Cinema, futuro, innovazione e Ia al centro del Premio Film Impresa
Il Premio Film Impresa si appresta a tornare per il terzo anno consecutivo, dal 9 all’11 aprile, con un programma che include numerose proiezioni, incontri e premiazioni. La presentazione ufficiale della manifestazione si è svolta oggi durante una conferenza stampa tenutasi a Roma. Ideata e promossa da Unindustria con il supporto di Confindustria, questa iniziativa si è affermata come un punto di riferimento culturale, con l’obiettivo di celebrare i valori dell’impresa e il contributo delle persone che ne fanno parte. “Questo evento dimostra quanto il linguaggio audiovisivo possa diventare uno strumento di comunicazione potente per le aziende, capace di raccontare storie, valori e visioni. Sempre più imprese scelgono di esprimersi attraverso contenuti audiovisivi di qualità, e il nostro intento è quello di offrir loro visibilità e riconoscimento. Siamo certi che anche quest’anno le opere in concorso saranno straordinarie, con un focus particolare sui giovani e sull’innovazione”, ha affermato Giampaolo Letta, presidente del Premio Film Impresa.
Il crescente successo del Premio Film Impresa è evidente anche dal numero record di opere ricevute: oltre 200 candidature, di cui 140 sono state selezionate per la fase preliminare. Questo risultato è stato possibile grazie al continuo lavoro svolto durante l’anno, che ha permesso al Premio di partecipare a eventi di rilievo come la Mostra del Cinema di Venezia, la Festa del Cinema di Roma, il Tuscia Film Fest, il Lecco Film Fest, La Settima Arte di Rimini e Il Cinema: che impresa di Torino. “Le opere presentate dalle aziende offrono una prospettiva unica sui processi e sulle storie che si celano dietro i prodotti e servizi che utilizziamo ogni giorno. Attraverso di esse, emergono innovazione, creatività, passione e dedizione, valori che caratterizzano il mondo imprenditoriale”, ha sottolineato Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria.
“Il Premio rappresenta anche un’opportunità per mettere in luce il settore strategico dell’audiovisivo, fondamentale per l’economia locale. Il Lazio, infatti, è leader in Italia con oltre 2.500 aziende, 15.000 occupati e un fatturato di 3,3 miliardi di euro. Le imprese cinematografiche della regione generano il 55% del fatturato nazionale e il 62% del valore aggiunto”, ha aggiunto Biazzo. L’evento si terrà presso la Casa del Cinema a Villa Borghese e vedrà la giuria, guidata da Caterina Caselli, assegnare premi nelle categorie: Area Documentaria (sponsorizzata da Umana), Area Narrativa (sponsorizzata da UniCredit) e Area II&S: Innovative, Image & Sound (sponsorizzata da Almaviva).
Tra i riconoscimenti speciali, il regista Matteo Garrone riceverà il Premio Ermanno Olmi 2025, l’imprenditore Pietro Salini, CEO di Webuild, sarà premiato con il Premio Speciale Film Impresa Unindustria, e l’attore e regista Luca Zingaretti riceverà un Premio Speciale Film Impresa. La giuria sarà composta, oltre che dalla presidente Caselli, da esperti del settore, manager e imprenditori, tra cui il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, Leopoldo Destro (delegato per Confindustria), Lavinia Biagiotti (presidente di Biagiotti Group), Rodolfo Bertoli (presidente del Premio Salute e Sicurezza sul Lavoro di Unindustria), Antonella Sabrina Florio (presidente di Anima per il sociale nei valori d’impresa), l’attore Francesco Gheghi, il vicedirettore de Il Messaggero Alvaro Moretti, la produttrice cinematografica Elisabetta Olmi e lo sceneggiatore e regista Giovanni Veronesi.
“Questa terza edizione dimostra la validità del progetto di creare un punto di incontro tra cinema e mondo imprenditoriale, unendo linguaggi creativi e temi come lavoro, tecnologia e sostenibilità”, ha dichiarato Mario Sesti, direttore artistico del Premio Film Impresa. “Oggi non si tratta più di un sogno, ma di una realtà concreta, costruita grazie a un team affiatato e a un ecosistema di comunicazione e imprenditoria sempre più dinamico”, ha concluso. Anche Lorenza Lei, responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, ha evidenziato l’importanza dell’evento: “La terza edizione del Premio Film Impresa conferma il Lazio come un laboratorio di talenti e innovazione, capace di attrarre produzioni internazionali e professionisti di alto livello.”
Durante i tre giorni dell’evento, le proiezioni delle opere in concorso saranno accompagnate da incontri e talk dedicati a temi centrali come futuro, innovazione e intelligenza artificiale. Il Premio Film Impresa è patrocinato da Regione Lazio, Roma Capitale e Rai Teche, e si avvale della collaborazione di Confindustria, Anica, Una e Fondazione Cinema per Roma. Tra i partner principali figurano Almaviva, Edison Next, Umana e UniCredit, con il supporto tecnico di Spencer & Lewis, D-Hub Studios, Ega e Tecnoconference Europe. L’evento è promosso con il sostegno dei media partner Il Messaggero, Prima Comunicazione e Adnkronos.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!