Lucio Corsi, la critica dell’artista rom: “Cambia la canzone, parli di ‘zingari’ che rubano bambini”
Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025 e scelto per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, è finito al centro di una polemica a causa del brano ‘Altalena Boy’, pubblicato nel 2015. Il cantautore è stato aspramente criticato per l’uso della parola “zingaro” nel testo.
Il marionettista di origine rom, Rašid Nikolić, ha espresso il suo dissenso attraverso una lettera pubblicata sui social. La frase del brano che ha sollevato le polemiche è: “l’hanno preso gli zingari. E l’han portato in un campo fuori Roma”.
Rašid Nikolić ha dichiarato: “Dopo numerosi tentativi di contatto rimasti senza risposta dal 26 febbraio, abbiamo deciso di rendere pubblica la nostra preoccupazione riguardo al contenuto della canzone ‘Altalena Boy’. L’uso del termine ‘zingaro’ è particolarmente grave: si tratta di un insulto dispregiativo che significa ‘schiavo’.”
Ha inoltre sottolineato: “Ancora più preoccupante è la diffusione di stereotipi falsi, come quello che attribuisce ai Rom il rapimento di bambini. Questo pregiudizio ha avuto e continua ad avere conseguenze discriminatorie e violente per la nostra comunità. La sua perpetuazione, soprattutto in una canzone dal tono apparentemente innocente, contribuisce a normalizzare idee pericolose e a rafforzare pregiudizi che alimentano odio e discriminazione.”
Concludendo, Rašid Nikolić ha affermato: “La musica non è solo intrattenimento, ma uno strumento con un forte impatto culturale, sociale e politico. Gli artisti hanno una responsabilità nel modo in cui utilizzano immagini e concetti. Dire ‘non lo sapevo’ non elimina i danni che certe parole possono causare.”
Nella lettera, Nikolić ha avanzato alcune richieste specifiche rivolte a Lucio Corsi per rimediare alla situazione:
- Dichiarazione pubblica: un riconoscimento ufficiale del problema e l’impegno a non utilizzare più stereotipi dannosi nei suoi testi e nella sua musica.
- Modifica o ritiro del brano: la revisione del testo per eliminare i riferimenti ai Rom oppure l’impegno a non eseguire né promuovere ulteriormente la canzone su qualsiasi piattaforma, cessandone anche la vendita e la diffusione.
- Incontro di sensibilizzazione: la disponibilità a confrontarsi con attivisti e associazioni rom per approfondire l’impatto di queste narrazioni sulla comunità.
- Gesto concreto di riparazione: il supporto a campagne di sensibilizzazione contro i pregiudizi verso il popolo Rom.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!