“Asterix in Lusitania”, il nuovo albo a fumetti esce in autunno
Il nuovo *albo* della celebre serie a fumetti di Asterix, il quarantunesimo, sarà pubblicato il prossimo autunno e porterà i lettori in una nuova avventura ambientata in *Portogallo*. Intitolato “Asterix in Lusitania”, il fumetto uscirà in lingua francese il 23 ottobre, seguito da traduzioni in altre 18 lingue, tra cui l’italiano: l’edizione italiana, edita da Panini Comics, sarà disponibile dal 30 ottobre. Con una tiratura globale di ben cinque milioni di copie, l’uscita si preannuncia come un evento editoriale di grande portata.
Questa nuova pubblicazione rappresenta la seconda opera sceneggiata dal francese Fabcaro per la serie, mentre i disegni sono opera di Didier Conrad, alla sua settima collaborazione. La trama richiamerà alcuni elementi dell’album del 1971 “Asterix e il Regno degli dei”, ideato dai leggendari autori Albert Uderzo e René Goscinny. Sin dal suo debutto nel 1959, la serie di Asterix ha venduto oltre 400 milioni di copie in tutto il mondo, tradotta in ben 130 lingue.
Secondo quanto anticipato dall’editore francese *Éditions Albert René* (Hachette Livre), “Asterix in Lusitania” sarà ambientato nell’estremo sud-ovest dell’Impero Romano, in una terra nota per i suoi *monumenti storici*, le *specialità gastronomiche* e l’ospitalità dei suoi abitanti. In questa avventura, un ex schiavo lusitano, già apparso in “Asterix e il Regno degli dei”, chiederà l’aiuto di Asterix e Obelix per respingere un assedio romano su una parte della penisola iberica. Fabcaro ha spiegato che la scelta del Portogallo è stata dettata dal suo *clima soleggiato* e dalla novità che questa location rappresenta per le storie del famoso guerriero gallico.
L’azione si svolge 44 anni prima della nascita di Cristo, in un periodo in cui Roma aveva già conquistato gran parte del mondo antico, inclusa la Francia, ad eccezione del leggendario villaggio di Asterix. La conquista del Portogallo antico era per i Romani un obiettivo strategico per accedere a preziose risorse minerarie come l’*oro* e lo *stagno*.
Fabcaro ha dichiarato: “Era fondamentale trovare una destinazione inedita per i nostri protagonisti. Dato che Asterix e Obelix hanno già viaggiato molto, le opzioni si restringono sempre di più! Inoltre, desideravo un albo che fosse *luminoso* e *soleggiato*, ambientato in un paese mediterraneo che evocasse l’idea di una vacanza. La scelta della *Lusitania* (l’attuale Portogallo) è arrivata rapidamente, anche perché ho amato le mie vacanze lì. Gli abitanti sono incredibilmente *ospitali* e *calorosi*. Durante la preparazione dell’albo, abbiamo avuto la possibilità di visitare il Portogallo per immergerci nei luoghi, nell’atmosfera e nelle tradizioni locali, scattando foto e prendendo appunti.”
L’antropologo Manuel Neves, citato dall’editore, ha sottolineato come la conquista del Portogallo da parte di Roma fosse motivata dall’accesso a ricche risorse minerarie, quali oro e stagno. Inoltre, si ritiene che l’albo possa attrarre la numerosa comunità portoghese residente in Francia. A tal proposito, Fabcaro ha ricordato le parole del suo editore: “Questo li renderà felici, perché aspettavano un albo simile da molto tempo.”
L’entusiasmo per questa avventura è stato condiviso anche dall’ambasciatore del Portogallo in Francia, José Augusto Duarte, che ha dichiarato: “Asterix e Obelix partono per la Lusitania! Proprio come i Galli, i coraggiosi *Lusitani*, guidati dal valoroso *Viriato*, si opposero all’Impero Romano per difendere i propri valori, tradizioni e libertà. Questa alleanza con Asterix e Obelix è una notizia meravigliosa. Diamo il benvenuto ai personaggi creati da René Goscinny e Albert Uderzo, ormai parte del nostro immaginario collettivo.”
(di Paolo Martini)
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!