Acer, a Didacta fra workshop e tecnologia le proposte per la scuola che cambia
Acer ha ribadito il suo impegno verso il settore scolastico durante la recente edizione della Fiera Didacta, un evento chiave per l’innovazione nell’educazione in Italia. Svolta a Firenze, la manifestazione ha visto Acer presentare soluzioni tecnologiche avanzate che sottolineano il ruolo fondamentale dell’innovazione nella didattica moderna. Angelo D’Ambrosio, General Manager di Acer South Europe, ha dichiarato: “La nostra partecipazione a Didacta dimostra quanto riteniamo cruciale il settore education, dove abbiamo consolidato una posizione di leadership. In questo contesto, abbiamo presentato prodotti caratterizzati da prestazioni elevate, sistemi di sicurezza, funzionalità basate sull’IA e un design resistente, elementi essenziali per una didattica efficace e all’avanguardia.”
Durante l’evento, Acer ha coinvolto i partecipanti attraverso workshop innovativi, condotti da esperti del settore. Un particolare focus è stato dedicato al game-based learning, con sessioni guidate dalle “maestre a cubetti” che hanno dimostrato come i videogiochi possano arricchire il curriculum didattico tradizionale, migliorando le soft skills e il pensiero logico degli studenti. Tra gli ospiti, Antonella Arpa, conosciuta come Himorta, ha approfondito il tema della gamification e delle nuove professioni digitali emergenti. Inoltre, l’associazione “Bullismo No Grazie” ha affrontato tematiche cruciali legate alla consapevolezza digitale e ai rischi del cyberbullismo, mentre Videogame Therapy ha esplorato il potenziale terapeutico dei videogiochi per il benessere degli studenti.
Arianna Timeto, Marketing & Communication Manager di Acer, ha spiegato che la presenza dell’azienda alla Fiera Didacta aveva un duplice obiettivo: rafforzare la leadership nel settore education e presentare soluzioni innovative a docenti, studenti e operatori del settore. “Attraverso i workshop, abbiamo potuto trattare tematiche concrete e innovative, offrendo una visione chiara della didattica del futuro,” ha dichiarato.
L’importanza del mercato dell’education è stata ulteriormente sottolineata da Acer, che da anni guida il segmento dei PC destinati all’istruzione. Il progetto “Scuola 4.0” ha segnato una svolta significativa, trasformando le scuole italiane in ambienti digitali e immersivi. Le iniziative principali hanno incluso l’ammodernamento delle aule e la creazione di laboratori finalizzati a preparare gli studenti per il mondo del lavoro.
Guardando al futuro, Gianluca D’Angelo, Country Head e Sales Director di Acer, ha dichiarato: “Il 2025 sarà un anno di transizione per il settore educativo, seguendo il completamento del progetto Scuola 4.0. Questo progetto ha fatto crescere il peso del segmento education nel mercato dal 2% a oltre il 10%. Attendiamo le nuove linee guida per i prossimi progetti, che includeranno laboratori professionalizzanti e iniziative per la scuola dell’infanzia.”
Acer ha sviluppato dispositivi tecnologici pensati per rispondere alle esigenze specifiche delle scuole, come tablet e laptop progettati per facilitare l’apprendimento e la collaborazione sia in aula che a distanza. Questi strumenti, intuitivi e accessibili, permettono agli insegnanti di personalizzare facilmente le metodologie didattiche per soddisfare le necessità di ogni studente.
Per favorire l’adozione delle tecnologie educative, Acer ha introdotto programmi formativi, come “Skills for Innovation” di Intel, che offre risorse gratuite ai docenti. Questi corsi aiutano gli insegnanti a integrare la tecnologia nel loro lavoro quotidiano, creando ambienti di apprendimento interattivi e coinvolgenti.
Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), molte scuole italiane hanno potuto dotarsi di infrastrutture tecnologiche avanzate, inclusi dispositivi Acer. Questi investimenti hanno accelerato l’adozione di soluzioni digitali essenziali per l’insegnamento frontale e ibrido, particolarmente rilevanti durante le frequenti interruzioni causate da emergenze sanitarie.
Consapevole delle sfide legate alla durabilità e sicurezza, Acer ha progettato i suoi dispositivi per resistere a un utilizzo intensivo tipico degli ambienti scolastici. Questi prodotti sono testati per sopportare cadute, urti e versamenti, garantendo una lunga durata nel tempo. Inoltre, includono software di sicurezza avanzati per proteggere le informazioni sensibili da eventuali minacce informatiche.
Alessandro Barbesta, Head of Sales Channel, B2B & Edu di Acer, ha illustrato la strategia commerciale dell’azienda: “Il nostro approccio nel mondo dell’education si basa sull’adattamento alle esigenze delle scuole, attraverso una rete di partner certificati. Vogliamo offrire non solo tecnologia, ma anche soluzioni di qualità che rispondano alle sfide quotidiane del contesto educativo.”
Barbesta ha enfatizzato che i prodotti Acer dedicati al mondo scolastico sono progettati esclusivamente per studenti e docenti, garantendo robustezza e longevità. “Non proponiamo prodotti generici, ma soluzioni mirate a soddisfare le esigenze specifiche del settore education,” ha affermato.
Infine, Acer continua a investire nella ricerca e sviluppo di tecnologie innovative, tra cui realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale. Questi strumenti sono integrati nei dispositivi per offrire esperienze immersive che rivoluzionano i metodi di insegnamento, preparando gli studenti a un futuro sempre più tecnologico.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!