Italia-Cina: Hongbin (Ccpit), ‘in 2024 investimenti bilaterali pari a circa 14 mld dollari
Rafforzare la collaborazione tra Cina e Italia, incrementare gli scambi commerciali e contribuire alla crescita economica e al benessere delle rispettive popolazioni: questo è l’obiettivo delineato da Ren Hongbin, presidente del Ccpit, durante il Forum Italia-Cina in corso a Milano.
Secondo Hongbin, le imprese di entrambi i paesi manifestano un forte interesse nella cooperazione bilaterale. Ma ciò che emerge con ancora più forza è la reciproca fiducia nel futuro di questa collaborazione. “L’Italia ha già fatto significativi investimenti in Cina”, ha sottolineato Hongbin, indicando che oltre 1.600 aziende italiane operano con successo nel territorio cinese. “Stime preliminari suggeriscono che, entro il 2024, il valore degli investimenti bilaterali raggiungerà circa 14 miliardi di dollari.”
Hongbin ha evidenziato come Cina e Italia siano ormai nuovi e rilevanti partner commerciali. La Cina rappresenta il principale partner commerciale dell’Italia in Asia, mentre l’Italia si posiziona al quarto posto tra i partner commerciali della Cina nell’Unione Europea. “Questo dimostra che c’è ancora un grande margine di crescita per le relazioni commerciali tra i due Paesi”, ha dichiarato.
Il 2023 segna un momento significativo: ricorre infatti il 55esimo anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia e il 21esimo anniversario della partnership strategica globale tra i due Paesi. “Credo che quest’anno rappresenti un punto cruciale per entrambi i Paesi”, ha affermato Hongbin.
Guardando al futuro, il presidente del Ccpit ha ricordato che, nel 2024, il volume degli scambi commerciali tra Cina e Italia ha raggiunto i 72,5 miliardi di dollari, registrando un aumento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Ha inoltre sottolineato l’apprezzamento del popolo cinese per la qualità del Made in Italy, il design, la personalizzazione e la produzione di eccellenza italiana.
Con un mercato cinese che è il secondo più grande al mondo per consumo e che vanta la più numerosa popolazione a reddito medio, le opportunità di cooperazione per prodotti e imprese di alta qualità, come quelle italiane, sono enormi. “Il mercato cinese offre un’ampia gamma di opportunità per le aziende italiane”, ha concluso Hongbin.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!