Serie A, che girone di ritorno: Roma regina, poi l’Inter. Calo Atalanta
La stagione 2024-2025 della Serie A sta offrendo grandi emozioni e inaspettate sorprese, soprattutto nel corso del girone di ritorno. La classifica aggiornata alla 29esima giornata evidenzia un panorama dinamico con squadre che si stanno distinguendo e altre che stanno deludendo le aspettative. In cima alla classifica del girone di ritorno si trova la Roma, che ha accumulato 26 punti nelle prime 10 giornate, grazie a una straordinaria continuità di risultati. La formazione capitolina, guidata da Claudio Ranieri, ha trovato il giusto equilibrio con una serie di otto vittorie e due pareggi, di cui sei successi consecutivi tra la 24esima e la 29esima giornata.
Nel complesso della stagione, l’Inter di Simone Inzaghi, pur essendo al comando della classifica generale, si colloca al secondo posto con 23 punti nel girone di ritorno. La squadra è seguita dal sorprendente Bologna, che ha totalizzato 21 punti, grazie anche alla travolgente vittoria per 5-0 contro la Lazio. I nerazzurri, dopo il successo contro l’Atalanta, concorrente diretta per il titolo, hanno portato a -6 il distacco dalla squadra di Gasperini e a -3 quello dal Napoli di Conte. Intanto, la formazione di Italiano ha raggiunto il quarto posto con 53 punti, garantendosi l’ultimo slot utile per la qualificazione in Champions League. Nonostante alcuni risultati deludenti, la Juventus si mantiene al quarto posto nel girone di ritorno con 19 punti, frutto di sei vittorie, un pareggio e tre sconfitte.
Seguono con 17 punti il Torino, il Milan e il Napoli. I granata di Vanoli stanno affrontando un’ottima fase della stagione, mentre i rossoneri di Conceicao, nonostante la recente vittoria casalinga contro il Como, mostrano un rendimento incostante. Anche il Napoli di Conte sta soffrendo un calo di prestazioni, raccogliendo cinque pareggi e una sconfitta nelle ultime sette gare, dopo una serie di sette vittorie consecutive. Questo calo si verifica nonostante l’assenza dalle competizioni europee, fattore che potrebbe aver pesato su squadre come il Milan e la Juventus, entrambe eliminate dalla Champions League.
In difficoltà anche Atalanta e Lazio, entrambe a quota 16 punti. Le due squadre, sconfitte nell’ultima giornata, hanno avuto un rendimento altalenante e si sono viste recuperare 10 punti dalla Roma. Prestazioni discrete invece per Udinese e Genoa, che hanno accumulato 15 punti grazie a una buona costanza di risultati. La Fiorentina, nonostante la brillante vittoria contro la Juventus, ha racimolato solo 13 punti, mentre Como, Hellas Verona, Cagliari e Lecce si attestano su valori compresi tra 11 e 9 punti.
In fondo alla classifica, il Parma, il Venezia (con 6 punti), il Monza (5 punti) e l’Empoli, che ha raccolto appena 2 punti, stanno affrontando una fase particolarmente complicata. Questi risultati evidenziano le difficoltà di alcune squadre nel mantenere un rendimento competitivo in questa seconda parte di stagione.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!