partecipato all’evento con un’installazione dedicata nel blocco D del Centro Servizi. Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia, ha sottolineato come il settore cosmetico italiano si distingua per innovazione, qualità, artigianalità e creatività. L’export cosmetico italiano, che contribuisce per 4,7 miliardi di euro alla bilancia commerciale, rappresenta una leva competitiva essenziale per il settore. Nel 2025, il fatturato complessivo dell’industria cosmetica in Italia è previsto in crescita, raggiungendo i 17,7 miliardi di euro.
Cosmoprof continua a essere un appuntamento imprescindibile per il settore beauty. Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof, ha sottolineato come l’evento offra una visione completa delle novità del settore, grazie alla presenza di tutti i comparti, dalla supply chain al prodotto finito. Quest’anno, l’introduzione di un nuovo layout espositivo ha ampliato l’offerta, adattandosi alle esigenze della community.
Tra le iniziative più rilevanti, Cosmoprof offre strumenti come Cosmoprof My Match, un software esclusivo per organizzare incontri di business, e le Buyer Lounge nei padiglioni 14 e 36, dedicate rispettivamente al canale premium e al mass market. Inoltre, il padiglione 37 ospita la Hair Lounge, mentre uno spazio dedicato al canale erboristeria è stato allestito tra i padiglioni 21 e 22. Questi servizi ottimizzano il networking e potenziano le opportunità di business per tutti gli operatori del settore.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!