Dallo stalking al patriarcato, a Roma evento per ripensare il ruolo maschile
Affrontare il problema del patriarcato, dello stalking e di ogni forma di violenza fisica e psicologica, come il body shaming, è cruciale per garantire la tutela delle donne. Questo tema tocca diversi aspetti: legali, culturali e legati alla mancanza di una corretta informazione. “L’obiettivo è quello di trasmettere messaggi chiari e identificare soluzioni concrete per promuovere valori come l’onestà, la lealtà e il rispetto dell’etica e della legalità, principi che ancora oggi vengono spesso trascurati”. Un evento su questi temi si terrà domani, alle ore 11.30, presso la Sala Giulio Cesare dell’Università Guglielmo Marconi, in via Vittoria Colonna 11 a Roma. L’iniziativa è stata promossa da Mariastella Giorlandino, presidente della Fondazione Artemisia, e da Maria Grazia Cucinotta, presidente dell’Associazione Vite Senza Paura Onlus.
“Ancora oggi, le donne vittime di femminicidio, stalking e altre forme di violenza, come il body shaming, spesso non trovano un’adeguata accoglienza e ascolto. Questo problema – sottolinea Mariastella Giorlandino – emerge in modo evidente soprattutto nel sistema giudiziario. È necessario avviare percorsi specifici di formazione ed educazione nelle scuole, oltre a sviluppare strumenti più rigorosi per proteggere donne, bambini e tutte le persone che vivono situazioni di coercizione e umiliazione. Tali condizioni generano conseguenze significative sia sul piano personale che su quello professionale”. Durante l’evento, è prevista anche la testimonianza di Daniela Bertoneri, madre di Michelle Maria Causo, la giovane di 17 anni tragicamente uccisa a Roma da un coetaneo, che abbandonò il suo corpo in un carrello della spesa.
Maria Grazia Cucinotta e Mariastella Giorlandino, da anni impegnate nella difesa dei diritti delle donne, saranno affiancate da Simona Izzo e Ricky Tognazzi. Per gli aspetti giuridici, interverranno il magistrato Fernanda Fraioli e Giovanni Carnovale (Omceo Roma e collaboratore Aifa). Saranno presenti giornalisti ed esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni per affrontare con chiarezza e trasparenza il tema della lotta al patriarcato, allo stalking e alle forme di violenza. Inoltre, verrà illustrata una nota sullo stalking, redatta dal magistrato Solveig Cogliani.
Le promotrici dell’evento ribadiscono l’importanza di un’azione sinergica: “Solo attraverso la collaborazione di tutti è possibile far emergere i soprusi che ancora molte donne subiscono e che lasciano sofferenze emotive e cicatrici indelebili. È necessario individuare strategie efficaci per garantire la tutela e la sicurezza di tutte le donne”.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!