Bts: “Con simulazioni business si accelera raggiungimento risultati aziendali”
Le simulazioni di business rappresentano uno strumento innovativo e strategico per la formazione dei dipendenti, offrendo un approccio più interattivo e dinamico. Grazie a scenari realistici e immersivi, queste simulazioni permettono alle aziende di preparare i propri team ad affrontare situazioni complesse. Bts, leader globale nel settore della consulenza aziendale, con sede a Stoccolma, ha osservato un crescente utilizzo di questa metodologia, soprattutto nella Silicon Valley. Molte grandi aziende tecnologiche la adottano per scopi come la formazione di dirigenti in ruoli più complessi, l’allineamento strategico, la diffusione dei valori aziendali e l’allenamento delle forze vendita.
Attraverso le simulazioni di leadership e di business, le aziende preparano i propri collaboratori ad affrontare sfide cruciali per il successo strategico, in un ambiente sicuro. Durante specifici round di simulazione, i partecipanti discutono le priorità aziendali, migliorano la capacità decisionale, valutano l’impatto delle loro scelte e applicano immediatamente quanto appreso. Questo approccio rafforza la learning agility, migliorando la capacità di influire positivamente sui risultati aziendali.
La metodologia adottata dimostra come le simulazioni non solo migliorino la comprensione teorica, ma anche le competenze pratiche, grazie a un’esperienza altamente immersiva e interattiva. Questo approccio è essenziale per le aziende che vogliono preparare il proprio personale a gestire situazioni complesse in contesti di incertezza. Il successo nell’esecuzione aziendale si basa su tre elementi chiave: allineamento, mindset e competenze. Le simulazioni di business lavorano su tutti e tre questi aspetti, favorendo l’allineamento degli obiettivi strategici, la formazione di un atteggiamento mentale positivo verso le sfide e lo sviluppo delle competenze necessarie per tradurre le strategie in azioni efficaci.
Secondo Francesco Fanelli, Vice President e responsabile dell’ufficio italiano di Bts, molte aziende investono in strategie e tecnologie senza considerare adeguatamente il coinvolgimento delle persone. Le simulazioni di business rappresentano una soluzione a questa lacuna, permettendo di lavorare simultaneamente su allineamento, mindset e competenze. Questi strumenti creano ambienti realistici e immersivi dove testare decisioni strategiche senza rischi, facilitando l’apprendimento e promuovendo la crescita aziendale attraverso una migliore esecuzione delle strategie.
Un esempio significativo dell’efficacia delle simulazioni è il progetto sviluppato da Bts per Salesforce. Attraverso un programma su larga scala, oltre 30.000 membri del team sono stati formati in tre diversi fusi orari per affrontare scenari complessi, come l’impatto dell’inflazione sui mercati. Questo approccio immersivo ha reso l’apprendimento più efficace e coinvolgente rispetto ai metodi tradizionali, permettendo ai dipendenti di tradurre immediatamente la teoria in pratica.
Bts valuta l’impatto di questi programmi attraverso un sistema di analisi multilivello che misura la risposta dei partecipanti, i cambiamenti nei comportamenti e i risultati economici. L’obiettivo è fare in modo che la formazione diventi un vero strumento di crescita, rafforzando le competenze strategiche e migliorando l’esecuzione delle strategie aziendali.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!