In coincidenza con la Giornata mondiale della Poesia e la Giornata internazionale delle Foreste, la Società Dante Alighieri e la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio hanno presentato a Palazzo Firenze, a Roma, il progetto “Il Cantico: un abbraccio universale”. L’iniziativa, patrocinata da Rai e sostenuta dalla media partnership di Rai Scuola e Rai Radio Kids, ha visto la partecipazione di figure autorevoli, tra cui Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, Anna Paola Sabatini, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Marco Lanzarone, direttore Radio Digitali, Specializzate e Podcast Rai, Lucilla Pizzoli, docente dell’Università Internazionale degli Studi di Roma, e Angela Polillo, tenente colonnello del Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri.
Il progetto ha coinvolto oltre 6.200 studenti di istituti scolastici di ogni ordine e grado nella regione Lazio, con l’intento di promuovere una maggiore consapevolezza tra i giovani in merito al valore di uno dei testi più antichi della letteratura italiana, il Cantico delle creature, riconosciuto come la prima opera letteraria di cui si conosca l’autore. Questo testo senza tempo, con la sua attualità, sollecita una riflessione profonda sull’importanza dei temi legati alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, e richiama al rispetto per la natura e i suoi elementi.
Alessandro Masi ha sottolineato l’impegno della Società Dante Alighieri nell’aprire le porte della propria istituzione ai giovani, affermando: “Il futuro risiede in un ambiente che sia amico di tutti e nella creazione di una fratellanza universale che abbracci non solo gli esseri umani ma anche la natura e il pianeta con il suo ecosistema. È necessario riscoprire un umanesimo che non si limiti alla tecnologia, pur essenziale, ma che sia guidato dalla presenza consapevole e attiva dell’essere umano”.
Anna Paola Sabatini ha evidenziato la forza atemporale del Cantico, dichiarando: “Questo straordinario testo continua a unire generazioni diverse attraverso il messaggio di amore per il creato. San Francesco d’Assisi ci indica una via semplice e diretta per la costruzione di una pace duratura, basata sul dialogo e sull’incontro. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, trecento studenti parteciperanno a percorsi di educazione ambientale nelle riserve naturali del Lazio e saranno nominati ‘custodi della natura’ durante un evento finale in un luogo simbolo della tutela della biodiversità.”
Marco Lanzarone, direttore Radio Digitali, Specializzate e Podcast Rai, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, affermando: “Siamo orgogliosi di affiancare il concorso dedicato agli 800 anni dal Cantico di San Francesco. I mezzi di comunicazione, e in particolare le nostre radio, condividono i valori fondanti del Cantico, tra cui l’idea di un abbraccio universale. Rai Radio Kids sarà protagonista di un evento speciale dedicato alle scuole elementari, con un live che farà rivivere il Cantico nella storica sede di via Asiago.”
Il progetto punta a sensibilizzare gli studenti sull’importanza della protezione ambientale e della sostenibilità, incoraggiandoli a riflettere su come il messaggio di San Francesco possa essere applicato alle sfide ecologiche di oggi. La prospettiva è quella di uno sviluppo che garantisca la conservazione dell’ecosistema e delle risorse, promuovendo un equilibrio ambientale duraturo. Gli organizzatori intendono instillare nei giovani la consapevolezza che siamo tutti ospiti della natura, con una responsabilità condivisa verso le generazioni future.
Il Cantico delle creature invita inoltre a riscoprire la profonda connessione tra tutte le forme di vita, sottolineando che il destino dell’umanità è intrecciato a quello della natura. Senza una vera riconciliazione con l’ambiente, la sopravvivenza della nostra specie potrebbe essere compromessa.
Per gli studenti delle scuole secondarie, il 2 aprile si terrà un incontro formativo presso il Liceo Amaldi di Roma, organizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri. L’evento offrirà strumenti e spunti creativi per la realizzazione dei lavori del concorso, coinvolgendo attivamente i partecipanti.
Per le scuole dell’infanzia e primaria, il 4 aprile sarà organizzato uno spettacolo dal vivo nella storica Sala A di via Asiago, con la partecipazione di Armando Traverso, Arianna Ciampoli, Marco Di Buono e i pupazzi Krud e Dj di Rai Radio Kids, per rendere il concorso un’esperienza educativa e al tempo stesso divertente.
Gli elaborati richiesti, che possono includere produzioni scritte, artistiche e multimediali, dovranno essere inviati entro l’11 aprile 2025, data ultima per la partecipazione al progetto.