Connect with us

Published

on





Garlasco, ecco perché Stasi non ha chiesto la revisione del processo  

Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, continua a suscitare interesse, ma le presunte novità che potrebbero favorire la revisione del processo restano inesistenti. Per questo motivo, Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni di carcere con rito abbreviato, rimane in attesa del termine della pena nel carcere di Bollate, salvo eventuali sorprese. Le nuove indagini condotte su Andrea Sempio, amico del fratello della vittima e già indagato (successivamente archiviato) per l’omicidio, non incidono sulla responsabilità attribuita a Stasi. Secondo il codice di procedura penale, una revisione del processo può essere richiesta solo se emergono prove nuove che, da sole o insieme a quelle già valutate, dimostrano l’innocenza del condannato. Gli sviluppi riguardanti Sempio sembrano riproporre scenari già analizzati e insufficienti per riaprire il caso.

Nel 2017, i giudici della Corte d’Appello di Brescia avevano dichiarato il “non luogo a provvedere” rispetto alle istanze della difesa di Stasi. Quest’ultima non aveva formalmente richiesto la revisione del processo, ma aveva depositato alla Procura generale di Milano i risultati delle investigazioni difensive, tra cui il presunto DNA di Sempio, che sarebbe compatibile con quello trovato sulle unghie di Chiara Poggi. Gli avvocati di Stasi avevano sollecitato ulteriori indagini, ritenendo che gli elementi raccolti dall’agenzia investigativa non fossero sufficienti per giustificare la revisione del processo. In seguito agli accertamenti, sarebbe spettato al procuratore generale decidere se inoltrare la richiesta di revisione.

La Procura generale di Milano aveva successivamente trasmesso gli atti alla Procura di Pavia, che, basandosi sulla consulenza della difesa, aveva archiviato il caso. Sempio era stato ritenuto credibile nel suo alibi e non erano stati identificati elementi che lo collocassero nella villetta di via Pascoli al momento dell’omicidio di Chiara Poggi. Ora, la doppia consulenza della difesa di Stasi – incentrata nuovamente sul DNA e sulla discrepanza nel numero di scarpe dell’assassino (una perizia indica un numero 42, come quello di Stasi, mentre Sempio calza un 44) – ha portato la Procura di Pavia a condurre ulteriori approfondimenti. Tuttavia, questi dati rimangono insufficienti per permettere a Stasi di richiedere la riapertura del processo.

Recentemente, anche la Corte europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che il processo condotto è stato equo, consolidando ulteriormente la sentenza definitiva.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Cronaca

Comitini dedica il suo auditorium al magistrato Luca Crescente

Published

on

Il centro direzionale del Comune di Comitini, un piccolo paese della provincia di Agrigento, ha reso omaggio alla memoria del giudice Luca Crescente intitolando il suo auditorium al magistrato originario di Castelvetrano. Crescente, che svolse un lavoro di grande rilievo presso la direzione distrettuale antimafia, si occupò intensamente delle vicende legate alla criminalità organizzata agrigentina. La sua prematura scomparsa, avvenuta all’età di 39 anni nell’agosto del 2003 a causa di un infarto durante una vacanza in Trentino Alto Adige, lasciò un grande vuoto.

La cerimonia di intitolazione ha visto la partecipazione del sindaco Luigi Nigrelli, della vedova Milena Marino e dei figli Marco e Gabriele, che insieme hanno scoperto la targa dedicata al magistrato. Il momento è stato impreziosito dalla Santa Benedizione impartita da don Angelo Burgio, parroco locale. Durante l’evento, Ambrogio Cartosio, ex collega di Crescente e oggi procuratore a Termini Imerese, ha condiviso i suoi ricordi: “Con Luca abbiamo avuto molte conversazioni sulla evoluzione della mafia, spesso davanti al tempio della Concordia durante le pause delle udienze. La sua figura è sempre presente nella mia vita, come testimonia la foto che ci ritrae insieme al termine del processo Akragas, custodita dietro la mia scrivania.”

A ricordare la figura del magistrato è stato anche il procuratore della Repubblica di Marsala, Fernando Asaro, che ha descritto Crescente come un “esempio di uomo e magistrato sereno e sorridente”. Parole di grande stima sono giunte anche dall’ex procuratore di Agrigento, Ignazio De Francesci, che ha sottolineato il valore dell’impegno profuso da Crescente e dai suoi colleghi. La vedova, Milena Marino, ha evidenziato il senso di indignazione del marito davanti alle ingiustizie e ha ribadito l’importanza di mantenere viva la memoria: “Luca desiderava cittadini, non sudditi, capaci di esercitare un controllo sociale della democrazia. Sperava che l’efficienza diventasse un parametro di azione, un pensiero che mi auguro venga raccolto dalle nuove generazioni.”

Alla cerimonia hanno preso parte anche il procuratore di Trapani, Gabriele Paci, e i magistrati Ignazio De Francisci e Salvatore Cardinale. L’evento ha coinvolto gli studenti del liceo Martin Luther King di Favara, accompagnati dalla preside Mirella Vella, e quelli del liceo musicale Empedocle di Agrigento, che hanno eseguito brani sotto la direzione del professor Giacomo Consolo. Inoltre, alcune lettere sono state lette dagli alunni dei plessi Leonardo Da Vinci e Ciranni di Comitini.

Numerosi sono stati i messaggi di partecipazione, tra cui quelli inviati dal colonnello dei carabinieri Massimiliano Sole e dai magistrati Lia Sava, Gaetano Paci e Sergio Lari. L’organizzazione dell’evento è stata curata dal Comitato scientifico del Comune, composto dal sindaco Luigi Nigrelli, Benedetto Raneri, Salvatore Parello e Alfonso Bugea.

Continue Reading

Cronaca

Inaugurato a Pomezia il nuovo centro Marilab Future Labs: innovazione e tecnologia al...

Published

on

Il nuovo centro polispecialistico avanzato Marilab Future Labs, appena inaugurato a Pomezia, si propone di ampliare l’offerta sanitaria locale, distinguendosi come un punto di riferimento per le cure di eccellenza. Con una struttura che combina professionalità in ogni ambito medico e l’impiego di tecnologie all’avanguardia, il centro è stato progettato per garantire ai pazienti un’esperienza confortevole e serena. Secondo Marco Guazzaroni, direttore sanitario di Marilab Future Labs, l’obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente, dove i pazienti possano beneficiare di esami complessi in un contesto rilassante e privo di stress.

Alla base della progettazione del centro vi è stato uno studio preliminare mirato a rendere la zona di accoglienza un luogo che trasmetta immediatamente un senso di calma e tranquillità. La scelta di colori delicati e di un design accogliente e rilassante è stata pensata per favorire il benessere psicologico dei pazienti dal momento in cui varcano la soglia della struttura.

Il comfort ambientale, tuttavia, è solo uno degli aspetti distintivi del centro. La vera forza del Marilab Future Labs risiede nella sua tecnologia avanzata, che permette di effettuare esami diagnostici complessi con la massima precisione e in condizioni ottimali per il paziente. Il direttore sanitario sottolinea che, in particolare, nelle sale radiologiche è stata implementata una tecnologia che contribuisce ulteriormente al relax dei pazienti. Per esempio, nel percorso dedicato alle donne, che include esami come mammografia, ecografia e MOC, è stata creata un’ambientazione specifica per ridurre lo stress legato a procedure diagnostiche impegnative.

Tra le tecnologie di punta del centro spicca la risonanza magnetica 3 Tesla, considerata l’attuale eccellenza nella diagnostica per immagini. Guazzaroni evidenzia che questa apparecchiatura è inserita in un contesto di “ambient experience” che favorisce il rilassamento dei pazienti. Inoltre, l’ingresso nella macchina è progettato per essere più ampio rispetto alle risonanze standard, e la possibilità di proiettare immagini, video e musica all’interno del tubo di risonanza rappresenta una soluzione ideale per coloro che soffrono di claustrofobia. Questo approccio innovativo consente ai pazienti di affrontare l’esame in condizioni ottimali. Per i bambini in età pediatrica, la proiezione di cartoni animati elimina la necessità di ricorrere alla sedazione, rendendo gli esami meno traumatici.

Un altro elemento di eccellenza offerto dal centro è il dispositivo ADC di ultima generazione, una tecnologia avanzata che permette di effettuare studi cardiologici coronarici, analisi whole body con dinamica diffusionale e altre indagini sofisticate. Grazie all’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale, l’ADC è in grado di individuare numerose lesioni, ottimizzando la qualità delle immagini diagnostiche e riducendo in modo significativo la dose di radiazioni a cui sono sottoposti i pazienti.

Con questa inaugurazione, il Marilab Future Labs si afferma come un centro sanitario all’avanguardia, pronto a rispondere alle esigenze di una comunità in continua evoluzione e a garantire ai pazienti la migliore esperienza possibile nel percorso diagnostico e terapeutico.

Continue Reading

Cronaca

Università di Foggia: un convegno per approfondire il tema del terrorismo

Published

on

“L’iniziativa nasce con l’intento di favorire un confronto pubblico costruttivo e inclusivo, rispettando pienamente la libertà accademica e il valore della ricerca storica. Il nostro obiettivo principale è quello di offrire uno spazio di approfondimento su un tema di grande rilevanza culturale, sociale e storica, avvicinandoci ad esso con rigore scientifico e senza pregiudizi.” Così si esprime Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia, in merito al convegno “Mai più terrorismo” e alle critiche sorte per la partecipazione di alcuni relatori, accusati di proporre interpretazioni controverse sugli eventi legati al terrorismo in Italia.

L’ateneo pugliese ricorda che l’evento, organizzato dall’Osservatorio Nazionale Anni di Piombo per la verità storica, ha ottenuto il patrocinio non solo dell’Università di Foggia, ma anche di importanti istituzioni come il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Tuttavia, questa collaborazione ha sollevato polemiche su alcune testate giornalistiche, che hanno messo in discussione il ruolo dell’ateneo nel promuovere iniziative di tale portata.

“Il nostro scopo non è in alcun modo tentare di riscrivere la storia. Al contrario, vogliamo creare un’occasione per analizzare un periodo storico complesso come gli Anni di Piombo in maniera più approfondita. Non puntiamo ad alterare la narrazione storica, ma a favorire un dialogo tra studiosi e testimoni, sempre nel rispetto della verità storica,” prosegue il Rettore. “L’Università è per sua natura una comunità aperta e pluralista. Non tolleriamo alcuna forma di strumentalizzazione politica e ci impegniamo a mantenere un ambiente inclusivo, dove ogni opinione, purché basata su basi scientifiche solide, trovi spazio per esprimersi.”

Il Rettore sottolinea inoltre il ruolo essenziale dell’ateneo nel promuovere una conoscenza critica e consapevole, priva di condizionamenti ideologici. “La missione dell’Università di Foggia è contribuire alla crescita di un sapere libero da logiche di parte. Per questo motivo, continueremo a sostenere iniziative che incentivino il dialogo e la riflessione su temi di rilevanza cruciale per la nostra società,” conclude Lo Muzio.

Secondo quanto riportato dall’ateneo, l’evento “Mai più terrorismo” si propone di analizzare il periodo degli Anni di Piombo attraverso un approccio multidisciplinare. Storici, esperti di terrorismo e testimoni diretti di quel periodo saranno coinvolti per offrire un quadro completo e sfaccettato. L’organizzazione ribadisce che l’obiettivo del dibattito non è di natura politica, bensì di fornire una ricostruzione storica basata su prospettive diverse.

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento19 secondi ago

La Promessa, svolte inattese: l’altare vuoto e la forza di Catalina

Rimaniamo colpiti da quante emozioni possa racchiudere un’unica storia. Siamo davanti a La Promessa, una soap che ci ha abituato...

Notizie22 minuti ago

Le italiane eccellenti: simbolo di competenza e innovazione

Le donne italiane non rappresentano solo sfide e discriminazioni, ma incarnano soprattutto eccellenza, abilità e innovazione. Questo è il messaggio...

Cronaca22 minuti ago

Comitini dedica il suo auditorium al magistrato Luca Crescente

Il centro direzionale del Comune di Comitini, un piccolo paese della provincia di Agrigento, ha reso omaggio alla memoria del...

Notizie22 minuti ago

Eva Grimaldi e Imma Battaglia: una storia d’amore e un passato difficile

Eva Grimaldi e Imma Battaglia, ospiti di Silvia Toffanin a Verissimo nella giornata di sabato 22 marzo, hanno condiviso con...

Intrattenimento28 minuti ago

Tradimento, anticipazioni: la corsa di Ozan tra imboscate e scomode rivelazioni

Ci troviamo davanti a uno scenario in continuo fermento. Avete mai sentito quell’impulso di voler conoscere tutta la verità, di...

Intrattenimento46 minuti ago

La Promessa, l’ombra di Ayala: Martina rischia la clausura

Certe storie ci colpiscono allo stomaco. Parliamo di quelle situazioni dove ci sembra che la realtà superi i nostri incubi...

Intrattenimento55 minuti ago

Il Paradiso delle Signore, resa dei conti: Botteri rientra e Rita vacilla

Ci siamo chiesti più volte se una sconfitta bruciante potesse trasformarsi in un’occasione di riscatto. E ora, dopo un periodo...

Intrattenimento1 ora ago

Un posto al Sole, anticipazioni UPAS: Damiano e Viola, quell’invito che potrebbe...

Un giorno qualunque, ci troviamo a riflettere su quanto una storia possa mutare da un momento all’altro. E non parliamo...

Intrattenimento2 ore ago

Tradimento, trame di domenica 23 marzo 2025: tensioni, colpi di scena e segreti in piazza

Siete pronti a immergervi nelle vicende di Tradimento? Vi consigliamo di mettervi comodi, perché questa domenica 23 marzo 2025 si...

Intrattenimento2 ore ago

Grande Fratello, tensioni e amicizie in crisi: Alfonso rompe il silenzio su Chiara e Zeudi

Siamo rimasti piuttosto spiazzati nel seguire gli ultimi sviluppi all’interno della Casa del Grande Fratello. In un primo momento ci...

Intrattenimento2 ore ago

Sorpresa al Grande Fratello: Lorenzo Spolverato sconvolge i pronostici e infiamma il...

Siamo di fronte a un momento cruciale. Ormai ne parliamo da mesi, eppure ogni volta ci ritroviamo col fiato sospeso....

Intrattenimento2 ore ago

Tradimento, famiglia in subbuglio: Selin e Tolga sfidano i dubbi

Ci troviamo davanti a un momento che mescola slancio e timori, passione e incertezze. Stiamo parlando di Selin e Tolga,...

Intrattenimento2 ore ago

La Promessa, trame di domenica 23 marzo 2025: il coraggio di Curro

A volte, il destino ci obbliga a scegliere strade difficili. Nel caso di Curro, la situazione di Martina lo mette...

Cronaca3 ore ago

Inaugurato a Pomezia il nuovo centro Marilab Future Labs: innovazione e tecnologia al...

Il nuovo centro polispecialistico avanzato Marilab Future Labs, appena inaugurato a Pomezia, si propone di ampliare l’offerta sanitaria locale, distinguendosi...

Cronaca3 ore ago

Università di Foggia: un convegno per approfondire il tema del terrorismo

“L’iniziativa nasce con l’intento di favorire un confronto pubblico costruttivo e inclusivo, rispettando pienamente la libertà accademica e il valore...

Esteri3 ore ago

La Cina potrebbe unirsi alle forze di peacekeeping in Ucraina

La possibilità che la Cina possa schierare proprie forze di peacekeeping in Ucraina sta emergendo come scenario concreto, qualora si...

Finanza3 ore ago

Il futuro del settore bancario italiano: possibili scenari e prospettive

Si delinea un possibile scenario a tre nel panorama bancario italiano. Qualora le ipotizzate operazioni di fusione si concretizzassero, si...

Cronaca3 ore ago

Mai più terrorismo: dialogo e memoria per la riconciliazione

Il convegno dal titolo “Mai più terrorismo: informazione e dialogo verso la riconciliazione e la pacificazione nazionale” inaugura un percorso...

Intrattenimento7 ore ago

Tempesta d’amore, trame di lunedì 24 marzo 2025: Eleni e Leander pronti alle nozze

Eleni si rende conto di amare ancora Leander, nonostante la relazione con Julian e la gravidanza inaspettata. Decide di seguire...

Intrattenimento8 ore ago

Anticipazioni Verissimo: weekend di storie, emozioni e sorprese su Canale 5

Sapete quanto ci sta a cuore l’atmosfera dei sabati e delle domeniche televisive. Quando cerchiamo un momento di pausa, un...