Tabacco, Philip Morris punta a 1 mln dispositivi raccolti da inizio progetto Rec
In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, Philip Morris Italia rinnova il proprio impegno verso il progetto “Rec – Riciclo per Economia Circolare”. Questo programma, dedicato al recupero dei rifiuti generati dai dispositivi Iqos e Lil, così come dalla sigaretta elettronica Veev, si pone un nuovo traguardo: raccogliere 1 milione di dispositivi entro il 2025, a partire dal lancio avvenuto nel gennaio 2024. Già nell’autunno dello stesso anno, il progetto aveva superato anticipatamente il primo obiettivo, che prevedeva la raccolta di 500.000 dispositivi. L’azienda ha inoltre fissato un tasso medio di recupero superiore all’80% per le materie prime contenute nei dispositivi, come plastica, metalli, magneti, batterie al litio e circuiti elettronici.
Il progetto Rec si basa sulla restituzione gratuita dei dispositivi da parte dei consumatori, possibile presso i punti vendita Iqos e le tabaccherie che aderiscono all’iniziativa Take Back. Rientrano nella raccolta anche i dispositivi restituiti attraverso la garanzia o tramite specifiche campagne promozionali. A partire dal 2024, il programma è stato ampliato includendo anche i dispositivi della sigaretta elettronica Veev. Inoltre, i Veev Pods usati possono essere consegnati per il trattamento in appositi punti vendita aderenti, grazie al progetto “Recycle-cig”, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica tramite un accordo di programma con Logista. Sempre nella primavera del 2024, è stato introdotto “Iqos Refreshed”, un’iniziativa dedicata al riutilizzo dei dispositivi Iqos, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti elettronici e promuovere la sostenibilità.
“L’entusiasmo dimostrato dai nostri consumatori verso il progetto Rec è per noi motivo di grande orgoglio,” ha dichiarato Gianluca Iannelli, Head of Smoke-Free Products Category di Philip Morris Italia. “Per questo, ci impegniamo a raggiungere l’ambizioso traguardo di 1 milione di dispositivi raccolti a partire dal 2024. Quale occasione migliore della Giornata Mondiale del Riciclo per ringraziare tutti i nostri utenti e augurarci di celebrare presto insieme un nuovo successo.”
Alla base di questo risultato vi è la rete capillare di punti vendita che partecipano all’iniziativa Take Back. Tra questi, oltre 130 negozi monomarca Iqos (inclusi Embassy, Boutique e Lounge) e circa 4600 tabaccherie distribuite in tutta Italia. Ad oggi, il 60% dei dispositivi raccolti proviene da queste tabaccherie, mentre circa 148.000 consumatori hanno già contribuito restituendo almeno un dispositivo nell’ambito del programma.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!