Corsica: un gioiello conteso tra identità e passione
Non è solo acqua trasparente e scogli selvaggi: Corsica significa contrasti duri e memorie ingombranti. Qualcuno la chiama l’isola della bellezza, ma dietro quel soprannome c’è una lunga scia di passaggi di mano, tentativi di ribellione e imposizioni esterne. È come se ogni pietra, ogni piccola baia, portasse le tracce delle tensioni che l’hanno attraversata.
Il lungo dominio genovese
Cinquecento anni sotto la Repubblica di Genova non si cancellano in un soffio. Voi potreste immaginare quanta influenza culturale e politica abbia lasciato quell’era. Eppure, a un certo punto, ecco l’indipendenza, anche se breve. Forse un respiro di libertà, un lampo di autonomia che ha acceso speranze.
Poi la Francia si è fatta avanti. L’isola è stata “francesizzata”, o almeno così dicono i documenti storici. Nel Novecento è arrivata l’occupazione fascista durante la Seconda guerra mondiale. Non un semplice passaggio: stiamo parlando di un periodo carico di tensioni, con la popolazione stretta tra ingerenze esterne e desiderio di conservare la propria identità. E come se non bastasse, nei decenni successivi si sono susseguite lotte interne per l’autonomia o, in certi casi, per il separatismo. Pensate a quanti slogan, quante rivendicazioni, quanta frustrazione.
Rimane legata a Parigi
Alla fine, nonostante i venti di cambiamento che hanno soffiato per anni, la Corsica è rimasta saldamente unita a Parigi. Eppure quel senso di orgoglio locale sembra non essersi mai spento, anzi: ancora oggi si percepisce una volontà di affermazione che attraversa la società isolana.
Vogliamo consigliarvi un approfondimento storico molto interessante: “Passato e Presente” si occuperà proprio di Corsica e dei suoi conflitti. In programma giovedì 20 marzo, alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli dialogherà con la storica Deborah Paci. Sarà l’occasione per scavare sotto la superficie turistica ed esplorare le radici complesse di un’isola che non smette di far parlare di sé. Ci chiediamo: quanto davvero conosciamo la sua storia? Non ci stanchiamo di cercare risposte. E voi?
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!