Connect with us

Published

on





Champagne – Peppino di Capri: un ritratto sincero dell’Italia che cambia

La televisione ci propone spesso storie musicali che cerchiamo di seguire, con un pizzico di curiosità e magari una punta di nostalgia. “Champagne – Peppino di Capri”, il film tv in onda su Rai 1 in prima serata lunedì 24 marzo, sembra però andare oltre la semplice narrazione di un cantante famoso. Prodotto da Rai Fiction e O’ Groove, per la regia di Cinzia TH Torrini, racconta un’epoca: dall’infanzia di Giuseppe Faiella (vero nome di Peppino), vissuta durante la Seconda guerra mondiale, fino all’atmosfera dei primi anni ’70, tra rivoluzioni culturali e boom economico.

Voi che amate la musica sapete bene quanto possa essere evocativa, quanto possa far riaffiorare in un attimo profumi di gioventù e vecchi sogni. E qui, in questo film, ogni canzone diventa un tassello di memoria collettiva.

Un viaggio dalle note jazz al twist

È la storia di un bambino che, nel 1943, scopre di avere l’orecchio assoluto e si esibisce per i soldati americani a Capri. Una scena quasi surreale, in un’isola incastonata nel Mediterraneo mentre il mondo era ancora in subbuglio. Quei primi applausi innocenti diventano il punto di partenza di un percorso in cui la passione per la musica prende forma concreta: Peppino capisce che vuole farla sul serio. Si trasferisce, insegue nuove sonorità e vince il concorso “Primo Applauso” della Rai. Spunta così il nome d’arte: Peppino di Capri.

Chiunque abbia ballato il twist negli anni ‘60 lo associa a quelle canzoni spensierate, ma il film non si limita al racconto leggero dell’artista: ci mostra le sue cadute e i momenti di profonda incertezza. La regia di Cinzia TH Torrini, unita alla sceneggiatura di Michele Pellegrini e Maria Sole Limodio (con soggetto di Pierpaolo Verga e della stessa Limodio), dipinge anche i mutamenti di un’Italia che abbandona l’entusiasmo post-bellico, attraversa le proteste studentesche del ’68 e si avvicina all’edizione a colori del Festival di Sanremo.

Tra Roberta e Giuliana: volti e cuori che segnano un’epoca

L’incontro con Roberta, indossatrice dal piglio determinato, introduce quel sapore di vita vera che si intreccia con la carriera di Peppino. Da una parte il legame sentimentale e la canzone che ne porta il nome, dall’altra la rivoluzione culturale di fine anni ’60 che chiede nuovi linguaggi e nuovi protagonisti sul palco. Certe volte la fine di un amore coincide con la fine di un ciclo artistico. E Peppino ne sa qualcosa, quando si rende conto che il pubblico cerca emozioni diverse e i discografici puntano su altre tendenze.

Tutto pare sul punto di sfumare, ma la svolta arriva insieme al sostegno dell’amico storico, Bebè, e all’incontro con Giuliana, una donna distante dalle luci dello spettacolo. Peppino ritrova così l’energia per fondare una propria casa discografica e coinvolgere Franco Califano nella scrittura di “Un grande amore e niente più”. Lì scatta la magia: nel 1973 vince Sanremo per la prima volta, riconquistando la scena con una maturità diversa.

Non è soltanto la storia di un cantante. È la storia di un’Italia che, tra una rivoluzione giovanile e il desiderio di ritrovare stabilità, si riscopre romantica e capace di emozionarsi davanti alla televisione. Questo film tv ci regala squarci di ricordi e ci invita a non sottovalutare il potere dei sogni, anche quando tutto sembra perduto.

In fin dei conti, nel seguire la parabola umana e artistica di Peppino di Capri, seguiamo anche la nostra voglia di essere sempre un po’ ribelli e un po’ sentimentali. È una testimonianza d’altri tempi che parla al presente, spingendoci a guardare in faccia il passato per assaporare meglio il futuro. E chissà che, nel riascoltare “Champagne”, non vi ritroviate a canticchiare e sorridere, riscoprendo emozioni in un pomeriggio qualunque.

Noi non vogliamo anticiparvi troppo, ma certamente voi potreste lasciarvi conquistare da questa ricostruzione storica e personale, a metà tra la malinconia e la gioia di chi non ha mai smesso di credere nella forza della musica. Sintonizzatevi, respirate l’atmosfera di quei decenni, fatevi travolgere da un racconto sincero che ancora oggi ci ricorda quanto l’arte possa unire. E se volete, brindate con un calice di bollicine: magari sarà un modo speciale per rivivere l’incanto di “Champagne”.

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie53 minuti ago

Anticiclone africano garantisce sereno e caldo intenso per il ponte del Primo Maggio

Nel contesto della prolungata presenza dell’anticiclone africano, il 29 aprile e il successivo ponte del Primo Maggio si configurano all’insegna...

Notizie54 minuti ago

Collisione a Chatham, Illinois: quattro minori scomparsi, indagine in corso

La tragica scomparsa di quattro minori, le cui età variano da quattro a diciotto anni, ha segnato un doloroso episodio...

Notizie54 minuti ago

Meloni: rifiuto a San Pietro, funerale papale, pace, alleanza e sicurezza sul lavoro

Durante una recente intervista, la premier Giorgia Meloni ha espresso chiaramente il proprio rifiuto di partecipare all’incontro svoltosi a San...

Notizie54 minuti ago

Concerto al Forum di Assago dei Twenty One Pilots tra emozioni e riflessioni esistenziali

Assistere a un concerto dei Twenty One Pilots offre l’opportunità di immergersi in un’esperienza dalle sfumature quasi letterarie, in cui...

Notizie55 minuti ago

Liberazione di Valentina Cirelli, attivista e imprenditrice tra proteste e appoggio...

La liberazione di Valentina Cirelli rappresenta una svolta notevole in un caso che ha richiamato l’attenzione internazionale. L’attivista, fermata in...

Notizie59 minuti ago

Interruzione elettrica in Spagna e limitrofi: trasporti, comunicazioni e raffineria

La situazione elettrica nella Spagna ha registrato un ripristino quasi totale, attestandosi al 99,16% di operatività, con una produzione pari...

Notizie1 ora ago

Elezioni canadesi: Liberali vincono con incertezza sulla maggioranza; Carney critica USA

Nel corso delle elezioni canadesi, i liberali guidati dal premier Mark Carney hanno ottenuto una vittoria significativa, come evidenziato dalle...

Notizie1 ora ago

Champions League: ritorno eliminazioni dirette tra Arsenal e PSG all’Emirates

Si assiste al ritorno della fase a eliminazione diretta della Champions League, in cui la sfida di questa serata vede...

Notizie1 ora ago

Dalle elezioni lampo a quelle pluriennali: le diverse durate dei conclavi papali

La durata del Conclave, che ha inizio il 7 maggio 2025, non è stabilita in anticipo, poiché il suo svolgimento...

Notizie1 ora ago

Italo-turco: trattative commerciali, dialogo istituzionale e forum imprenditoriale

Nel corso della giornata, si assiste all’avvio di una serie di trattative mirate alla sottoscrizione di oltre dieci intese commerciali,...

Notizie1 ora ago

Putin proroga il cessate il fuoco per tre giorni tra dubbi ucraini e pressioni estere

Vladimir Putin ha annunciato l’istituzione di un nuovo cessate il fuoco della durata di tre giorni, in continuità con la...

Notizie10 ore ago

Diplomi contraffatti a Trani: inchiesta su cerimonie ufficiali, omertà e truffe

Nel corso di una dettagliata inchiesta, si evidenzia come diplomi e titoli accademici contraffatti siano stati accompagnati da vere e...

Notizie10 ore ago

Fratelli d’Italia in aumento, PD stabile e lievi differenze tra i partiti minori

Nel contesto delle ultime rilevazioni elettorali, il panorama politico italiano evidenzia un significativo rafforzamento di Fratelli d’Italia rispetto al Partito...

Notizie10 ore ago

Lazio e Parma 2-2, doppio intervento di Ondrejka e replica di Pedro

In un confronto decidente della 34ª giornata di Serie A, Lazio e Parma hanno terminato la sfida con un pareggio...

Notizie12 ore ago

Giuli analizza l’eredità di Gentile e il divario tra centro e periferie in evento...

Il recente intervento del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha offerto un commento articolato riguardo alla figura di Giovanni Gentile,...

Notizie12 ore ago

Superenalotto 28/04/2025: estrazione senza 6 e 51, premio 23.075,28€ e jackpot 25,6 mln

Nel concorso odierno del Superenalotto in data 28 aprile 2025, non si sono manifestate la presenza del numero 6 e...

Notizie13 ore ago

Roma accoglie il quarto ciclo di colloqui sul nucleare iraniano mediati dall’Oman

Si prospetta che sabato prossimo a Roma si svolga il quarto ciclo di colloqui indiretti riguardanti il programma nucleare di...

Notizie13 ore ago

Bologna-Udinese 0-0, match combattuto e retrocessioni interrotte per l’Udinese

Una prestazione combattuta e ricca di azione ha contraddistinto l’incontro disputato in trasferta, in cui il Bologna si è attardato...

Notizie13 ore ago

Inside the Sport a Coverciano: etica e premi ai protagonisti di sport e comunicazione

L’evento Inside the Sport ha riscosso un apprezzabile riscontro presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, attirando l’attenzione di eminenti...

Notizie13 ore ago

Videomessaggio su Sergio Ramelli: memoria, coraggio e impegno per nuove generazioni

In un recente videomessaggio, la Presidente del Consiglio ha evocato il ricordo di Sergio Ramelli, sottolineando l’indispensabile necessità di un...