Cervello sano? Ecco la ‘ricetta’ del nutrizionista a base di mirtilli, spinaci e tè verde
Esiste un regime alimentare pensato per preservare la salute del cervello. Secondo Silvia Maria Galetti, endocrinologa, dietologa e nutrizionista presso il Policlinico di Modena, il benessere cerebrale parte dalla scelta degli alimenti che mettiamo nel carrello della spesa. Tra gli elementi indispensabili troviamo frutta fresca e secca, verdura a foglie verdi, yogurt e pesce azzurro. Al contrario, è importante consumare con moderazione alcol e cioccolato, poiché in soggetti predisposti possono provocare episodi di mal di testa.
Galetti, in occasione della Settimana mondiale dedicata al cervello, raccomanda il modello alimentare della dieta mediterranea, evidenziandone la varietà e i benefici nella prevenzione di numerose malattie, incluse quelle di natura neurodegenerativa. Questo tipo di dieta è particolarmente vantaggioso per il cervello grazie alle verdure, che contengono elevate quantità di fibre, antiossidanti e vitamine, fondamentali per la sintesi dei neuromediatori.
Tra gli alimenti consigliati per la spesa, la nutrizionista suggerisce di includere mirtilli, fragole, more, lamponi, ribes rossi e neri, ciliegie, nonché avocado, broccoli, spinaci, cicoria e asparagi. Anche mandorle e noci sono ottimi alleati per la salute cerebrale, così come gli alimenti fermentati quali yogurt, kefir e crauti. Tuttavia, bisogna limitare il consumo di alcol, che può ridurre le capacità cognitive, e di cioccolata, spesso causa di mal di testa nei soggetti predisposti.
Per quanto riguarda le bevande, è preferibile scegliere il tè verde, mentre il pesce ricco di Omega 3, acidi grassi e fosforo rappresenta un importante alleato per il benessere cognitivo. Tra i pesci consigliati troviamo salmone, pesce azzurro, aringhe, alici e sgombro. Invece, è necessario evitare i cibi spazzatura, i fritti e gli alimenti ultra-processati.
La nutrizionista sottolinea l’importanza di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno, seguendo i principi della dieta mediterranea. Nonostante i ritmi frenetici della vita quotidiana, è fondamentale organizzarsi per garantire una presenza costante di verdure sulle tavole. Inoltre, è consigliabile limitare il consumo di uova, salumi e formaggi a una volta alla settimana, poiché possono incrementare i livelli di colesterolo nel sangue, compromettendo la salute dei vasi sanguigni e aumentando il rischio di infarto e ictus.
Infine, per quanto riguarda i dolci, è possibile concederseli, ma solo in occasioni speciali come la domenica, conclude Galetti.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!