Il sistema politico italiano e le sfide dell’Unione Europea
Un sistema elettorale proporzionale, ispirato al modello tedesco, avrebbe probabilmente garantito una maggiore rappresentatività alle forze politiche italiane, permettendo ai partiti di esprimere meglio le proprie visioni e offrendo agli elettori scelte più nette. Questo approccio, secondo Maurizio Cotta, professore emerito di Scienza politica presso l’Università di Siena e membro della segreteria nazionale del Partito Insieme, avrebbe dissolto i due blocchi contrapposti e favorito decisioni più coerenti, specialmente in momenti cruciali.
Cotta, che vanta una carriera accademica internazionale con esperienze all’università Sciences Po di Parigi, al Mgimo di Mosca e come visiting researcher presso Harvard e Yale, sottolinea come i principali schieramenti politici italiani abbiano manifestato divisioni interne. Nella coalizione di governo, le differenze tra Forza Italia e la Lega sono evidenti, mentre tra le forze di opposizione emergono contrasti tra il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, la sinistra di Avs, Azione e Italia Viva, oltre che tra le stesse correnti interne al PD.
Nonostante l’abilità della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel mantenere unita la sua coalizione attraverso un’attenta gestione retorica, il tentativo di bilanciare le relazioni tra Donald Trump e l’Unione Europea rischia di compromettere la posizione dell’Italia nelle imminenti decisioni comunitarie.
A differenza dell’Italia, la Germania ha dimostrato una maggiore capacità di definire una strategia di politica estera ed europea chiara e condivisa. Dopo le elezioni di febbraio, Berlino ha rapidamente formato una Grande Coalizione tra il partito democristiano CDU-CSU e il partito socialista SPD. In questo contesto, la politica tedesca si è distinta per la sua prontezza nel creare un fronte comune al centro contro le frange più estreme, in particolare quelle di destra.
Secondo Cotta, questa coalizione, rafforzata dal sostegno esterno dei Verdi e guidata dal leader della CDU Friedrich Merz, ha dimostrato fin da subito una forte determinazione nell’affrontare le sfide europee e le relazioni sempre più instabili con gli Stati Uniti di Trump. Tra le misure adottate, spicca una riforma costituzionale che ha eliminato il limite massimo di indebitamento introdotto nel 2009, consentendo così di invertire le politiche economiche restrittive del passato.
Infine, la Germania ha mostrato un chiaro impegno a collaborare con la Francia per promuovere una politica europea più incisiva in materia di difesa e di sostegno all’Ucraina, evidenziando un approccio deciso ai problemi globali e una visione strategica per il futuro del continente.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Notizie
Il Paradiso delle Signore, destini incrociati: anticipazioni tra amori e ritorni...

Vogliamo parlarvi di un finale di stagione che ci fa già battere il cuore. Il Paradiso delle Signore, arrivato alla sua nona edizione, sta per chiudere i battenti in modo turbolento e intenso, lasciandoci con un turbinio di ipotesi e di emozioni. Le nuove puntate potrebbero rivoluzionare gli equilibri tra Adelaide, Marcello e una figura che si staglia all’orizzonte con un fascino tutto suo. Se ci avete seguito finora, sapete già che le ultime settimane sono state segnate da sviluppi inattesi. E non è ancora finita.
Prima di tuffarci nei dettagli, una piccola premessa: questa soap ci accompagna da anni nel primo pomeriggio di Rai1 e ha saputo coniugare la tradizione del racconto sentimentale con la capacità di coinvolgere un pubblico eterogeneo. Ci piace pensare che tutti voi abbiate sentito almeno una volta parlare di Marcello, il giovane imprenditore dalle idee ambiziose, e di Adelaide, la Contessa dal portamento elegante ma dalla vita tutt’altro che semplice. Questi due personaggi hanno vissuto una storia d’amore che sembrava sfidare le differenze sociali e anagrafiche, ma, come spesso accade in televisione, gli imprevisti sono dietro l’angolo.
La stagione verso il gran finale
Siamo a un passo dalla conclusione della nona stagione. C’è un clima di conto alla rovescia, perché la messa in onda si fermerà il 2 maggio 2025. Poi ci toccherà attendere settembre, quando la serie tornerà con la decima stagione, pronta (almeno noi lo speriamo) a sciogliere diversi nodi lasciati in sospeso. Ma non tutti i fili narrativi verranno rimandati, almeno da quanto trapela: alcuni rapporti, anzi, subiranno scossoni decisivi proprio sul finire di questa annata televisiva.
Ora, non vogliamo girarci troppo intorno: la vicenda che tiene banco riguarda l’amatissimo legame tra Adelaide e Marcello. Da tempo si vocifera che questa relazione possa interrompersi. Non siamo qui a confermare o smentire con aria sentenziosa, ma a ragionare con voi: gli indizi ci sono e lo dicono anche le anticipazioni ufficiali. Non possiamo ignorare la crescente distanza tra i due, complicata da vari fattori, primo fra tutti la malattia che ha colpito la Contessa. Lei ha scelto di affrontare questo problema in autonomia, o comunque cercando di proteggere chi le sta vicino. In realtà, la sua fuga ha scombussolato gli animi di famiglia e amici, e adesso che è tornata a Milano grazie all’intervento di Odile, ci ritroviamo a fare i conti con un clima d’incertezza e tensione.
L’ombra della malattia di Adelaide
Sembra che Adelaide stia per sottoporsi a un intervento rischioso, l’unica possibilità di contrastare la patologia che l’ha colpita. Da una parte, siamo sollevati dal suo ritorno, dall’altra non possiamo evitare di chiederci se questa scelta cambierà per sempre le sue prospettive sentimentali. Noi immaginiamo che la Contessa, prima ancora di pensare alla sua vita amorosa, voglia mettere a posto i tasselli della sua salute. E la sua determinazione non va sottovalutata.
C’è anche chi sospetta che le condizioni di salute di Adelaide abbiano rimesso in moto vecchie emozioni in Umberto. L’uomo, a quanto pare, non è rimasto indifferente di fronte alle notizie che riguardano la Contessa. Anzi, sebbene i due abbiano avuto alti e bassi, appare evidente che un legame profondo continui a unire le loro esistenze. Se siete rimasti folgorati dalle loro schermaglie e complicità negli anni scorsi, forse non sarete sorpresi da un eventuale riavvicinamento.
Marcello: tra ragione e sentimento
Intanto Marcello, che fino a qualche mese fa appariva sicuro di ciò che voleva, si trova a navigare in mari agitati. Il giovane imprenditore, stando alle anticipazioni, si è avvicinato sempre più a Rosa, un personaggio che ha scatenato diverse reazioni tra i fan. Lei, venere e giornalista, non aveva mai fatto mistero di provare un’ammirazione speciale per Barbieri. E le circostanze (in parte legate a vecchie incomprensioni di Rosa con Tancredi) hanno creato il contesto perfetto perché i due si scoprissero più vicini di quanto credessero. Sarebbe però frettoloso definire questa situazione come un puro colpo di testa. Da quello che percepiamo, c’è qualcosa di autentico dietro quei momenti di tensione. Non è un caso se si vocifera che Marcello e Rosa si siano addirittura baciati.
Sì, un bacio potrebbe non significare un cambio di rotta definitivo, ma ci offre un indicatore: i sentimenti di Marcello, forse, non sono più del tutto cristallizzati su Adelaide. Potremmo chiedervi: voi cosa ne pensate? Vi pare plausibile che la storia con la Contessa stia giungendo al capolinea? Noi, un po’ a malincuore, temiamo che sia così. Non lo diciamo con freddezza, anzi: noi stessi eravamo affezionati alla coppia, ma tutto lascia presagire un netto cambio di prospettiva.
Rosa e Adelaide: un confronto inevitabile
La stessa Adelaide non sembra ignara di quanto sta accadendo. D’altronde, la Contessa è un personaggio intuitivo: appena si accorge di una tensione speciale tra due persone a lei vicine, non lascia correre. E ci sembra molto probabile che, appena la situazione lo permetterà, la nobildonna si troverà a guardare con occhi diversi sia Marcello, sia la sua amica speciale. Una donna come Adelaide, ferita e provata, potrebbe scegliere di prendere una strada forse impensabile fino a qualche tempo fa.
Che cosa intendiamo? Magari vorrà lasciar libero Marcello, e al contempo intraprendere un percorso nuovo accanto a Umberto. Secondo alcuni rumor, la Contessa e il Commendatore potrebbero addirittura arrivare a un chiarimento definitivo, riaprendo un capitolo che, da un certo punto di vista, non si era mai veramente chiuso. Parliamo di un’amicizia, di un amore (o di entrambe le cose) che ha segnato le prime stagioni della soap. E se ci ritrovassimo a vedere Adelaide e Umberto di nuovo insieme nella prossima annata? Non lo escludiamo.
Come seguirlo in TV
Per chi di voi ancora non lo sapesse (ma dubitiamo che siate in molti), Il Paradiso delle Signore va in onda su Rai1 dal lunedì al venerdì alle 16:00. Una fascia oraria che in molti considerano perfetta per staccare un attimo la spina, magari dopo una giornata di lavoro o di studio. Se volete recuperare qualche puntata persa, ci sono i servizi on demand della Rai, sempre pronti ad accoglierci con un clic.
Uno sguardo emotivo su ciò che verrà
Non stiamo parlando di un semplice intreccio sentimentale, qui. Ci siamo affezionati a queste storie, le abbiamo viste crescere. Se Adelaide e Marcello prenderanno strade diverse, per noi sarà un piccolo colpo al cuore. Ma siamo anche incuriositi dalle possibili novità. Rosa, con il suo carattere fiero, ci sembra una presenza destinata a restare. Umberto, con la sua figura autorevole, è uno di quei personaggi-chiave che, ogni volta, restituiscono al Paradiso una complessità in più. In fondo, siamo sicuri che vi sentiate in parte partecipi di queste dinamiche, e che abbiate voglia di scoprire come il destino dei protagonisti si intreccerà nel prossimo capitolo.
Prendiamoci allora il tempo per goderci gli ultimi episodi di questa nona stagione: non restano che poche settimane prima di tirare le somme. E poi, con l’inizio della decima stagione, ci ritufferemo nell’universo del Paradiso con la curiosità di chi non si stanca mai di scoprire i risvolti più nascosti. Siete pronti anche voi a vedere come andrà a finire? Noi sì, con tutto il nostro entusiasmo.
Cronaca
Papa Francesco lascia il Gemelli: inizia la convalescenza

Domenica 23 marzo segna il giorno in cui Papa Francesco, dopo oltre un mese di ricovero presso il Policlinico Gemelli, farà ritorno a casa. Sebbene non sia previsto che reciti l’Angelus, il messaggio sarà diffuso in forma scritta. Tuttavia, salvo imprevisti dell’ultima ora, il Pontefice si affaccerà dalla finestra della sua stanza in ospedale per impartire un saluto e una benedizione al termine di questa lunga degenza, un gesto che desidera compiere con tutto il cuore. Successivamente, intraprenderà il viaggio verso la sua residenza, dove lo attende un periodo di riposo e recupero della durata di due mesi, come comunicato dai medici del Gemelli durante un briefing ufficiale con la stampa.
“Il Santo Padre non ha mai necessitato di intubazione, rimanendo sempre vigile, lucido e presente”, ha dichiarato Sergio Alfieri, medico del Gemelli, durante l’incontro con i media. Le sue condizioni cliniche si sono mantenute stabili per almeno due settimane, permettendo così la decisione delle dimissioni. Alfieri ha inoltre sottolineato l’importanza di proseguire con alcune terapie farmacologiche per via orale, che saranno necessarie ancora per un periodo prolungato. Il riposo, un elemento cruciale in questa fase di convalescenza, dovrà essere rigorosamente rispettato per i prossimi due mesi.
Luigi Carbone, medico di riferimento del Pontefice in Vaticano, ha specificato che si tratta di una “dimissione protetta”, che implica un’attenta pianificazione delle cure successive. “Abbiamo valutato con precisione i bisogni del Papa, tenendo conto delle sue condizioni e della sua età, comparabili a quelle di altri pazienti anziani dimessi dopo una polmonite”, ha spiegato Carbone. In particolare, il Santo Padre necessiterà di un supporto con ossigeno finché sarà richiesto, oltre all’assistenza sanitaria garantita dalla Direzione di Sanità e Igiene della Città del Vaticano presso la residenza di Santa Marta.
Sin dai giorni precedenti, il Papa aveva manifestato il desiderio di tornare a casa, ma ha scelto di seguire i consigli dei medici, che hanno infine confermato la possibilità di dimissione. Durante i due mesi di riposo prescritti, sarà fondamentale evitare sforzi eccessivi e incontri con gruppi di persone. La fisioterapia motoria e respiratoria proseguirà regolarmente. Alfieri ha spiegato che “le infezioni più gravi sono ormai risolte”, aggiungendo che alcuni batteri e virus sono stati debellati, mentre altri richiederanno più tempo per essere eliminati completamente. Fortunatamente, la polmonite bilaterale è stata completamente curata, ma la guarigione definitiva da alcune specie polimicrobiche richiederà ulteriore pazienza.
Quanto agli impegni futuri, il portavoce del Vaticano Matteo Bruni ha sottolineato che la partecipazione del Pontefice ai riti pasquali e ad eventuali viaggi sarà valutata in base ai progressi della sua salute. La Pasqua, ormai imminente, rappresenta un momento importante, ma tutto dipenderà dai miglioramenti raggiunti durante questa fase di convalescenza.
Notizie
Papa Francesco: aggiornamenti dal Policlinico Gemelli

La Sala Stampa Vaticana ha annunciato che Papa Francesco, attualmente ricoverato presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, intende affacciarsi dalla struttura per offrire un saluto e una benedizione al termine dell’Angelus di domani, che sarà diffuso in forma scritta come avvenuto nelle settimane precedenti. Vatican Media sarà presente per garantire riprese e distribuzione delle immagini. Il Pontefice è ricoverato dal 14 febbraio a causa di una polmonite bilaterale.
Nel corso del pomeriggio, alle ore 18, è previsto un briefing informativo nell’atrio principale del Policlinico. L’incontro, rivolto ai giornalisti accreditati presso la Sala Stampa della Santa Sede, vedrà la partecipazione di alcuni membri dell’equipe medica che si occupano della cura del Santo Padre. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming da Vatican News e diffuso simultaneamente da Vatican Media.
Nel frattempo, dal Gemelli, il Pontefice ha inviato un nuovo messaggio rivolto ai fedeli. “Anche se non posso essere fisicamente presente in mezzo a voi, vi esprimo la mia grande gioia nel sapervi uniti a me e tra di voi nel Signore Gesù, come Chiesa. Vi benedico e prego per voi. E vi raccomando: anche voi continuate a pregare per me”, ha scritto Papa Francesco in un messaggio indirizzato ai pellegrini delle diocesi di Napoli e di altre regioni, riuniti in Piazza San Pietro in occasione del pellegrinaggio giubilare.
Nel testo, il Pontefice ha così aggiunto: “Saluto voi e i vostri Vescovi in occasione dei Pellegrinaggi giubilari diocesani che state compiendo. In essi si esprime l’unità che vi raccoglie come comunità attorno ai vostri Pastori e al Vescovo di Roma, nonché l’impegno ad abbracciare l’invito di Gesù ad entrare ‘per la porta stretta’”.
Proseguendo, il Santo Padre ha sottolineato: “L’amore è così: unisce e fa crescere insieme. Per questo, pur con cammini diversi, vi ha portati qui insieme presso la tomba di Pietro, da cui potrete ripartire ancora più forti nella fede e più uniti nella carità. In questi giorni ho sentito tanto il sostegno di questa vostra vicinanza, soprattutto attraverso le preghiere con cui mi avete accompagnato”.
Per quanto riguarda le condizioni di salute del Pontefice, la Sala Stampa Vaticana ha comunicato ieri che il quadro clinico rimane “stabile, con alcuni piccoli miglioramenti nelle fisioterapie motoria e respiratoria”. Tuttavia, i medici non hanno ancora fornito indicazioni precise riguardo alla data delle dimissioni dal Policlinico Gemelli.