Criptovalute, l’esperto: “Investire somma fissa a intervalli regolari”
Il settore delle criptovalute ha attualmente una valutazione complessiva di circa 2,7 trilioni di dollari. Sebbene ciò rappresenti un lieve calo dell’1,13% rispetto ai recenti picchi, il trend di crescita continua. Ma qual è la situazione in Italia? In generale, spiega Max Shannon, analista di ricerca presso CoinShares, una società europea specializzata in asset digitali, “nel Paese si riscontrano ancora opinioni contrastanti sulle criptovalute: da un lato c’è scetticismo, dall’altro supporto. Questo atteggiamento riflette lo stato attuale del mercato, che si trova in una fase di adozione con cicli altalenanti”.
Shannon aggiunge: “La limitazione imposta alle banche italiane, che non possono negoziare criptovalute, complica ulteriormente il quadro. Questo ostacolo contribuisce a ridurre l’interesse generale e, di conseguenza, a influenzare il sentiment complessivo”.
Quali sono dunque le strategie di investimento più efficaci? Secondo l’analista, “data l’alta volatilità che caratterizza il Bitcoin, adottare una strategia di Dollar Cost Averaging può risultare vantaggioso. Investendo una somma fissa a intervalli regolari, è possibile mitigare gli effetti degli sbalzi giornalieri del mercato, senza però rinunciare a potenziali guadagni significativi”.
Shannon prosegue spiegando che esistono alcuni indicatori fondamentali per valutare il Bitcoin. Tra questi, il Market Value-Realised Value (MVRV) e il Puell Multiple possono aiutare a comprendere se il mercato sia sottovalutato, sopravvalutato o in equilibrio, fornendo così utili indicazioni per le decisioni di investimento.
Infine, l’analista sottolinea che “un’allocazione del 4% in Bitcoin all’interno di un portafoglio ha migliorato significativamente il Sharpe Ratio – un parametro che misura la redditività in base al rischio – dal 2017 a oggi, rispetto a una tradizionale allocazione 60/40“.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!